Cerimonia di consegna del Premio “Casoli – Sergio De Luca”

by Staff Comunicazione on

Sabato 28 ottobre 2023, presso il Cinema Teatro Comunale di Casoli, abbiamo assistito ad una giornata estremamente emozionante nel ricordare il nostro amato ex sindaco Sergio De Luca.

Nel celebrare la prima edizione del Premio “Casoli – Sergio De Luca”, volto alla valorizzazione delle eccellenze nel settore agroalimentare e ambientale, si è sentito forte il ricordo di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia locale. Un valente rappresentante delle istituzioni d’altri tempi, la cui azione politica e personale è stata un simbolo di grandi valori come impegno, lealtà, onestà e coerenza.

 

In suo onore è stato conferito il Premio alla Soc. Coop. “L’Olivicola Casolana” per la sua eccellenza nella valorizzazione delle olive da mensa Intosso, la notevole presenza sui mercati nazionali e internazionali e il significativo contributo alla promozione del territorio. Un riconoscimento che celebra anche il suo impegno nella sostenibilità ambientale. Il Premio riflette i valori di operosità, laboriosità e ottimismo che hanno contraddistinto Sergio.

Un Uomo mite, che affrontava i problemi con la forza ed il sorriso e che metteva sempre il prossimo al centro della propria vita. Simbolo di impegno, lealtà, presenza continua e dedizione al bene comune, tutti valori che continuano ad ispirare la nostra comunità.

Nel corso della Cerimonia, sono stati consegnati i Diplomi ai partecipanti del Corso di formazione professionale in “Biotecnologie agroambientali sostenibili”, svoltosi in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo. Un’iniziativa che rafforza quel legame tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile, tanto caro a Sergio e che ha rappresentato il filo conduttore di stamane.

 

Grazie alla famiglia di Sergio per onorarci della loro presenza; grazie al Comitato Tecnico per aver dato con estrema professionalità un apporto imprescindibile alla concretizzazione del Premio.
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti: amici di Sergio, persone che hanno condiviso con lui la vita politica e lavorativa, cittadini casolani che lo hanno conosciuto e gli saranno per sempre grati.
Grazie alla Ditta Mario Pietropaolo e a Romualdo per la aver realizzato e donato il Premio, ossia un bellissimo olivo in ferro battuto; grazie a Franco D’Amico, alla fioraia Lina Caniglia e al Vivaio Porreca per l’allestimento della sala; grazie alla Protezione Civile Valtrigno e a Nico Mastrangelo per aver curato i dettagli organizzativi.

L’esercitazione Vardirex a Casoli

by Staff Comunicazione on

CASOLI, 18-29 OTTOBRE 2023

In questi giorni, il Comune di Casoli ha ospitato le Truppe Alpine dell’Esercito e la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) per l’Esercitazione di Protezione Civile VARDIREX 2023, emblema di integrazione e interoperabilità per la prevenzione delle conseguenze derivanti delle emergenze naturali ed il salvataggio delle vite di chi è colpito dalle calamità.
Casoli è stata sede del Centro di Comando e di Accoglienza delle diverse attività di coordinamento e ricognizione dei luoghi interessati al conseguimento delle finalità dell’evento.
Vardirex 2023 (acronimo di Various Disaster Relief Exercise) è stata organizzata dal Comando delle Truppe Alpine di Bolzano con la collaborazione della Brigata Alpina Taurinense di stanza a Torino e della Protezione Civile dell’ANA. Complessivamente sono stati oltre 400 gli uomini e le donne che hanno partecipato all’esercitazione, impiegando oltre 200 mezzi ed equipaggiamenti.

Le regioni interessate sono state il Piemonte, dove è stata simulata un’emergenza di tipo alluvionale, e l’Abruzzo, nel quale territorio è stato inscenato un incendio boschivo.
A Casoli e Atessa, sono intervenuti i nuclei Anti Incendio del Battaglione Multifunzionale ‘Vicenza’ del 9° Alpini dell’Aquila, insieme ad assetti della Protezione Civile del 4° Raggruppamento ANA, supportati da un elicottero del Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito, equipaggiato per il trasporto e lo sgancio dell’acqua. Squadre di specialisti hanno posato diverse vasche per la raccolta idrica che, collegate in serie da un sistema di tubazioni e motopompe hanno permesso di trasportare l’acqua fino al fronte dell’incendio simulato, dove sono intervenuti gli operatori del battaglione Alpini ‘l’Aquila’ e della Protezione Civile dell’ANA per spegnere le fiamme. Contemporaneamente, personale medico di Esercito, Croce Rossa Italiana e Sovrano Militare di Malta, è intervenuto per soccorrere turisti rimasti isolati, muovendosi sul lago a bordo di battelli militari, mentre un elicottero dell’Esercito salvava una persona trascinata nel lago dall’alluvione.

