Progetti futuri

🆕A breve partiranno i lavori di 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗠𝗜𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗜💡
È notizia di questi giorni che è stato approvato il progetto esecutivo con Delibera di Giunta n. 70 del 27/07/2023, la consegna dei lavori avverrà entro il mese di settembre.
📌Un’ulteriore conquista per il nostro Comune, i lavori, dell’importo complessivo di €70.000, saranno infatti finanziati interamente dall’Unione Europea, attraverso il fondo NextGenerationEU (PNRR M2 C4).
🗣️”Tra i principi ispiratori spiccano l’efficientamento energetico e l’adeguamento normativo per la prevenzione degli infortuni dei sistemi di illuminazione pubblica”, dichiara il primo cittadino di Casoli, Massimo Tiberini.
Gli interventi progettuali interesseranno:
✅Centro Urbano
✅Via San Salvatore
✅Località Vicenne
✅Località Guarenna – Merosci
✅Località Flori
✅Località Madonna del Carmine
“Rinnovo i ringraziamenti alla struttura tecnica e agli amministratori per concretizzare, attraverso azioni condivise e partecipate, misure migliorative per il nostro territorio”, conclude il Sindaco.

“La Scuola dell’Infanzia di via Lame verrà ampliata con la realizzazione dell’Asilo Nido”. Lo annuncia soddisfatto il sindaco di Casoli, Massimo Tiberini nel rendere noto il finanziamento ottenuto, pari a 870mila euro proveniente dal PNRR, Missione 4 relativo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione.

“Una bella notizia per la nostra Comunità che dimostra la grande attenzione che come Amministrazione abbiamo verso i più piccoli che rappresentano il nostro presente e il nostro futuro e sui quali puntiamo al fine di fornire loro luoghi e spazi adeguati di crescita e di sviluppo”, prosegue il sindaco Tiberini che ringrazia gli uffici comunali per il proficuo lavoro svolto e che ha portato “al raggiungimento dell’obiettivo”.

“Questi fondi saranno destinati, come detto, alla crescita dell’offerta formativa per la fascia d’età 0-6 anni attraverso l’ampliamento della Scuola dell’Infanzia. La realizzazione di un asilo nido – conclude il primo cittadino – è la risposta che come Amministrazione abbiamo voluto dare anche alle famiglie della nostra comunità. Con gli uffici siamo già a lavoro per affrontare le prossime sfide del Pnrr”.

C’è anche un’altra ottima notizia che arriva a poche ore dalla prima: “Nuovi locali, da destinare alla mensa scolastica a servizio dell’Istituto Comprensivo “G. De Petra”, verranno realizzati grazie ad un finanziamento di 525mila euro ottenuto dal PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca relativo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, ed in particolare al “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. Lo rende noto il sindaco di Casoli, Massimo Tiberini che sottolinea come “la realizzazione di questi nuovi locali consentirà di migliorare la qualità del servizio scolastico e la qualità dei servizi rivolti alle nuove generazioni”.

“Dopo la notizia dell’ottenimento di 870mila euro per ampliare la Scuola dell’Infanzia di via Lame e che ci permetterà così di realizzare un Asilo nido, oggi riceviamo un’altra bella notizia quale risposta concreta ai nostri bambini e ragazzi”, conclude Tiberini che ringrazia l’intera macchina ammnistrativa.

Altro grande traguardo per la nostra comunità:

681.750,00 EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL’EDIFICIO COMUNALE DI CASOLI A TOTALE CARICO DEI FONDI STATALI PER IL PIANO REGIONALE DI INTERVENTI ANTISISMICI SU EDIFICI PUBBLICI “STRATEGICI” CHE AVRÀ FINALITÀ STRATEGICA AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE.

La somma messa a disposizione dalla Giunta regionale dell’Abruzzo, a seguito di un intenso lavoro dell’Assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Berardinetti, avrà come obiettivo il MIGLIORAMENTO SISMICO del Municipio di Casoli (CH).

