

Casoli si aggiudica il 6° posto nel contest televisivo “Il Borgo dei Borghi 2023”, andato in onda su Rai 3, all’interno della trasmissione “Kilimangiaro”, e giunto alla sua decima edizione.
Il programma ogni anno mette a confronto i più bei borghi italiani per far conoscere e scoprire ai telespettatori tutte le bellezze racchiuse nei piccoli Comuni della nostra Penisola, offrendo in tal modo un’importante occasione di visibiltà su scala nazionale.
A stabilire il Borgo più Bello d’Italia è stato il risultato ottenuto dai voti espressi dal pubblico e da una giuria di esperti composta dalla chef stellata Rosanna Marziale, dal geologo e famoso divulgatore scientifico Mario Tozzi e dallo storico dell’arte della Sorbona di Parigi Jacopo Veneziani.
“Un bellissimo risultato che ci spinge ad un impegno sempre maggiore per la promozione della nostra Casoli e dell’Abruzzo; ora più che mai è fondamentale un lavoro condiviso e collaborativo. Desidero ringraziare tutti coloro che, con entusiasmo, ci hanno sostenuto e votato, dimostrando un forte legame con la propria terra ed un grande senso di appartenenza – dichiara il Sindaco, Massimo Tiberini, felice ed orgoglioso.
“Voglio congratularmi con il Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, la sua squadra di amministratori e tutti i suoi cittadini che animano questo splendido borgo della provincia di Chieti arroccato su una collina che domina la Valle dell’Aventino, entrato ufficialmente a far parte dell’Associazione il 18 agosto 2020 e già protagonista, tra i Borghi certificati, di questa bella trasmissione televisiva nazionale che impreziosisce le occasioni di promozione turistica del territorio casolano e dell’intera Regione Abruzzo” – queste le parole di Antonio Di Marco, presidente dell’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia Abruzzo – Molise.
Per rivivere le emozioni della serata finale: Kilimangiaro – Il Borgo dei Borghi – Il Borgo dei Borghi 2023 – RaiPlay
“Gli alunni diventano scrittori: a Casoli partono i progetti riservati ai Comuni d’Italia che hanno ricevuto la qualifica di “Città che legge” dal Cepell”, lo rende noto il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.
Il Comune di Casoli ha ufficializzato l’adesione a due progetti volti a promuovere la cultura, la lettura e la scrittura nelle nuove generazioni: “Una città da favola” e “Favole al telefono”.
“I progetti, proposti da Gemma Edizioni ai Comuni che hanno ottenuto, dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura, la qualifica di “Città che legge”, sono rivolti agli alunni della scuola del primo ciclo e agli studenti del secondo ciclo e rappresentano una preziosa occasione e una grande opportunità per favorire il percorso di crescita dei nostri ragazzi, rendendoli protagonisti del territorio di appartenenza”, prosegue il Sindaco.
Grazie alla partnership e all’impegno di spesa dell’Associazione “For Life onlus” per la sua realizzazione, il Comune ha potuto proporre alle scuole del suo territorio ambedue i progetti, ai quali hanno aderito sia gli alunni dell’I.C. “De Petra” che gli studenti dell’I.I.S.S. “A. Marino”.
“Gli studenti/esse si trasformeranno in piccoli storici: ricercheranno informazioni e illustrazioni sul proprio territorio; ascolteranno i racconti dei loro nonni, contribuendo a salvaguardare la memoria orale; scopriranno le proprie radici; viaggeranno con la fantasia, divenendo essi stessi turisti del proprio contesto; rielaboreranno ed esprimeranno il loro punto di vista, raccontando il loro paese da prospettive inedite”, aggiunge la consigliera delegata all’Istruzione, Dott.ssa Anna Di Marino.
“Lo scopo – continua la Dott.ssa Di Marino – è quello di mettere in relazione e ascolto attivo le nuove generazioni con quelle dei più anziani, creare il “senso di appartenenza” alla comunità, valorizzare l’aspetto culturale del proprio territorio, stimolare la fantasia, la creatività, il piacere di scrivere e leggere, lavorare insieme”.