A Gessopalena, invece, una Squadra del Soccorso Alpino Militare del 9° Alpini e due binomi cinofili della Protezione Civile ANA, sono stati impegnati nella ricerca e soccorso di due dispersi, uno dei quali, caduto in un dirupo, è stato recuperato con l’utilizzo di una barella speciale, grazie a tecniche di soccorso alpino che sfruttano un sistema di paranchi e contrappesi realizzati con le corde dai soccorritori.
Presso il Lago Sant’Angelo i nuclei degli Alpini hanno infine realizzato una linea forestale tagliafuoco, con la collaborazione tecnica dei Carabinieri Forestali. L’intervento, a carattere permanente, si è inserito nei piani di prevenzione a tutela dei centri abitati vicini.
L’esercitazione ha rappresentato anche l’occasione per verificare le catene di coordinamento e controllo (tramite CCS – Centro Coordinamento Soccorsi e COC – Centro Operativo Comunale) delle Prefetture e dei Comuni interessati e i Piani di Emergenza vigenti.
Nella giornata conclusiva sono stati presenti Sua Eccellenza il Prefetto di Chieti, Mario Della Cioppa, i Sindaci di Chieti, Roccascalegna, Gessopalena e Casoli e hanno partecipato gli studenti delle Scuole di Casoli, Penne, Palena e Torricella Peligna.
Questo ha dimostrato come la Vardirex sia stata un’esperienza di valenza intergenerazionale e di importanza trasversale.

Cerimonia 4 novembre 2023

by Staff Comunicazione on

Le celebrazioni del 4 novembre, in onore della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si sono svolte ieri mattina in un clima di intima partecipazione. L’atmosfera era solenne e ha avvolto gli animi, rendendo la cerimonia non solo una mera successione di eventi, ma un momento di condivisione profondo e sentito.

In questi tempi, il valore delle Forze Armate si manifesta con più forza; uomini e donne che dedicano la loro esistenza alla nostra sicurezza, incarnano il principio custodito gelosamente nella nostra Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra”. Frase che, in un’epoca di pace, poteva sembrare quasi retorica, ma che oggi acquista un significato pregnante e attuale.

La giornata si è aperta con la sfilata lungo Corso Umberto I, seguita dalla Santa Messa. Successivamente, ci siamo raccolti presso il Monumento ai Caduti, dove gli studenti degli istituti G. De Petra e A. Marino hanno offerto riflessioni toccanti, frutto di una maturità sorprendente.

Il momento culminante è stato l’inaugurazione di due nuove lapidi in marmo: una dedicata alle vittime civili della Seconda Guerra Mondiale e l’altra ai soldati caduti o dispersi in conflitti del novecento, finora non commemorati, frutto dell’impegno e della scrupolosa ricerca storica di Vincenzo Rossetti.

Un ringraziamento speciale a Vincenzo Rossetti per la sua dedizione alla verità storica, a Cecilia di Paolo per il suo supporto nel processo di ricerca e a M. Rosato e A. Campitelli dell’ufficio anagrafe per la loro imprescindibile collaborazione.

Un caloroso ringraziamento va ai cittadini partecipanti, alle forze dell’ordine, alla Protezione Civile Valtrigno, agli Alpini, al Parroco Don Gennaro e agli amministratori comunali per il loro indispensabile contributo.

È doveroso anche esprimere gratitudine verso le Associazioni presenti, la cui partecipazione è sempre improntata a sincero affetto: l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, i Combattenti e Reduci, e le Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra.

Infine, ma non meno importante, un plauso va ai giovani studenti degli Istituti “G. De Petra” ed “A. Marino”, alle Dirigenti Scolastiche e ai Docenti, i quali con la loro presenza e le loro acute riflessioni hanno reso le celebrazioni ancora più preziose, sottolineando con i loro interventi la consapevolezza e la speranza riposta nel futuro del nostro Paese.

