“Gli studenti diventano scrittori” – Presentazione Volumi

by Staff Comunicazione on

 

Si conclude il 3 giugno 2023, con un evento pubblico, il progetto “Gli studenti diventano scrittori”, elaborato su proposta della Casa Editrice “Gemma Ed” ed organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli con alcuni partner del Patto locale per la lettura: “Casoli: Città che legge”.

Il progetto, rivolto agli studenti degli Istituti scolastici del Comune di Casoli, ha preso l’avvio nel mese di gennaio e si è sviluppato su due percorsi distinti: gli alunni dell’I.C. “G. De Petra” hanno dato vita ad un libro dal titolo “Casoli: Una città da Favola”, mentre gli studenti dell’Istituto superiore “A. Marino” hanno realizzato un libro dal titolo “Favole al telefono – Le leggende del borgo”, coniugando il valore formativo della lettura e della scrittura creativa con la scoperta delle bellezze del proprio territorio e con la ricerca delle “proprie radici”, delle tradizioni, della storia e della cultura locale, in una dimensione ludica e di apprendimento significativo.

“Nelle storie, racconti, favole, poesie, filastrocche e disegni, i ragazzi hanno scandagliato i loro luoghi di vita, animandoli con fantasia e creatività e restituendoceli dal loro punto di vista.

L’acquisizione di nuove conoscenze mediante l’esplorazione dei luoghi, l’ascolto empatico delle storie narrate dagli adulti, la ricerca di informazioni storiche e culturali sul campo hanno dato ai nostri bambini/ragazzi la possibilità di divenire consapevoli della ricchezza e bellezza della loro Casoli, consolidando il senso di appartenenza alla comunità e strutturando la loro identità sociale, elementi fondamentali per divenire cittadini attivi e responsabili.

In qualità di Sindaco e come cittadino di Casoli sono emozionato ed orgoglioso per lo splendido lavoro corale che è stato svolto e che ha dato vita a questi fantastici libri”, afferma il Sindaco Massimo Tiberini.

“L’iniziativa si è rivelata “fantastica”, con attività emozionanti, affascinanti e coinvolgenti per tutti. Gli studenti dei due Istituti, stimolati e guidati dai loro competenti docenti, hanno incontrato gli anziani del loro contesto di vita, invitandoli a rispolverare i loro ricordi, a raccontare le storie del passato e le favole che si narravano intorno al focolare, a descrivere la vita quotidiana, le relazioni familiari e i luoghi frequentati, a rivivere le feste e le tradizioni dell’epoca. Gli anziani hanno consegnato le loro conoscenze, i loro saperi e insegnamenti, il loro modo di vedere e sentire il territorio, le loro emozioni, nelle mani dei giovani studenti che, custodi di una preziosa ricchezza, hanno esplorato le loro capacità espressive mediante favole, racconti e disegni inerenti alla realtà e la quotidianità di Casoli e del suo territorio.

Le produzioni raccolte in questi libri presentano Casoli in una prospettiva nuova ed accattivante, dando vita a curiosità ed emozioni, contribuendo a tramandare tradizioni, storia e cultura del nostro Paese e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

In qualità di consigliera con delega all’area “Istruzione” sono felicissima dei risultati ottenuti ed orgogliosa del lavoro svolto con impegno e tenacia.

Complimenti vivissimi ai veri protagonisti: i bambini e i ragazzi!

Un grazie di cuore alle Dirigenti scolastiche per aver accolto la proposta formativa; ai docenti, per aver guidato con sapienza e competenza gli studenti; alle famiglie per la collaborazione e il supporto dimostrati e al Presidente dell’Associazione “ForLife Onlus” per aver co-finanziato la realizzazione del progetto”, afferma la consigliera delegata all’Istruzione: Anna Di Marino.

Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia

by Staff Comunicazione on

Evento organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli per promuovere la lettura e la scrittura

Il Comune di Casoli, in riferimento al Patto locale per la lettura: “Casoli, città che legge” e nell’ambito del “Maggio dei libri”, organizza l’evento “Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia” presso il cinema/teatro comunale, il giorno 27 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’autore del libro “Il Signor Conchiglia”, Gianluca Caporaso, cantastorie affabulante, infaticabile e creativo promotore culturale, incontrerà gli alunni della scuola primaria di Casoli, offrendo loro una preziosa occasione e una grande opportunità per viaggiare con la fantasia in terre lontane e abissi incantati, lasciando, nel contempo, un messaggio di pace.

Infatti, il Signor Conchiglia è un piccolo libro-manifesto che prende spunto da un fatto realmente accaduto: la mattina del 3 settembre 2015, su una spiaggia turca, il mare depositò il corpo di un bambino: Alan Kurdi, di tre anni, naufragato mentre cercava di trovare un posto di pace dove vivere con la sua famiglia.

