27 Marzo 2020

Secondo Caso di Covid-19 a Casoli – Il Messaggio del Sindaco

by Staff Comunicazione on

Nell’articolo del TG Max pubblicato poco fa è riportata questa la notizia:

Un nuovo caso di Covid-19 è di Casoli: è il secondo caso del paese, dopo la morte della 92enne ricoverata inizialmente all’ospedale “Renzetti” di Lanciano, per la frattura al femore, e in seguito alla positività al Covid-19, deceduta al policlinico di Chieti, dove nel frattempo era stata trasferita.

L’uomo di Casoli, di mezza età, è tra i pazienti del reparto di Medicina dell’ospedale di Lanciano, recentemente coinvolto da un focolaio di coronavirus che ha interessato, oltre ai pazienti, anche diversi operatori sanitari tra medici, infermieri e oss.

Questo il messaggio del Sindaco Massimo Tiberini:

“Mi hanno appena comunicato dalla Asl di un paziente risultato positivo al Covid-19. Si tratta di un concittadino che da due mesi è assente dalla propria dimora casolana, ove peraltro vive da solo. Continuerò a seguire personalmente la situazione.”

Il Sindaco Massimo Tiberini ha confermato che terrà informata la cittadinanza su eventuali sviluppi.

CASOLI: ULTERIORI MISURE RESTRITTIVE

by Staff Comunicazione on

Da oggi sono attive nel territorio comunale di Casoli ulteriori misure restrittive al fine di prevenire contagi per l’emergenza Covid-19.

 

In particolare:

1) nel territorio comunale sono vietate tutte le attività motorie e sportive all’aperto;

2) in tutto il territorio comunale è vietato circolare a piedi o con velocipedi salvo i casi di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità, nelle quali rientra l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali;

3) sono vietati i lavori in campo agricolo salvo quelli riconducibili ad attività primaria lavorativa (imprenditore agricolo) e quelli strettamente legati all’approvvigionamento alimentare familiare domestico.

 

Il Sindaco Massimo Tiberini precisa che:

– tra le “comprovate situazioni di necessità” è da prevedersi la gestione quotidiana degli animali domestici, ovvero passeggiata ed espletamento dei bisogni fisiologici, a condizione che gli stessi si svolgano nel raggio di 500 metri dall’abitazione del proprietario dell’animale ed avendo cura di avere al seguito il materiale per la raccolta delle deiezioni;

– sono fatte salve tutte le misure, le disposizioni e le direttive adottate dalle competenti Autorità sovracomunali al fine del contenimento e della gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19;

– gli organi di Polizia sono incaricati di osservare e far osservare la presente Ordinanza;

– l’inottemperanza alla presente ordinanza costituisce reato punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale.

 

Per scaricare il testo completo clicca qui: https://tinyurl.com/sl9l762

Il Sindaco – Massimo Tiberini

#iorestoacasa #insiemecelafaremo

1 DECESSO A CASOLI PER COVID-19 – LE PAROLE DEL SINDACO

by Staff Comunicazione on

Care concittadine e cari concittadini,

in queste ore difficili e impegnative per tutto il nostro Paese, la nostra amata comunità, paga dolorosamente un prezzo altissimo della presenza del COVID-19 nella nostra Regione Abruzzo e nella nostra Casoli.

Ho ricevuto la notizia che non avremmo mai voluto ricevere della scomparsa della nostra amata concittadina Mariantonia De Quinque di 92 anni.

Un dolore immenso investe la mia persona in qualità di Sindaco e coinvolge, sono sicuro, in un insieme di sentimenti, di tristezza e di dolore anche ognuno di voi.

Il nostro pensiero va alla famiglia che, in questo momento, si trova a vivere, da un lato il dolore di questa dolorosa perdita, e dall’altro, il disagio di convivere con l’impossibilità ad essere vicina e assistere la loro amata familiare in quello che, fine a qualche giorno fa, era il normale e solenne momento di una scomparsa.

È, in questo quadro quasi surreale, che il mio pensiero e la mia vicinanza, credo condivisa da ognuno di voi, si unisce al dolore della famiglia.

Voglio per questo esprimere, da Sindaco, le più sentite condoglianze di tutta la nostra Casoli alla famiglia Masciarelli De Quinque unendo il mio e il vostro saluto a quello di una famiglia che vivrà nella tristezza di questa morte anche il dolore della difficoltà di non poter, come noi tutti vorremmo, accompagnare, nell’ultimo saluto terreno, la nostra amata MAMMA.

Il Sindaco di Casoli – Massimo Tiberini

Riportiamo l’avviso del Sindaco Massimo Tiberini con tutti i numeri di telefono e gli alimentari / market di Casoli che forniscono il servizio di consegna a domicilio:

 

(clicca per ingrandire l’immagine)

 

Per tutte le persone anziane, malate o che hanno difficoltà ad uscire si sta mobilitando la Protezione Civile Valtrigno Casoli per effettuare consegne dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Effettuano consegna gratuita di alimenti, farmaci e beni di prima necessità.