Domenica 6 agosto 2023 si è tenuta presso il Sacrario dei Caduti della Brigata Maiella di Taranta Peligna l’annuale cerimonia di raduno e commemorazione organizzata dall’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella.
Erano presenti le amministrazioni comunali di Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Gessopalena, Casoli, Colledimacine, Torricella Peligna e Palena, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella, l’ANPI di Chieti e numerosi cittadini.
Al termine della cerimonia di deposizione di fiori nel Sacrario e gli interventi del Presidente del
Consiglio Comunale di Taranta Peligna Mattia Garzia, Cecilia Di Paolo dell’Associazione Brigata Maiella, Luigi Borrelli Presidente dell’ANPI Provincia di Chieti e Lucio Laudadio in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Lama dei Peligni, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella hanno dato il via al Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella per il rinnovo delle cariche associative e l’organizzazione delle manifestazioni per l’ottantesimo della nascita della Brigata Maiella del prossimo dicembre.
Dopo l’insediamento, la presidenza operativa del Congresso, che ha assunto anche la funzione di commissione elettorale, risultava composta da: Gianfranco Marsibilio, Annamaria Reverberi e Luigi Borrelli.
Commissione verifica poteri: Giorgio Ranieri; Scrutatori: Marilena Primavera, Donato Laudadio, Pino De Flamineis; Segretario verbalizzante: Cecilia Di Paolo.
Dopo la relazione del Presidente Antonio Innaurato sulle attività svolte dall’Associazione e sugli impegni futuri si è passati alla fase dibattimentale al termine della quale l’assemblea ha nominato Presidente Onorario il partigiano Arnaldo Ettorre, e come da proprosta del Comitato uscente rieletto quali membri del Direttivo: Carlo Caniglia, Antonio D’Annunzio, Francesco Di Cioccio, Antonio Innaurato, Antonio Iovito, Lucio Laudadio, Maria Nicola Scioli, Massimo Tiberini, Cecilia Di Paolo, Ezio Liberatore, Gianfranco Marsibilio e Giorgio Ranieri. Il Presidente Onorario risulta membro di diritto nel Direttivo la cui lista sarà ulteriormente integrata da un altro nome su proposta della sezione sulmonese dell’Associazione.
Eletti inoltre i revisori dei conti Carolina Ussorio, Marilena Primavera, Aldo Mario Grifone come membri effettivi; Pino De Flamineis e Donato Laudadio quali membri supplenti. Come Probi viri sono stati eletti Annamaria Reverberi, Floriana Piselli e Pietro De Santis.

🆕A breve partiranno i lavori di 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗠𝗜𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜💡
È notizia di questi giorni che è stato approvato il progetto esecutivo con Delibera di Giunta n. 70 del 27/07/2023, la consegna dei lavori avverrà entro il mese di settembre.
📌Un’ulteriore conquista per il nostro Comune, i lavori, dell’importo complessivo di €70.000, saranno infatti finanziati interamente dall’Unione Europea, attraverso il fondo NextGenerationEU (PNRR M2 C4).
🗣️”Tra i principi ispiratori spiccano l’efficientamento energetico e l’adeguamento normativo per la prevenzione degli infortuni dei sistemi di illuminazione pubblica”, dichiara il primo cittadino di Casoli, Massimo Tiberini.
Gli interventi progettuali interesseranno:
✅Centro Urbano
✅Via San Salvatore
✅Località Vicenne
✅Località Guarenna – Merosci
✅Località Flori
✅Località Madonna del Carmine
“Rinnovo i ringraziamenti alla struttura tecnica e agli amministratori per concretizzare, attraverso azioni condivise e partecipate, misure migliorative per il nostro territorio”, conclude il Sindaco.

Notturna casolana – III edizione

by Staff Comunicazione on

Grande successo per la🏃ℕ𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕒 𝕔𝕒𝕤𝕠𝕝𝕒𝕟𝕒 – Memorial Guglielmo Giuliante🏃‍♀️, manifestazione tenutasi ieri, giovedì 3 agosto, e giunta alla sua terza edizione.
A trionfare nella classifica generale è stato 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢🥇, un grande orgoglio della nostra terra, nato ad Atessa ma rinomato a livello internazionale…è stato un piacere, oltre che un onore, vederti correre per le strade del nostro paese! Secondo posto per 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐢🥈, medaglia di bronzo per 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨🥉.