Immagine di copertina dell’articolo che mostra un momento della riunione operativa per illustrare il disciplinare di attuazione. All’incontro, oltre all’Assessore Berardinetti e all’Ing. Maria Basi della Regione Abruzzo, hanno partecipato amministratori e tecnici dei comuni di Casoli, Giulianova e Tornimparte. Per Casoli erano presenti il Sindaco Massimo Tiberini e l’arch. Ivan Colocrese responsabile dell’ufficio tecnico.

Nel 2018 Casoli è entrata di diritto a far parte della storia italiana della celebrazione del 25 Aprile con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al compiacimento per tale evento, in questo momento, si aggiunge la soddisfazione per i risultati positivi della gestione politico-amministrativa del Comune, così come emergono dal bilancio consuntivo appena approvato.

Il Comune ha consolidato il ruolo di guida nella collaborazione costante e stabile con i comuni del comprensorio, sia nella gestione dei servizi associati, sia nella promozione e tutela degli interessi del territorio. Non si può non porre in evidenza la coerenza dell’operato posto in essere dall’amministrazione con gli impegni assunti con i cittadini, nel rigoroso controllo della spesa e senza aggravio della pressione fiscale. L’attività è stata impegnativa ma i risultati sono visibili, superando anche gli imprevisti di gestione verificatisi nel corso dell’anno in relazione alle norme sovraordinate.

Il Bilancio consuntivo 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di circa euro 1.350.000, di cui una quota libera e disponibile di circa euro 750.000 da utilizzare in opere pubbliche già in corso di realizzazione ed altre programmate e da realizzare.

Il contesto urbano si è arricchito dell’ampia area della Piazza di Santa Reparata, che si configura come luogo di socializzazione nonché luogo per manifestazioni ed eventi a vantaggio di tutta la collettività. L’azione dell’amministrazione è costantemente orientata a perseguire il benessere comune. Sono state eseguite numerose procedure di gara e appaltati i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in Contrada Ascigno II°lotto; di realizzazione degli asfalti sulle strade comunali; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico in Via san Salvatore e Contrada Quarto da Capo.

Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata la progettazione del rifacimento del campo di calcio comunale. Si è realizzato un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. E’ stato completato il sistema di prevenzione incendio della Scuola Media, inoltre si è ottenuto un contributo per realizzare l’efficientamento energetico per la stessa struttura. Sono stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri. Sono stati acquistati due autocarri per ammodernare il parco mezzi dell’Ente a disposizione dell’Ufficio Tecnico per garantire la piena operatività per i diversi interventi di manutenzione realizzati dal personale del Comune.

Sono state messe e si continuerà a mettere a disposizione delle attività in essere di natura sociale sul territorio comunale, tutte le strutture di proprietà dell’Ente disponibili per tali finalità: biblioteca, centro diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo anziani, strutture sportive, palazzo delle associazioni, ex scuole elementari. Particolare attenzione viene rivolta ai due Istituti scolastici che hanno avuto sempre una funzione primaria nella crescita culturale e sociale ed assicurano un servizio efficiente ed efficace: le iniziative atte a far conoscere ai nostri alunni, Casoli, la sua storia, la sua architettura, attraverso progetti condivisi, ha fatto si che gli alunni delle scuole di Casoli abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’accoglienza del Presidente Mattarella al Castello. L’Amministrazione ha sostenuto le iniziative tendenti a far vivere il Castello Ducale con manifestazioni, eventi, incontri di sempre maggiore risonanza, curate direttamente e per il tramite di associazioni e privati, per far si che questo luogo, così rappresentativo della comunità casolana, nonché gli altri luoghi che hanno segnato la storia più recente, quali i luoghi della Memoria, possano essere inseriti in circuiti nazionali e internazionali di promozione e valorizzazione.