Per richiedere la loro assistenza chiamare il numero: 328 58 78 238

 

 

Qui è specificato nel dettaglio come funziona e chi ha diritto alla consegna gratuita dei farmaci a domicilio:

 

(clicca per ingrandire l’immagine)

 

Rispondiamo alle vostre domande più frequenti, con le risposte ufficiali date dal sito del Governo.

 

SPOSTAMENTI 🚶‍♂🚶‍♀

 

Cosa si intende per “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? Chi è sottoposto alla misura della quarantena, si può spostare?

Si deve evitare assolutamente di uscire di casa.

Si può uscire per:
– andare al lavoro 👩‍💻
– per ragioni di salute 🏥
– per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali, come cibo e farmaci.🥩💊

Si deve comunque essere in grado di provarlo, mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. (la potete scaricare qui: modulo_autodichiarazione_spostamenti)

La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.

È comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi.

Senza una valida ragione, è richiesto e necessario restare a casa, per il bene di tutti.

È previsto anche il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus.

Se abito in un comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?

Sì, è uno spostamento giustificato per esigenze lavorative.

Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5?

In questo caso si raccomanda fortemente di rimanere a casa, contattare il proprio medico e limitare al massimo il contatto con altre persone.

Ci saranno posti di blocco per controllare il rispetto della misura?

Ci saranno controlli. In presenza di regole uniformi sull’intero territorio nazionale, non ci saranno posti di blocco fissi per impedire alle persone di muoversi. La Polizia municipale e le forze di polizia, nell’ambito della loro ordinaria attività di controllo del territorio, vigileranno sull’osservanza delle regole.

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?

Sì, chiunque ha diritto a rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, fermo restando che poi si potrà spostare solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

È possibile uscire per andare ad acquistare generi alimentari? I generi alimentari saranno sempre disponibili?

Sì, si potrà sempre uscire per acquistare generi alimentari e non c’è alcuna necessità di accaparrarseli ora perché saranno sempre disponibili.

È consentito fare attività motoria?

Sì, l’attività motoria all’aperto è consentita purché non in gruppo.

Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?

Si, ma solo in caso di stretta necessità (acquisto di beni necessari, come ad esempio le lampadine che si sono fulminate in casa).

Posso andare ad assistere i miei cari anziani non autosufficienti?

Sì, è una condizione di necessità. Ricordate però che gli anziani sono le persone più vulnerabili e quindi cercate di proteggerle dai contatti il più possibile.

 

TRASPORTI 🚌🚗

 

Sono previste limitazioni per il transito delle merci?

No, nessuna limitazione. Tutte le merci (quindi non solo quelle di prima necessità) possono essere trasportate sul territorio nazionale. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può spostarsi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.

I corrieri merci possono circolare?

Sì, possono circolare.

 

UFFICI E DIPENDENTI PUBBLICI 🇮🇹

 

Gli uffici pubblici rimangono aperti?

Sì, su tutto il territorio nazionale. L’attività amministrativa è svolta regolarmente. In ogni caso quasi tutti i servizi sono fruibili on line. E’ prevista comunque la sospensione delle attività didattiche e formative in presenza di scuole, nidi, musei, biblioteche.

 

TURISMO 🏝

 

Cosa prevede il decreto per gli spostamenti per turismo?

Sull’intero territorio nazionale gli spostamenti per motivi di turismo sono assolutamente da evitare.

I turisti italiani e stranieri che già si trovano in vacanza debbono limitare gli spostamenti a quelli necessari per rientrare nei propri luoghi di residenza, abitazione o domicilio.

 

AGRICOLTURA 👨‍🌾👩‍🌾

 

Sono previste limitazioni per il trasporto di animali vivi, alimenti per animali e di prodotti agroalimentari e della pesca?

No, non sono previste limitazioni.

Se sono un imprenditore agricolo, un lavoratore agricolo, anche stagionale, sono previste limitazioni alla mia attività lavorativa?

No, non sono previste limitazioni.

Fonte: http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278

PRIMO CASO DI CORONAVIRUS A CASOLI – MESSAGGIO DEL SINDACO

by Staff Comunicazione on

La Asl n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto mi ha appena comunicato un caso positivo di covid-19 sul territorio di Casoli. Sono già state attivate tutte la misure di contenimento e di protocollo sanitario per contenere il contagio. Nonché la messa in quarantena di tutto il nucleo familiare.

Questo il messaggio del Sindaco Tiberini:

“Cari concittadini,

non avrei mai voluto ricevere e dare una notizia del genere ma la realtà dei fatti mi obbliga a farlo e a darne, a tutti voi, per prima, comunicazione.

Il caso è stato tuttavia preso in carico presso il sistema sanitario regionale e attivate tutte le procedure dovute.