 

🎊Le gare ufficiali della sera sono state precedute da 𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒂…𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒂𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊, a cura dell’Associazione 𝑴𝒂𝑱𝒆𝒖𝒕𝒊𝑪𝒂. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla scoperta dei valori che lo sport promuove: rispetto, crescita, cooperazione, lealtà, impegno e sacrificio.

 

 

 

 

 

“La grande partecipazione ed i numerosi feedback positivi sono fonte di motivazione e ci spingono a migliorare di anno in anno. La speranza è quella di veder crescere questa manifestazione per l’importanza e i benefici del podismo e delle sport in generale, e per la visibilità di Casoli. Porto i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale a tutti coloro che si sono adoperati e resi disponibili: CSI, Protezione civile Valtrigno, Forze dell’ordine, Polizia locale, Ass. Majeutica e tutti i volontari”, queste le dichiarazioni dell’assessore Vincenzo Carafa.

 

 

Ariel a Castello 2023

by Staff Comunicazione on

Venerdì 4 agosto torna l’appuntamento con “Ariel a Castello”, festival dannunziano che quest’anno giunge alla nona edizione. Gli appuntamenti saranno il 4, l’11 e il 18 agosto, tre giornate con cinque appuntamenti in calendario. Il Festival, attraverso una mescolanza di letteratura, immagini, musica e parole proporrà temi quali L’Abruzzo, le donne e l’arte.
La prima giornata vedrà protagonisti la regione Abruzzo e i suoi luoghi più caratteristici e suggestivi con la presentazione del volume fotografico “Qui in Abruzzo” di Roberta Di Pascasio e Giancarlo Malandra, Paolo De Siena Editore. L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica dedicata ai luoghi più suggestivi della regione e tra questi anche Casoli.
Alle ore 21, presso il Cinema Teatro comunale, letture tratte da “Cronache Romane” di Gabriele d’Annunzio, omaggio ad un Vate inedito, giornalista di cronache mondane in particolar modo per la rivista La Tribuna nel periodo della Belle Epoque. Il tutto sarà accompagnato dalle canzoni dei primi decenni del ventesimo secolo a cura del trio “Le Sorelle Rossetto”.
Il secondo appuntamento vedrà protagoniste due donne abruzzesi, una scrittrice affermata quale Giulia Alberico con la presentazione del volume “I Libri sono timidi”, alle ore 17:30 presso la villa comunale e una cineasta, Maria Tilli che si sta facendo sempre più strada nel mondo cinematografico. Verrà quindi proiettato il cortometraggio “Tutte le cose sono piene di lei” alle ore 21 presso il cinema teatro comunale. Sempre nella stessa serata, L’Abruzzo continua ad essere protagonista, raccontato attraverso gli occhi e l’esperienza di grandi autori europei, raccolti nella collana di libri “Comete”. Scie d’Abruzzo.
L’ultimo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del racconto inedito dell’Avv. Antonino Di Giorgio, “L’amico di mio fratello” che vinse il “Premio Teramo” nel 1963. La presenza del testo anche in inglese, testimonia la notorietà dell’autore anche al di fuori dei confini nazionali. L’evento si svolgerà alle ore 21 presso il cinema teatro comunale.

 

✨𝑩𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑩𝒐𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊, 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒇𝒐𝒏𝒆, 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅𝒆 𝑫𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐, 𝑼𝒎𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑷𝒊𝒐 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒆, 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒆𝒐 𝑽𝒂𝒍𝒆𝒓𝒊𝒐, 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑫𝒊 𝑰𝒆𝒏𝒏𝒐, 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑻𝒊𝒍𝒍𝒊, 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒍𝒂 𝑰𝒔𝒂𝒄𝒄𝒐, 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒆 𝑪𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆, 𝑳𝒆𝒂 𝑫’𝑨𝒈𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂, 𝑰𝒔𝒂𝒃𝒆𝒍 𝑫𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐, 𝑭𝒍𝒂𝒗𝒊𝒂 𝑺𝒐𝒇𝒊𝒂 𝑭𝒂𝒊𝒆𝒕𝒂, 𝑫𝒆𝒍𝒊𝒂 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒆✨

Questi i ragazzi premiati ieri, giovedì 20 luglio, per essersi distinti con ottimi risultati al termine degli Esami della Scuola Secondaria di I Grado dell’I.C De Petra.
A loro sono state consegnate le Borse di Studio intitolate all’Avv. Antonino Di Giorgio.