A conclusione del progetto, previsto per la fine dell’anno scolastico, verranno pubblicati due volumi a cura della casa editrice Gemma ed., che metterà a disposizione dei docenti i propri professionisti per la realizzazione dei libri.
Ogni libro, con codice ISBN, si aprirà con una prefazione a cura del Sindaco, dell’assessore/delegato all’istruzione e del partner che ha collaborato alla realizzazione; continuerà con un’introduzione a cura dei Dirigenti scolastici.
Alcune copie dei volumi saranno inviate alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e di Roma e regalate al Presidente della Repubblica e ai Ministri dell’Istruzione e dei Beni Culturali, oltre che, ovviamente, al Cepell e al Partner.
I volumi saranno presentati all’interno delle manifestazioni inerenti i “Borghi più belli d’Italia” e saranno disponibili nelle librerie fisiche e on line.
È un progetto ambizioso ma affascinante e funzionale a creare sinergie e senso di appartenenza; a produrre e preservare “memoria”; a rendere protagoniste le nuove generazioni fin dalla più tenera età; ad acquisire competenze spendibili e a costruire significativi itinerari formativi.
“La Scuola dell’Infanzia di via Lame verrà ampliata con la realizzazione dell’Asilo Nido”. Lo annuncia soddisfatto il sindaco di Casoli, Massimo Tiberini nel rendere noto il finanziamento ottenuto, pari a 870mila euro proveniente dal PNRR, Missione 4 relativo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione.
“Una bella notizia per la nostra Comunità che dimostra la grande attenzione che come Amministrazione abbiamo verso i più piccoli che rappresentano il nostro presente e il nostro futuro e sui quali puntiamo al fine di fornire loro luoghi e spazi adeguati di crescita e di sviluppo”, prosegue il sindaco Tiberini che ringrazia gli uffici comunali per il proficuo lavoro svolto e che ha portato “al raggiungimento dell’obiettivo”.
“Questi fondi saranno destinati, come detto, alla crescita dell’offerta formativa per la fascia d’età 0-6 anni attraverso l’ampliamento della Scuola dell’Infanzia. La realizzazione di un asilo nido – conclude il primo cittadino – è la risposta che come Amministrazione abbiamo voluto dare anche alle famiglie della nostra comunità. Con gli uffici siamo già a lavoro per affrontare le prossime sfide del Pnrr”.
C’è anche un’altra ottima notizia che arriva a poche ore dalla prima: “Nuovi locali, da destinare alla mensa scolastica a servizio dell’Istituto Comprensivo “G. De Petra”, verranno realizzati grazie ad un finanziamento di 525mila euro ottenuto dal PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca relativo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, ed in particolare al “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. Lo rende noto il sindaco di Casoli, Massimo Tiberini che sottolinea come “la realizzazione di questi nuovi locali consentirà di migliorare la qualità del servizio scolastico e la qualità dei servizi rivolti alle nuove generazioni”.
“Dopo la notizia dell’ottenimento di 870mila euro per ampliare la Scuola dell’Infanzia di via Lame e che ci permetterà così di realizzare un Asilo nido, oggi riceviamo un’altra bella notizia quale risposta concreta ai nostri bambini e ragazzi”, conclude Tiberini che ringrazia l’intera macchina ammnistrativa.
RENDICONTO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASOLI
Lettera aperta Ai cittadini casolani
In riferimento all’impegno politico-amministrativo, assunto all’inizio del mandato 2016, di operare in assoluta trasparenza e concretezza, diamo notizia delle principali attività svolte, dei provvedimenti adottati, delle opere realizzate e dei relativi impegni finanziari.
Considerata la prossima scadenza del mandato, proponiamo il consuntivo finale dell’attività amministrativa realizzata sulla base del programma politico-amministrativo approvato da 1.985 cittadini casolani a giugno 2016.
Capacità di pagamento: nell’ultimo quinquennio l’Amministrazione comunale ha effettuato i suoi pagamenti IN ANTICIPO rispetto ai tempi previsti e comunque mai oltre le scadenze. Ha evitato così l’onere degli interessi passivi ottenendo un indicatore di tempestività dei pagamenti “ITP” considerato VIRTUOSO.