Nell’esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale per i risultati positivi raggiunti, riteniamo importante per la nostra azione politica ricercare e implementare una sempre crescente partecipazione da parte delle associazioni e dei cittadini tutti alla vita amministrativa per la possibilità di vedere ulteriori orizzonti oltre i confini di Casoli. Questo contesto economico, politico e finanziario di estrema difficoltà non ci impedisce di guardare avanti e di andare alla ricerca di tutte le energie positive che ci permettono di superare le numerose difficoltà che quotidianamente si presentano. Con la consapevolezza che si deve fare sempre di più per soddisfare le crescenti esigenze e bisogni dei cittadini.

Il Sindaco Massimo Tiberini

L’amministrazione comunale da il via al progetto “Case ad 1 Euro” nel centro storico del Paese. L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico cittadino recuperando abitazioni in disuso e favorendone la riqualificazione e la rivitalizzazione con l’inserimento di nuove famiglie, attività turistiche e/o attività commerciali.

In cosa consiste l’iniziativa?

Nella prima fase il Comune di Casoli raccoglierà la disponibilità di tutti coloro che intendano cedere a titolo gratuito un immobile di proprietà privata non abitato collocato nel centro storico del Paese, sia in evidenti condizioni di degrado, sia abitabile.

Perché disfarsi di un fabbricato nel centro di Casoli?

La richiesta è rivolta a tutti coloro che non sono interessati a investire su questi beni oppure che, privi di risorse economiche, intendano disfarsi di tale immobile soprattutto a causa del grande peso fiscale che oggi pesa sugli immobili dismessi.

Ho un fabbricato in disuso che potrei cedere al Comune per questa iniziativa, come posso fare?

E’ possibile manifestare la propria volontà di aderire all’iniziativa inviando l’apposito modulo Allegato A al responsabile del Settore Urbanistico del Comune di Casoli ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it oppure comune.casoli.ch@halleycert.it. In alternativa è possibile comunicare la propria disponibilità a disfarsi di un immobile a mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH).

Per quanto tempo vale questa dichiarazione di partecipare all’iniziativa?

La disponibilità manifestata avrà un valore di tre anni.

Dove posso consultare l’elenco degli immobili nel centro storico di Casoli in vendita al prezzo simbolico di 1 Euro?

Dopo aver iniziato la raccolta degli immobili da parte dei cittadini che avranno manifestato la loro volontà a disfarsi di tali fabbricati, sarà possibile consultare l’elenco completo in una apposita sezione del sito istituzionale, chiamata la “Vetrina delle case ad un euro”, all’interno della quale saranno inserite le schede fabbricato oggetto dell’iniziativa, comprensive di ogni informazioni e contatto utile per gli acquirenti interessati. Tale vetrina virtuale sarà pubblicizzata anche sui social e in locali ed esercizi pubblici cittadini.

Come posso acquistare un immobile nel centro storico di Casoli al prezzo simbolico di 1 Euro?

E’ possibile manifestare il proprio interesse all’acquisto di un fabbricato a 1 Euro facendo pervenire il documento Allegato B ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it o comune.casoli.ch@halleycert.it, oppure per mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH). A questo documento dovrà essere allegata anche una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che il proponente intende attuare dell’immobile.

Chi può acquistare una casa a 1 Euro nel centro storico di Casoli?

Praticamente tutti: privati cittadini, sia comunitari che extracomunitari, ditte individuali, agenzie, società, cooperative e associazioni di liberi cittadini.

Con quale fine possono essere acquistate?

Gli immobili possono essere acquistati: ad uso abitativo per giovani coppie o famiglie disagiate; per singoli o famiglie; da destinare a seconde case; per la realizzazione di strutture di tipo turistico-ricettivo (B&B, Albergo diffuso, ecc…) o per la creazione di locali per negozi, attività artigiane e sedi sociali di associazioni culturali, musicali, sportive e altre organizzazioni non lucrative.

Quando e con quale criterio verranno assegnate le case?

L’assegnazione avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di interesse da parte dell’aquirente. Se in tale arco temporale più soggetti manifesteranno la volontà di acquistare il medesimo immobile verrà stipulata dal Comune una graduatoria che seguirà i criteri di valutazione previsti dal bando (scaricabile al seguente link: Regolamento Case a 1 Euro a Casoli).

