Riscoprire i giochi di una volta all’aperto senza la paura delle macchine, questa l’iniziativa che promuove l’amministrazione comunale vietando il traffico e la sosta, fino al 15 settembre, dalle 17 alle 23, nei giorni di sabato e domenica, lungo corso Umberto I dall’incrocio con via Montaniera fino alla fontanella pubblica posta immediatamente dopo la chiesa di Santa Reparata.
«Si parla spesso di noia, di creatività e di far tornare i bambini a divertirsi con poco», dice il sindaco Massimo Tiberini, «per trasformare in pratica le riflessioni che spesso proponiamo abbiamo deciso di cercare e riportare alla luce i tradizionali giochi di strada e da cortile, giochi ormai dimenticati che hanno intrattenuto generazioni di bambini nei nostri paesi».
I bambini si cimentano con il gioco della campana per realizzare il quale serve solo un gesso colorato necessario per disegnare un tracciato, sette o nove caselle concatenate le une alle altre. I giocatori, a turno, devono lanciare un sassolino dentro la prima casella e poi cominciare il percorso. Oppure possono giocare alla “corda”, da soli o in compagnia, un gioco che stimola il coordinamento motorio.
«Abbiamo in mente», dice Tiberini, «di proporre anche un’animazione per incentivare i ragazzi alla scoperta di altri giochi come quello degli “stagnitte”, vale a dire l’utilizzo dei tappi di corona delle bottiglie con i quali, dopo aver tracciato un percorso con curve e rettilinei, arrivare primi al traguardo spingendo li stagnitte con la sola forza delle dita senza mai debordare oltre il perimetro tracciato.
Con questa iniziativa», conclude il sindaco, «vogliamo trasformare la piazza come luogo d’incontro per divertirsi in sicurezza e, soprattutto, permettere una socializzazione ludica».
[Articolo pubblicato su Il Centro in data 19 giugno 2019]