Applicazione avanzo di amministrazione: nel corso dell’ultimo mandato amministrativo il comune di Casoli, oltre ad aver avuto la capacità di chiudere i suoi bilanci consuntivi sempre con risultati positivi, ha applicato l’avanzo di amministrazione libero e destinato ad investimenti per un totale di €. 1.931.356,98. Grazie all’utilizzo di tali risorse è stato possibile realizzare lavori per la manutenzione straordinaria dagli edifici comunali, alle strade, alla pubblica illuminazione, all’efficientamento energetico degli edifici scolastici, alla realizzazione del nuovo manto di erba sintetica del campo da calcio, all’acquisto di attrezzature, ecc.
La no tax area fino a € 7.500,00 di reddito è rimasta invariata ai fini dell’addizionale comunale Irpef.
Si sono confermate le agevolazioni fiscali sui rifiuti: -13% per il compostaggio domestico;
-30% per unico occupante, per uso stagionale, agevolazioni per IMU seconda abitazione concessa in uso gratuito a figli o genitori; inoltre nell’anno 2020 sono state introdotte agevolazioni TARI per le utenze non domestiche colpite dalle restrizioni della pandemia da Covid-19 per l’importo complessivo di €. 30.000;
parimenti, nell’anno 2021 sono state introdotte agevolazioni TARI per le utenze non domestiche per
€. 31.000, agevolazioni TARI per le utenze domestiche per €. 30.000 e finanziato il conguaglio dei costi TARI 2020 per €. 11.000, applicando complessivamente
€. 72.000 di agevolazioni/riduzioni TARI;
Dal 01.07.2017 il Comune di Casoli appartiene al nuovo Ambito Distrettuale Sociale n.12 Sangro- Aventino, il cui E.C.A.D. (Ente Capofila Ambito Sociale) è l’Unione Montana dei Comuni del Sangro di Villa Santa Maria, Zona di gestione sociale n.1 le cui attività sono le seguenti:
gestione dei servizi inclusi nel piano di zona dei servizi sociali, assistenza domiciliare anziani, assistenza domiciliare integrata, centro aggregativo anziani, centro diurno minori, centro socio educativo per disabili, assistenza domiciliare ai disabili in età non scolare;
segretariato sociale, attualmente ubicato nella sede comunale;
assistenza specialistica durante le lezioni agli alunni diversamente abili iscritti nelle locali scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado secondo le richieste dell’Istituto Comprensivo “Giulio De Petra”, nonché degli alunni diversamente abili iscritti alle locali scuole secondarie di II grado, di trasporto dei ragazzi diversamente abili al centro terapeutico “Il Cireneo” di Lanciano, presso il centro “Arca” di Fara San Martino, presso la cooperativa “Voloaentieri” di Colle Marco; attivazione-gestione del servizio educativo per la prima infanzia “La Tana degli Orsetti” nella sede della scuola dell’Infanzia;
attivazione del reddito di cittadinanza e PUC;
gestione dei progetti particolari in materia sociale presentati e finanziati con fondi europei, statali e regionali;
monitoraggio dei nuclei familiari, residenti a Casoli in stato di bisogno a causa della pandemia dovuta al virus Covid 19, a cui assegnare buoni spesa alimentari.
Infine, l’Amministrazione ha curato direttamente l’attivazione della colonia estiva marina per i minori dai 6 ai 14 anni presso l’arenile di Torino di Sangro in relazione alle restrizioni imposte dal persistere della pandemia dovuta al virus Covid 19, si precisa che nell’anno 2020 la colonia non è stata attivata, ma in alternativa l’amministrazione ha contribuito al progetto “Summer Camp, la tribù dei suoni”.