In queste ore sono scattate tutte le misure necessarie per monitorare le situazioni collegate a questa circostanza.

Mi sono già attivato, assieme a tutta la struttura tecnica e politica, per aprire le procedure in carico al Comune stabilite dai protocolli sanitari e di protezione civile.

A tutti voi, cara comunità di Casoli e tutto il territorio circostante, chiedo di unire le nostre forze senza lasciarci prendere dal panico e dalla paure, pur comprensibili in questi momenti, e affrontare questa situazione assieme, certo che dimostreremo, come sempre, la nostra forza e la nostra unità per vincere questa dura sfida che la storia del nostro paese ci chiede di scrivere in queste ore.

Il Sindaco di Casoli – Massimo Tiberini

 

Da oggi, martedì 10 marzo 2020, almeno fino al 3 aprile anche Casoli come tutta l’Italia farà parte di una grande zona rossa nazionale.

Cosa comporterà tutto questo?

Da OGGI E’ OBBLIGATORIO RESTARE A CASA, per tutti, tranne che in questi casi:

  • Motivi sanitari
  • Motivi lavorativi
  • Motivi di prima necessità (andare a fare spesa o andare ad assistere familiari anziani che ne hanno bisogno, ad esempio)
  • Rientro al proprio domicilio o alla propria residenza

Agli anziani e alle persone immunodepresse o con patologie è consigliato non uscire di casa se non strettamente necessario.

Sono da oggi vietati assembramenti di persone in luoghi pubblici e all’aperto, di qualsiasi tipo. Sono quindi vietati riunioni, convegni, eventi e manifestazioni.

Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.

Tutti i negozi di alimentari e supermercati resteranno aperti, ma si dovrà rispettare la distanza di sicurezza di un metro gli uni dagli altri. I supermercati di media e grande distribuzione saranno chiusi  nei festivi e prefestivi.

Bar, gelaterie e ristoranti possono rimanere aperti ma solo dalle 6 alle 18 e rispettando la distanza di sicurezza di un metro.

Messe e altre funzioni religiose non si svolgeranno fino al 3 aprile.

Farmacie e parafarmacie saranno aperte normalmente.

Asili, scuole di ogni ordine e grado e università saranno chiusi fino al 3 aprile.

Anche pub, cinema, palestre, piscine, discoteche, musei e biblioteche saranno chiusi fino al 3 aprile.

Se hai la febbre sopra i 37,5° ricorda di chiamare il tuo medico di base, NON andare al pronto soccorso. Oppure chiama il numero della ASL 800 860 146.

Per spostarti ti ricordiamo che è necessario avere con se l’autocertificazione che spiega il motivo per cui ti stati spostando fuori casa. (qui puoi scaricare una copia del modulo_autodichiarazione_spostamenti).

Ti raccomandiamo di evitare file e calche nei supermercati e nei negozi di alimentari.

 

AVVISO DEL SINDACO MASSIMO TIBERINI

Chi ha fatto ingresso in Abruzzo, anche prima dell’8 marzo 2020, proveniente dalla regione Lombardia o dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano – Cusio – Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia

HA IL DOVERE / DIRITTO

▶ di comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta.

Per i non residenti in Abruzzo la comunicazione va resa direttamente agli operatori del servizio di sanità pubblica territorialmente competente al seguente recapito:

800 860 146 della ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto

HA INOLTRE IL DOVERE / DIRITTO

▶ di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario , mantenendo l’isolamento per 14 giorni

▶ di osservare il divieto di spostamenti e viaggi di rimanere raggiungibili per ogni attività di sorveglianza

in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale, il pediatra o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente

“La mia è una esortazione ad avere questi comportamenti responsabili. Quindi un dovere e al tempo stesso un diritto per ogni cittadino di rientro a Casoli dalle zone cosiddette rosse.”

Il Sindaco – Massimo Tiberini

“Cari concittadini, e mi rivolgo particolarmente a voi GIOVANI,

alla luce del massivo rientro dalle zone più colpite dal contagio di amici, parenti, studenti e lavoratori, voglio confidare nel buon senso e nella responsabilità di tutti, auspicando che si possa convenire sulla necessità di essere particolarmente cauti e attenti.

Vi ricordo che c’è la possibilità di essere portatori del covid-19 e quindi contagiosi anche in assenza di sintomi evidenti per cui diventa INDISPENSABILE evitare luoghi affollati e frequentazioni ravvicinate.

Al di là delle norme che condizionano e condizioneranno inevitabilmente il nostro vivere civile, faccio appello alla vostra responsabilità e alla vostra cautela e lo faccio non da Sindaco, ma da amico sincero e fraterno.

Sono certo che sapremo lasciarci alle spalle questo momento difficile ma riusciremo più facilmente se sapremo essere uniti, attenti e responsabili.

Vi abbraccio tutti, seppur virtualmente”.

MASSIMO