Quali sono gli obblighi degli acquirenti?

Gli acquirenti degli immobili si impegneranno con il Comune di Casoli a stipulare un contratto di compravendita del valore di 1 Euro con il proprietario entro 2 mesi dall’assegnazione e a presentare un progetto di ristrutturazione e restauro entro 3 mesi dalla stipula del contratto. I lavori dovranno essere conclusi entro un arco temporale di 3 anni.

Tutti i documenti utili a saperne di più sono scaricabili dalla home page del sito istituzionale del
Comune di Casoli all’indirizzo www.casoli.gov.it. Il Comune e gli amministratori comunali saranno disponibili a fornire chiarimenti, informazioni e supporto a tutti coloro che sono interessati all’iniziativa.

[Per la foto del centro storico si ringrazia www.casoli.org]

Casoli – Due nuove opere pubbliche saranno realizzate dal Comune di Casoli: il marciapiede lungo la strada provinciale Frentana, nella parte che conduce all’Istituto Superiore Algeri Marino, e la piazzetta in contrada Ascigno. «Sono due lavori prioritari», dice il sindaco Massimo Tiberini, «che erano inseriti nelle linee di mandato. Stiamo dimostrando coerenza tra ciò che abbiamo promesso e ciò che si realizza».

Con il marciapiede in Via Frentana si andrà a eliminare il pericolo del transito sulla carreggiata soprattutto da parte degli studenti che frequentano l’istituto scolastico (Scientifico, Professionale e Ragioneria). Sarà lungo circa 500 metri e per la realizzazione sono stimati 178mila euro di spesa con fondi comunali. La piazza ad Ascigno invece costerà 118mila euro, attinti anche questi dal bilancio comunale e vedrà la realizzazione di un’area polivalente di 800 metri quadrati ad uso degli abitanti della zona.

Recentemente sono stati riconsegnati i lavori della piazza antistante la chiesa di Santa Reparata. «Il progetto è stato iniziato dalla passata amministrazione», precisa il sindaco Tiberini, «e si tratta di un’opera che era nei sogni di molti. Con questi lavori la facciata della chiesa si può ammirare in tutto il suo splendore e, inoltre, la piazza è diventata una terrazza, un luogo di ritrovo dal quale poter ammirare anche il mare».

Tratto dall’articolo pubblicato da Il Centro del 25 novembre 2017 (http://www.ilcentro.it/chieti/via-libera-al-marciapiede-per-gli-studenti-1.1766454).

Casoli sarà ufficialmente tra i primi 21 Comuni abruzzesi a vedere realizzata una connessione a 100 Mbps sul suo territorio. Il “Piano Digitale della Banda Ultralarga”, presentato ieri dal governatore Luciano D’Alfonso a L’Aquila, prevede un investimento di oltre 134 milioni di euro per realizzare le infrastrutture in banda ultra larga nei 305 Comuni in cui è ammesso l’intervento pubblico.

“Con grande soddisfazione ho partecipato ieri alla presentazione del progetto per la copertura della banda ultra larga – afferma il Sindaco di Casoli Tiberini – “E non possiamo che essere contenti di questa notizia che darà un grande contributo allo sviluppo digitale e competitivo del nostro territorio”.

“Il progetto ha l’obiettivo di eliminare il divario digitale che esiste nelle aree interne attraverso la costruzione di “autostrade digitali”, che incrementeranno i livelli di attrattività e competitività dei suoi territori. Le aree industriali, le sedi della Pubblica amministrazione, i presidi sanitari pubblici e le scuole avranno trattamenti differenziati con elevati livelli di connettività”. Lo ha detto il Presidente della giunta regionale, Luciano D’Alfonso, nel corso della presentazione del nuovo progetto di banda ultralarga. Sono stati presentati a L’Aquila gli interventi nei primi 21 comuni coinvolti, tra cui Casoli, nel grande progetto ‘bul’ della Regione Abruzzo come previsto nell’accordo di programma sottoscritto in data 5 aprile 2016.