TARI: la tassa è rimasta invariata negli ultimi 5 anni pur in presenza di un ampiamento del servizio su tutto il territorio e di un aumento della differenziata che ha raggiunto circa il 78% tanto da essere premiati quale comune riciclone da LEGAMBIENTE.
il raggiungimento di tali risultati è stato possibile grazie all’attenzione dei cittadini sempre più
collaborativi e pronti a sostenere, con il loro operato, il progetto Ecolan. Tale progetto si caratterizza tra l’altro per: servizio gratuito di raccolta a chiamata per tutte le utenze (non solo quelle disagiate) per i RAEE e gli ingombranti; raccolta pannolini e pannoloni per le utenze richiedenti; integrazione e gestione del sistema di eco-isole per utenze non domestiche e domestiche non residenti (è possibile a seguito di richiesta al comune della tessera per l’utilizzo delle stesse); raccolta dei rifiuti di provenienza agricola (impresa agricola pulita); servizi presso mercati, fiere e manifestazioni; spazzamento meccanizzato e manuale del territorio; pulizia tombini, griglie e caditoie; disinfestazione e derattizzazione; raccolta carogne animali; pulizia dei bagni pubblici; gestione e allestimento del Centro di raccolta comunale di Selva Piana, acquisto di mezzi nuovi Euro 6 per lo svolgimento dei servizi.
Nel triennio 2018-2020 i principali indicatori rilevano:
INDICATORE | AUMENTO/DIMINUZIONE |
PRODUZIONE RIFIUTI DIFFERENZIATI | + 44% |
PRODUZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI | – 36,5% |
AUMENTO % RD | + 27% |
(€ 23.000,00).
Il Comune di Casoli ha sottoscritto con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo un DISCIPLINARE PER L’ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO DENOMINATO “CONSERVAZIONE INTEGRATA DEL CASTELLO DI CASOLI FINALIZZATA AL RESTAURO, ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA FRUIBILITÀ DELL’INTERA STRUTTURA MEDIOEVALE DA PARTE DEL PUBBLICO” RICOMPRESO NEL PROGETTO “BELLEZZ@-RECUPERIAMO I LUOGHI CULTURALI DIMENTICATI”
Tale progetto, totalmente finanziato per un importo di € 840.000,00 è finalizzato al miglioramento sismico con tecniche innovative sulle parti in pietra, all’installazione di un sistema di
climatizzazione che rende il castello fruibile in tutte le stagioni, alla realizzazione di servizi e connessione tra le varie ali del castello.
Durante il mandato l’attività culturale si è connotata per la realizzazione di eventi che hanno visto la presenza di ospiti di grande rilievo nazionale e internazionale con grande apprezzamento da parte del pubblico.
Si sono tenute numerose mostre all’interno delle sale del palazzo Ducale e del Cinema Comunale sia in convenzione con associazioni sia ad iniziativa dell’amministrazione quali la realizzazione della mostra permanente all’interno della Sala Wigram, la mostra itinerante sui campi di concentramento di Casoli. A cura di associazioni e privati sono state allestite Mostre dei presepi durante il periodo natalizio; Mostre di raccolte di fotografie storiche; Mostre di opere pittoriche e sculture; Mostre di utensili rappresentativi di arti e mestieri;
Per quanto riguarda la valorizzazione territoriale, oltre al recupero con un restauro
conservativo della Stanza D’Annunzio all’interno del Castello, l’azione dell’amministrazione ha portato alla valorizzazione di altri aspetti della storia e della cultura del paese.
Sul territorio comunale vi sono un Istituto Comprensivo ed un Istituto d’Istruzione Superiore, ambedue statali, ed una Scuola dell’Infanzia Paritaria che soddisfano le richieste del servizio scolastico da parte dei residenti del comune di Casoli ed anche in parte dei paesi limitrofi.
Realizzati, in corso di esecuzione, appaltati, progettati e programmati a tutto il 2021 per un totale di € 8.413.420,00 come di seguito specificato per settore:
stradale in Vico Montaniera;
gabbionata metallica;
– 280.000,00 !”#$%$ &'()*$+, -.$ %,+ &$(/’-&’#!’ )(0,#”‘ . con la demolizione dei marciapiedi che fiancheggiano il campo sportivo comunale e rifacimento degli stessi, realizzazione del marciapiede zona caserma dei Carabinieri e quelli nella zona dell’ex-Dispensario.
