Domenica 6 agosto 2023 si è tenuta presso il Sacrario dei Caduti della Brigata Maiella di Taranta Peligna l’annuale cerimonia di raduno e commemorazione organizzata dall’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella.
Erano presenti le amministrazioni comunali di Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Gessopalena, Casoli, Colledimacine, Torricella Peligna e Palena, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella, l’ANPI di Chieti e numerosi cittadini.
Al termine della cerimonia di deposizione di fiori nel Sacrario e gli interventi del Presidente del
Consiglio Comunale di Taranta Peligna Mattia Garzia, Cecilia Di Paolo dell’Associazione Brigata Maiella, Luigi Borrelli Presidente dell’ANPI Provincia di Chieti e Lucio Laudadio in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Lama dei Peligni, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella hanno dato il via al Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella per il rinnovo delle cariche associative e l’organizzazione delle manifestazioni per l’ottantesimo della nascita della Brigata Maiella del prossimo dicembre.
Dopo l’insediamento, la presidenza operativa del Congresso, che ha assunto anche la funzione di commissione elettorale, risultava composta da: Gianfranco Marsibilio, Annamaria Reverberi e Luigi Borrelli.
Commissione verifica poteri: Giorgio Ranieri; Scrutatori: Marilena Primavera, Donato Laudadio, Pino De Flamineis; Segretario verbalizzante: Cecilia Di Paolo.
Dopo la relazione del Presidente Antonio Innaurato sulle attività svolte dall’Associazione e sugli impegni futuri si è passati alla fase dibattimentale al termine della quale l’assemblea ha nominato Presidente Onorario il partigiano Arnaldo Ettorre, e come da proprosta del Comitato uscente rieletto quali membri del Direttivo: Carlo Caniglia, Antonio D’Annunzio, Francesco Di Cioccio, Antonio Innaurato, Antonio Iovito, Lucio Laudadio, Maria Nicola Scioli, Massimo Tiberini, Cecilia Di Paolo, Ezio Liberatore, Gianfranco Marsibilio e Giorgio Ranieri. Il Presidente Onorario risulta membro di diritto nel Direttivo la cui lista sarà ulteriormente integrata da un altro nome su proposta della sezione sulmonese dell’Associazione.
Eletti inoltre i revisori dei conti Carolina Ussorio, Marilena Primavera, Aldo Mario Grifone come membri effettivi; Pino De Flamineis e Donato Laudadio quali membri supplenti. Come Probi viri sono stati eletti Annamaria Reverberi, Floriana Piselli e Pietro De Santis.
10 Agosto 2023
🆕A breve partiranno i lavori di 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗠𝗜𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜💡
È notizia di questi giorni che è stato approvato il progetto esecutivo con Delibera di Giunta n. 70 del 27/07/2023, la consegna dei lavori avverrà entro il mese di settembre.
📌Un’ulteriore conquista per il nostro Comune, i lavori, dell’importo complessivo di €70.000, saranno infatti finanziati interamente dall’Unione Europea, attraverso il fondo NextGenerationEU (PNRR M2 C4).
🗣️”Tra i principi ispiratori spiccano l’efficientamento energetico e l’adeguamento normativo per la prevenzione degli infortuni dei sistemi di illuminazione pubblica”, dichiara il primo cittadino di Casoli, Massimo Tiberini.
Gli interventi progettuali interesseranno:
✅Centro Urbano
✅Via San Salvatore
✅Località Vicenne
✅Località Guarenna – Merosci
✅Località Flori
✅Località Madonna del Carmine
“Rinnovo i ringraziamenti alla struttura tecnica e agli amministratori per concretizzare, attraverso azioni condivise e partecipate, misure migliorative per il nostro territorio”, conclude il Sindaco.
Grande successo per la🏃ℕ𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕒 𝕔𝕒𝕤𝕠𝕝𝕒𝕟𝕒 – Memorial Guglielmo Giuliante🏃♀️, manifestazione tenutasi ieri, giovedì 3 agosto, e giunta alla sua terza edizione.
A trionfare nella classifica generale è stato 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢🥇, un grande orgoglio della nostra terra, nato ad Atessa ma rinomato a livello internazionale…è stato un piacere, oltre che un onore, vederti correre per le strade del nostro paese! Secondo posto per 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐢🥈, medaglia di bronzo per 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨🥉.
🎊Le gare ufficiali della sera sono state precedute da 𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒂…𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒂𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊, a cura dell’Associazione 𝑴𝒂𝑱𝒆𝒖𝒕𝒊𝑪𝒂. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla scoperta dei valori che lo sport promuove: rispetto, crescita, cooperazione, lealtà, impegno e sacrificio.
“La grande partecipazione ed i numerosi feedback positivi sono fonte di motivazione e ci spingono a migliorare di anno in anno. La speranza è quella di veder crescere questa manifestazione per l’importanza e i benefici del podismo e delle sport in generale, e per la visibilità di Casoli. Porto i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale a tutti coloro che si sono adoperati e resi disponibili: CSI, Protezione civile Valtrigno, Forze dell’ordine, Polizia locale, Ass. Majeutica e tutti i volontari”, queste le dichiarazioni dell’assessore Vincenzo Carafa.
Venerdì 4 agosto torna l’appuntamento con “Ariel a Castello”, festival dannunziano che quest’anno giunge alla nona edizione. Gli appuntamenti saranno il 4, l’11 e il 18 agosto, tre giornate con cinque appuntamenti in calendario. Il Festival, attraverso una mescolanza di letteratura, immagini, musica e parole proporrà temi quali L’Abruzzo, le donne e l’arte.
La prima giornata vedrà protagonisti la regione Abruzzo e i suoi luoghi più caratteristici e suggestivi con la presentazione del volume fotografico “Qui in Abruzzo” di Roberta Di Pascasio e Giancarlo Malandra, Paolo De Siena Editore. L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica dedicata ai luoghi più suggestivi della regione e tra questi anche Casoli.
Alle ore 21, presso il Cinema Teatro comunale, letture tratte da “Cronache Romane” di Gabriele d’Annunzio, omaggio ad un Vate inedito, giornalista di cronache mondane in particolar modo per la rivista La Tribuna nel periodo della Belle Epoque. Il tutto sarà accompagnato dalle canzoni dei primi decenni del ventesimo secolo a cura del trio “Le Sorelle Rossetto”.
Il secondo appuntamento vedrà protagoniste due donne abruzzesi, una scrittrice affermata quale Giulia Alberico con la presentazione del volume “I Libri sono timidi”, alle ore 17:30 presso la villa comunale e una cineasta, Maria Tilli che si sta facendo sempre più strada nel mondo cinematografico. Verrà quindi proiettato il cortometraggio “Tutte le cose sono piene di lei” alle ore 21 presso il cinema teatro comunale. Sempre nella stessa serata, L’Abruzzo continua ad essere protagonista, raccontato attraverso gli occhi e l’esperienza di grandi autori europei, raccolti nella collana di libri “Comete”. Scie d’Abruzzo.
L’ultimo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del racconto inedito dell’Avv. Antonino Di Giorgio, “L’amico di mio fratello” che vinse il “Premio Teramo” nel 1963. La presenza del testo anche in inglese, testimonia la notorietà dell’autore anche al di fuori dei confini nazionali. L’evento si svolgerà alle ore 21 presso il cinema teatro comunale.