Alla presenza di Alessio Beltrame, capo della segreteria tecnica del sottosegretario Giacomelli e di Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel italia, sono stati condivisi con i sindaci dei Comuni i termini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte al fine di accelerare il processo autorizzatorio e rendere quindi più celeri gli interventi sui propri territori. Regione e Ministero hanno stanziato circa 134 milioni di euro che rappresentano l’ammontare complessivo delle risorse necessarie per realizzare le infrastrutture in banda ultra larga nei 305 Comuni nelle aree in cui è ammesso l’intervento pubblico .

La Regione ha avviato nelle aree rurali interventi di banda ultra larga in cui sono già attivi i primi cantieri. Il grande progetto ‘Bul’ si articolerà in 4 fasi. Nella fase 1 sono coinvolti i seguenti Comuni: Casoli, San Govanni teatino, Vacri, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Pescasseroli, Rivisondoli, Rocca di cambio, Rocca di mezzo, Rocca Pia, Santo Stefano di Sessanio, Carpineto della Nora, Elice, Sant’Eufemia a Maiella, Alba Adriatica, Giulianova, Nereto, Sant’Egidio alla Vibrata, Tortoreto.

NUOVI LAVORI E PIAZZA AD ASCIGNO ENTRO IL 2017

by Staff Comunicazione on

Con la variazione di bilancio messi in cantiere nuovi lavori per 154.000 euro, tra questi la conclusione della nuova piazza ad Ascigno ed i lavori di manutenzione per la scuola dell’infanzia a Guarenna.

Casoli – Il Consiglio Comunale del 20 ottobre ha approvato la variazione di bilancio che prevede nuovi lavori pubblici in tutto il territorio comunale. Tra i lavori in programma spicca il completamento del 2° lotto per la realizzazione della piazza in contrada Ascigno ed i lavori di manutenzione per la scuola dell’infanzia a Guarenna.

“Con la variazione di bilancio abbiamo voluto dare priorità a opere fondamentali per le contrade – dichiara il sindaco Massimo Tiberini – per dimostrare con i fatti quanto annunciato in campagna elettorale. La realizzazione della piazza ad Ascigno darà la possibilità ai residenti di avere finalmente uno spazio pubblico comune per incontrarsi e organizzare eventi e manifestazioni”.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova area polivalente che possa fungere da punto di ritrovo per la contrada, con spazi a parcheggio e aree di verde. La piazza sarà situata lateralmente alla Strada Provinciale Ascigno – San Domenico a poche decine di metri dalla Chiesa S. Gabriele.

Il 1° lotto d’intervento si è già concluso con la costruzione di un rialzo strutturale del terreno di circa 6 mt di altezza, gli ulteriori lavori necessari alla realizzazione della piazza saranno eseguiti grazie allo stanziamento da parte dell’amministrazione comunale di un importo pari a 98.000,00 €, approvato nell’ultimo Consiglio Comunale.

 

rendering-piazza-ascigno-1

Il 2° lotto in particolare prevede la terminazione del rialzo strutturale fino all’altezza della Strada Provinciale, la creazione di una rete di raccolta delle acque pluviali e la pavimentazione della piazza. I lavori si concluderanno entro il 2017 con l’inserimento di elementi d’arredo urbano e di pubblica illuminazione, la formazione di aree di verde pubblico e la realizzazione di viali di camminamento con vista panoramica.

Dopo il rifacimento di Piazza Brigata Maiella, del manto e dell’illuminazione di Corso Umberto e l’appalto della manutenzione di Piazza del Popolo continua dunque a gran velocità il lavoro della nuova amministrazione. “Il nostro è un impegno concreto e deciso – afferma Tiberini – che proseguirà, oltre che con la piazza ad Ascigno, anche con lo stanziamento di 56.000,00 € per la manutenzione e l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia in contrada Guarenna”.