!”#$%$ &'()*$+, &.*’**. – $!&.1*’-/.$*.00., – 2,&&3.*. – &$//$&’#”. –
“$&&’*,++.
l’ammodernamento e l’adeguamento di opere di urbanizzazione primaria (finanziamento in arrivo a settembre 2021);
su edifici pubblici con funzioni “strategiche” ai fini della protezione civile – Centro COM”;
di giochi inclusivi e strutture di gioco combinate;
Acquisti – Braccio decespugliatore per taglio erba – € 20.740,00 – Lama taglia rami – € 6.990,60; – Motocarriola – trivella – attrezzature varie giardinaggio – decespugliatori – idropulitrice – piastra vibrante –
€ 14.932,80; Acquisto di attrezzature per automezzi comunali (benna miscelatrice, rampe di carico, benna scavo)
€ 4.684,80; Implementazione del sistema di videosorveglianza € 3.050,00. Sono stati acquistati i mezzi d’opera: trattrice e attrezzature per taglio erba e siepi; n. 1 mini-escavatore per manutenzioni viabilità e patrimonio, ripulitura cunette, piano neve, etc.; attrezzature per realizzare la segnaletica orizzontale.
Ciò ha permesso di ottenere notevoli risparmi rispetto all’esecuzione degli stessi lavori ad opera di terzi, con maggiore tempestività di intervento in quanto i lavori sono stati eseguiti senza ricorrere a procedure di gara.
L’Oasi naturale WWF Lago di Serranella ricade sul territorio di tre comuni, Casoli, Altino e Sant’Eusanio, il comune di Casoli è l’Ente gestore-capofila.
Le azioni messe in campo sono:
€125.000,00 – (con altre 3 Riserve Naturali – capofila Comune di Torino di Sangro).
Come sindaco, e come tanti altri amministratori, ho dovuto affrontare una lotta contro un nemico invisibile. Ci siamo ritrovati in un’emergenza senza pari che ci ha messo di fronte ai nostri limiti, non solo umani, ma anche nella veste pubblica di amministratori. Diciannove mesi di convivenza “forzata” con il Covid-19 hanno “rallentato” le nostre vite, ridimensionato le nostre attività sociali, commerciali e produttive, con l’unico obiettivo finale di arginare e sconfiggere la pandemia.
Noi sindaci siamo stati chiamati in prima linea a fungere da ponte fra la “camera di regia” del governo centrale, fra le norme aggiunte dalle regioni e i nostri concittadini. Un compito difficile perché nessuno aveva una preparazione specifica. Abbiamo dovuto assimilare, in tempo reale, le regole in fieri direttamente sul campo. Ma la cosa più difficile, per noi, è stata il continuo e impegnativo lavoro di “traduzione e interpretazione” per la comunità delle ordinanze emanate durante la pandemia. Il mezzo per difendere le istituzioni e la scienza e stimolare la sensibilità umana è stato quello dei social: uno spazio virtuale, l’unico, dove riversare tutta la frustrazione, l’incertezza, le debolezze e le paure, venute fuori e amplificate dalla segregazione. Su quel terreno abbiamo dovuto combattere quotidianamente contro la fuga di notizie false, le catene di video/audio sui gruppi WhatsApp, dove venivano diffuse informazioni errate, a volte pericolose. In tali spazi di comunicazione e socializzazione il nostro impegno è stato quello di informare in modo semplice e trasversale rimandando sempre alle fonti certe e documentate. Siamo diventati il punto di riferimento dei nostri cittadini al punto tale di instaurare con loro un contatto diretto e quotidiano. Noi sindaci, con l’aiuto degli uffici tecnici comunali, della polizia municipale, dei volontari della protezione e dei
carabinieri abbiamo cercato di mediare, spiegare e tradurre in azioni concrete le effettive attività che si potevano/non potevano svolgere. Abbiamo attivato fin da subito l’assistenza di consegna a domicilio di farmaci e beni di prima necessità ai cittadini più anziani e bisognosi. La nostra comunità di commercianti, farmacisti e medici si è resa immediatamente disponibile. La nostra protezione civile ha lavorato senza sosta per dare assistenza a tutti e la generosità dei casolani, sia privati sia imprenditori, è stata preziosa. Gestire il panico, rassicurare, rafforzare il sentimento di comunità hanno rappresentato una sfida importantissima per me e per tutti noi. Abbiamo avuto il problema dei tanti lavoratori che andavano in fabbrica nel bacino industriale della Val di Sangro che ci chiedevano di sollecitare la cessazione della produzione per garantire la loro