“Nel 2007, sotto la visione dell’Assessore Domenico Pietropaolo e con la lungimiranza e la sapiente guida del nostro indimenticabile Sindaco Sergio De Luca, che oggi non è più con noi, fu istituita questa borsa di studio. Il loro obiettivo era non solo quello di valorizzare e riconoscere l’impegno, la passione e la responsabilità dei nostri studenti, ma anche di incentivare questi tratti nei loro percorsi di studi.

Si trattava di un impegno che andava oltre il dovere amministrativo, un impegno morale che ci coinvolge tutti come membri di questa comunità, genitori, educatori e mentori”, esordisce il Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini.
“A voi, genitori e famiglie, esorto a continuare a sostenere i vostri figli nei loro studi. A voi, giovani, vi incoraggio a perseguire con passione i vostri studi e a fare tutto il possibile per conservare il nostro patrimonio comune”, prosegue il primo cittadino.

 

 

 

 

 

 

 

“Ricordatevi sempre: la vostra forza risiede nel coraggio di lottare per ciò in cui credete, proprio come Antonino Di Giorgio ha fatto. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere oggi, ed è il più bel tributo che possiamo offrire alla memoria di un uomo straordinario come Antonino Di Giorgio, e di personalità influenti e indimenticabili come il nostro amato Sindaco De Luca”.

by Staff Comunicazione on

𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘‼️
All’indomani della splendida serata, non possiamo fare altro che ringraziare di vero cuore tutti coloro che hanno partecipato con grande entusiasmo.
Nonostante un pomeriggio vissuto nell’incertezza a causa delle condizioni meteo non favorevoli, GRAZIE A VOI, ASSOCIAZIONI che non vi siete perse d’animo, anzi, con uno straordinario ed invidiabile carico di forza di volontà e determinazione, siete state la forza motrice dell’evento.
“Potrebbe risultare banale dire che 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂…ma la giornata di ieri ne è stata la prova evidente. Veder collaborare tutti per un obiettivo comune e poter constatare il risultato ottenuto, rafforza il nostro credo che un paese come Casoli abbia bisogno di questo clima di partecipazione e cooperazione tra amministrazione e associazioni per realizzare progetti ed eventi che ci identifichino”, affermano i consiglieri Filippo Rossetti e Federico Pietropaolo, con delega, rispettivamente, ad Associazioni ed Eventi. “Ci teniamo in particolare a ringraziare l’assessore Vincenzo Carafa per il costante e concreto aiuto e supporto”.
❤️Grazie a Ascigno Eventi, Amici del Quarto da Capo, Ass. Cluviae, Comitato Civico “La Stazione”, Cigno 2000 ed Amicasoli.
💚Grazie ai produttori locali interventi per aver dato uno spaccato del nostro territorio: Birrificio agricolo Maiot, Az. Agr. F.lli Travaglini, Agriturismo Podere Francesca, Az. Agr. Caseificio Talone, Mariangela Valerio.
💛Grazie a “Gli Amici del Sant’Antonio” per aver rappresentato, con spirito innovativo, un elemento caratterizzante della nostra trazione.
Grazie alla Polizia Locale, alla Protezione Civile Valtrigno, alle Forze dell’Ordine, agli Uffici e Operai comunali per aver contribuito alla realizzazione fattiva della serata.

by Staff Comunicazione on

Sabato 24 giugno, la Notte Romantica dei borghi più belli d’Italia. Il nostro borgo si è tinto dei colori dell’amore, si è lasciato incantare da versi di poesie, animare da canti popolari e rapire da magiche atmosfere.

Grazie a tutti coloro che si sono emozionati con noi lungo il percorso.
Grazie a chi ha voluto perdersi tra vicoli, scalette e piazzette, alla ricerca di cuori, fiocchi rossi, palloncini e candele.

Grazie a tutte le attività commerciali che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa, rendendo “più romantiche” le proprie vetrine e ai bar e ristoranti che, per l’occasione, hanno proposto specialità e menù ad hoc, a tema amore.

Grazie a chi ci ha aperto le porte di casa: i residenti del borgo. Un ringraziamento speciale per la vostra collaborazione, disponibilità ed ospitalità.


E, infine, grazie a quelle persone che hanno dedicato l’intera giornata o il primo momento libero, tra un impegno e l’altro, ad addobbare il borgo, rendendo ogni scorcio ancora più bello.
Appuntamento all’anno prossimo, per la notte romantica 2024!