sicurezza. Sfortunatamente, abbiamo trovato una barriera invalicabile da parte dei nostri interlocutori. Anche le istituzioni scolastiche casolane hanno trovato in noi un valido sostegno e i problemi di un settore così delicato hanno trovato le dovute soluzioni a mano a mano che si presentavano. Nella fase del primo Lockdown totale, da casa come tutti, ho coordinato gli uffici della municipalità sfruttando le tecnologie a disposizione. Nonostante lo sviluppo e l’aggiornamento telematico di tanti lavori, è stata dura. Soprattutto dura per chi è il primo riferimento per i cittadini: dobbiamo sempre avere la forza di rassicurare e far sentire la nostra vicinanza a tutti. Il mio numero di telefono è stato a disposizione di ogni cittadino; sono impegnato giorno e notte a rispondere a tutte le domande cercando di spiegare le direttive provenienti dagli organi superiori. Mi sono attivato come capofila dei sindaci del Sangro Aventino affinché Casoli assumesse un ruolo di centralità territoriale con l’allestimento del centro vaccinale che ha accolto le necessità dei cittadini dell’intero territorio di riferimento con professionalità, efficienza e familiarità, evitando ulteriori disagi. Ho partecipato a tutti i tavoli decisionali competenti per salvaguardare la popolazione del nostro territorio. Non mi sono mai tirato indietro. Sono stato sempre presente, anzi, ho cercato di fare di più di quanto richieda il mio ruolo di primo cittadino, emettendo ordinanze più restrittive per limitare o fermare il contagio fra le persone e i danni per le aziende. Avrei tanto altro da dire ma ci tenevo a evidenziare la mia vicinanza concreta ai concittadini e ai colleghi sindaci che sono un punto di riferimento per le migliaia di piccole comunità che popolano la nostra bella Italia.
L’amministrazione non si dà giudizi, non valuta se quanto illustrato è poco o tanto, se soddisfa tutti o alcuni, ma è in grado di affermare, con assoluta certezza e responsabilità che ha amministrato con tanto lavoro, impegno, serietà e onestà nell’interesse della nostra comunità.
A tutti Voi le più ampie valutazioni, che sicuramente avrete modo di esprimere in occasione delle prossime elezioni amministrative di Domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021.
Colgo inoltre l’occasione, per porgere un personale grande e sentito ringraziamento ai colleghi consiglieri comunali, a tutto il personale dell’Ente per la preziosa collaborazione e a tutti i cittadini per il grande ONORE che mi hanno concesso nell’avermi voluto SINDACO di CASOLI.
Per l’Amministrazione comunale
il Sindaco Dott. Massimo Tiberini
La drammatica situazione sanitaria che sta investendo il nostro territorio ha portato in queste ore all’adozione di provvedimenti straordinari e fuori anche dagli ambiti della normale specificità che molte strutture sanitarie hanno da sempre, anche in riconsiderazione della logistica e dell’offerta sanitaria di ognuno.
In virtù di tale profonda riconsiderazione delle attività di molti ospedali e vista la rischiosità della commistione di reparti e funzioni sanitarie, accertata anche da vari episodi problematici, è emersa chiara e fondamentale, per la tutela della salute di tutti, la necessità in molte strutture di riconsiderare, provvisoriamente e fino al termine dell’emergenza sanitaria, la specificità dei vari reparti e dei servizi stessi offerti dai singoli presidi ospedalieri.
Sarebbe fortemente penalizzante in questo momento depauperare le famiglie del nostro territorio del servizio derivante dall’utilizzo di strumentazioni, risorse e competenze disponibili, per sostenerne la mera titolarità e la loro allocazione in un presidio ove resterebbero di fatto inutilizzate.
In questa situazione di grande difficoltà e transitorietà, alla luce di importanti investimenti sia pubblici che privati, in fase di attuazione per la riconversione di alcune strutture ospedaliere, si rende, adesso più che mai, indispensabile, fondamentale e utile richiamare tutti noi amministratori locali e tutte le comunità a condividere appieno il concetto di territorialità e di territorio, prescindendo da logiche strettamente legate al proprio confine territoriale, così come accaduto su molte tematiche che ci hanno investito in tempi recenti e non.
In questo nuovo contesto e in questa fase di riconsiderazione e riorganizzazione generale si pone la necessità da un lato di fronteggiare la crisi epidemiologica e dall’altro di continuare a garantire una serie di servizi sanitari per le comunità locali di tutto il territorio, nel rispetto soprattutto della piena funzionalità e specialmente della sicurezza dei nostri cittadini.
Le scelte poste in essere a livello Regionale ed aziendale, nel cui alveo di competenze ricade ogni decisione afferente l’organizzazione e la gestione del servizio sanitario e finalizzate alla tutela della salute dei cittadini in un paradigma di riferimento del tutto inedito in cui si impone l’adozione di provvedimenti che necessariamente prescindono da canoni usuali, si ispirano ad un principio inequivocabile di ottimizzazione dell’impiego delle risorse certamente non infinite, rendendole pienamente fruibili a livello territoriale, e prevedendo interventi di riconversione delle strutture esistenti finalizzandole all’erogazione prioritaria del servizio emergenziale di accoglienza dei pazienti Covid-19, in condizioni di sicurezza contro il rischio di possibili contagi.
Nessuno ha sostenuto scelte che potessero prevedere il depauperamento di risorse di una struttura a vantaggio di altre: mai come in questo momento si avverte il bisogno di fare squadra, soprattutto per noi amministratori locali, per assicurare da un lato, così come ampiamente sostenuto, strutture attrezzate per fronteggiare la pandemia e dall’altro, nell’ottica emergenziale e quindi della temporaneità, preoccuparsi di offrire servizi in sicurezza e funzionali, in strutture già presenti e disponibili ottimizzando l’impiego delle risorse esistenti.
Nessuno, in questo momento, può pensare di salvarsi da solo né, tantomeno, di essere veramente utile agli altri se non mettendo in comune e a disposizione di tutti le risorse e le competenze, così da diventare un gruppo solidale e unito contro questa battaglia sanitaria, uscendo dalle logiche di una linea di confine territoriale spazzata via dal virus come si è già ampiamente potuto constatare.
Al termine di questo drammatico periodo sicuramente, chi sarà preposto a farlo insieme a tutti noi amministratori locali, tornerà a valutare la funzione dei presidi ospedalieri che dovranno ritornare ad avere compiti legati a ciò che i territori e le vocazioni territoriali richiederanno nella considerazione imprescindibile, come si è avuto modo di apprezzare in questo tempo, dell’importanza della sanità pubblica e della sua efficienza nel nostro Paese.
FIRMATO DA:
Massimo Tiberini, Sindaco di Casoli;
Vincenzo Muratelli, Sindaco di Altino;
Domenico Giangiordano, Sindaco di Roccascalegna;
Mario Zulli, Sindaco di Gessopalena;
Francesco Menna, Sindaco di Vasto;
Carlo De Vitis, Sindaco di Fara San Martino;
Carmine Ficca, Sindaco di Torricella Peligna;
Armando Di Luca, Sindaco di Borrello;
Angelo Piccoli, Sindaco di Montenerodomo;
Gianpaolo Rosato, Sindaco di Taranta Peligna;
Andrea Schina, Sindaco di Colledimacine;
Andrea Di Fabrizio, Sindaco di Lama dei Peligni;
Carolina De Vitis, Sindaco di Lettopalena;
Danilo D’Orazio, Sindaco di Civitella M. Raimondo;
Claudio D’Emilio, Sindaco di Palena;
Arturo Scopino, Sindaco di Montelapiano;
Sabatino Ramondelli, Sindaco di Roio del Sangro;
Patrizia D’Ottavio, Sindaco di Monteferrante;
Christian Simonetti, Sindaco di Colledimezzo;
Raffaele Verratti, Sindaco di Sant’Eusanio del Sangro;
Nicola Di Fabrizio, Sindaco di Montebello sul Sangro;
Consuelo Di Martino, Sindaco di Palombaro;
Mario Troilo, Sindaco di Archi.
Nell’articolo del TG Max pubblicato poco fa è riportata questa la notizia:
Un nuovo caso di Covid-19 è di Casoli: è il secondo caso del paese, dopo la morte della 92enne ricoverata inizialmente all’ospedale “Renzetti” di Lanciano, per la frattura al femore, e in seguito alla positività al Covid-19, deceduta al policlinico di Chieti, dove nel frattempo era stata trasferita.
L’uomo di Casoli, di mezza età, è tra i pazienti del reparto di Medicina dell’ospedale di Lanciano, recentemente coinvolto da un focolaio di coronavirus che ha interessato, oltre ai pazienti, anche diversi operatori sanitari tra medici, infermieri e oss.
Questo il messaggio del Sindaco Massimo Tiberini:
“Mi hanno appena comunicato dalla Asl di un paziente risultato positivo al Covid-19. Si tratta di un concittadino che da due mesi è assente dalla propria dimora casolana, ove peraltro vive da solo. Continuerò a seguire personalmente la situazione.”
Il Sindaco Massimo Tiberini ha confermato che terrà informata la cittadinanza su eventuali sviluppi.
L’appello del Sindaco di Casoli Massimo Tiberini a restare a casa.
Questo è il momento di fare la nostra parte, restiamo a casa oggi per poter stare ancora più vicini domani.
#iorestoacasa
Da oggi sono attive nel territorio comunale di Casoli ulteriori misure restrittive al fine di prevenire contagi per l’emergenza Covid-19.
In particolare:
1) nel territorio comunale sono vietate tutte le attività motorie e sportive all’aperto;
2) in tutto il territorio comunale è vietato circolare a piedi o con velocipedi salvo i casi di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità, nelle quali rientra l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali;
3) sono vietati i lavori in campo agricolo salvo quelli riconducibili ad attività primaria lavorativa (imprenditore agricolo) e quelli strettamente legati all’approvvigionamento alimentare familiare domestico.
Il Sindaco Massimo Tiberini precisa che:
– tra le “comprovate situazioni di necessità” è da prevedersi la gestione quotidiana degli animali domestici, ovvero passeggiata ed espletamento dei bisogni fisiologici, a condizione che gli stessi si svolgano nel raggio di 500 metri dall’abitazione del proprietario dell’animale ed avendo cura di avere al seguito il materiale per la raccolta delle deiezioni;
– sono fatte salve tutte le misure, le disposizioni e le direttive adottate dalle competenti Autorità sovracomunali al fine del contenimento e della gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19;
– gli organi di Polizia sono incaricati di osservare e far osservare la presente Ordinanza;
– l’inottemperanza alla presente ordinanza costituisce reato punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale.
Per scaricare il testo completo clicca qui: https://tinyurl.com/sl9l762
Il Sindaco – Massimo Tiberini
#iorestoacasa #insiemecelafaremo
Care concittadine e cari concittadini,
in queste ore difficili e impegnative per tutto il nostro Paese, la nostra amata comunità, paga dolorosamente un prezzo altissimo della presenza del COVID-19 nella nostra Regione Abruzzo e nella nostra Casoli.
Ho ricevuto la notizia che non avremmo mai voluto ricevere della scomparsa della nostra amata concittadina Mariantonia De Quinque di 92 anni.
Un dolore immenso investe la mia persona in qualità di Sindaco e coinvolge, sono sicuro, in un insieme di sentimenti, di tristezza e di dolore anche ognuno di voi.
Il nostro pensiero va alla famiglia che, in questo momento, si trova a vivere, da un lato il dolore di questa dolorosa perdita, e dall’altro, il disagio di convivere con l’impossibilità ad essere vicina e assistere la loro amata familiare in quello che, fine a qualche giorno fa, era il normale e solenne momento di una scomparsa.
È, in questo quadro quasi surreale, che il mio pensiero e la mia vicinanza, credo condivisa da ognuno di voi, si unisce al dolore della famiglia.
Voglio per questo esprimere, da Sindaco, le più sentite condoglianze di tutta la nostra Casoli alla famiglia Masciarelli De Quinque unendo il mio e il vostro saluto a quello di una famiglia che vivrà nella tristezza di questa morte anche il dolore della difficoltà di non poter, come noi tutti vorremmo, accompagnare, nell’ultimo saluto terreno, la nostra amata MAMMA.
Il Sindaco di Casoli – Massimo Tiberini