L’Autore, Gianluca Caporaso, con la sua sensibilità e delicatezza prende per mano Alan e lo trasforma in un personaggio mitologico che viaggia in una fiaba avventurosa, toccando le corde profonde di grandi e piccoli per costruire legami.

Castello Ducale – chiusura temporanea

by Staff Comunicazione on

A causa degli interventi di recupero, conservazione integrata e miglioramento sismico del castello ducale di Casoli, finalizzati alla valorizzazione ed alla fruibilità della struttura medievale da parte del pubblico, il castello Ducale di Casoli NON E’ pertanto attualmente APERTO AL PUBBLICO.

 

La riapertura avverrà, secondo la previsione, nell’estate 2023. Seguiranno tempestivi aggiornamenti.

 

 

“Sono lieto di partecipare all’inaugurazione della mostra “I campi di concentramento fascisti in Abruzzo e Molise dal 1940 al 1943” che si terrà giovedì 13 aprile presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso. I relatori presenti ci offriranno interessanti spunti di riflessione sulla storia e sulla cultura della memoria dei campi fascisti.
In particolare, sono onorato di annunciare la presenza della Prof.ssa Marta Verginella dell’Università di Lubiana, la quale terrà una lectio magistralis a Campobasso e che verrà a visitare la nostra Casoli e in modo particolare la Piazza della Memoria il giorno seguente, la mattina di venerdì 14 aprile.
La visita della Prof.ssa Verginella rappresenta un importante momento di scambio culturale e accademico tra le istituzioni coinvolte, e permetterà di rafforzare ulteriormente i legami tra Casoli e le università. Sono orgoglioso del lavoro svolto per il recupero della memoria dell’ex campo di concentramento fascista di Casoli, e sono sicuro che la Prof.ssa Verginella sarà molto interessata a vedere i risultati ottenuti.
Siamo impegnati nella conservazione della memoria storica e nella promozione della storia e della cultura del nostro territorio, e questa visita rappresenta un ulteriore passo in avanti verso questo obiettivo”.
Il Sindaco Massimo Tiberini

Il Borgo dei Borghi 2023 – Casoli conquista il 6° posto

by Staff Comunicazione on

Casoli si aggiudica il 6° posto nel contest televisivo “Il Borgo dei Borghi 2023”, andato in onda su Rai 3, all’interno della trasmissione “Kilimangiaro”, e giunto alla sua decima edizione.

Il programma ogni anno mette a confronto i più bei borghi italiani per far conoscere e scoprire ai telespettatori tutte le bellezze racchiuse nei piccoli Comuni della nostra Penisola, offrendo in tal modo un’importante occasione di visibiltà su scala nazionale.

A stabilire il Borgo più Bello d’Italia è stato il risultato ottenuto dai voti espressi dal pubblico e da una giuria di esperti composta dalla chef stellata Rosanna Marziale, dal geologo e famoso divulgatore scientifico Mario Tozzi e dallo storico dell’arte della Sorbona di Parigi Jacopo Veneziani.

Un bellissimo risultato che ci spinge ad un impegno sempre maggiore per la promozione della nostra Casoli e dell’Abruzzo; ora più che mai è fondamentale un lavoro condiviso e collaborativoDesidero ringraziare tutti coloro che, con entusiasmo, ci hanno sostenuto e votatodimostrando un forte legame con la propria terra ed un grande senso di appartenenza – dichiara il Sindaco, Massimo Tiberini, felice ed orgoglioso.

Voglio congratularmi con il Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, la sua squadra di amministratori e tutti i suoi cittadini che animano questo splendido borgo della provincia di Chieti arroccato su una collina che domina la Valle dell’Aventino, entrato ufficialmente a far parte dell’Associazione il 18 agosto 2020 e già protagonista, tra i Borghi certificati, di questa bella trasmissione televisiva nazionale che impreziosisce le occasioni di promozione turistica del territorio casolano e dell’intera Regione Abruzzo” – queste le parole di Antonio Di Marco, presidente dell’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia Abruzzo – Molise.

Per rivivere le emozioni della serata finale: Kilimangiaro – Il Borgo dei Borghi – Il Borgo dei Borghi 2023 – RaiPlay

Nella mattinata di venerdì 31 marzo, presso la Sala “Corradino D’Ascanio”, nella sede del Consiglio Regionale di Pescara, in Piazza Unione, si è tenuta la conferenza stampa in occasione dell’avvio del Corso di Alta Formazione Professionale in “Biotecnologie agroalimentari sostenibili”, organizzato dall’Università di Teramo in convenzione con il Comune di Casoli (CH).
Sono intervenuti il Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, il Direttore del Dipartimento di Bioscienze e coordinatore del Corso Enrico Dainese, il Sindaco di Casoli Massimo Tiberini.
Presenti anche la Presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante e rappresentanti della società Comab srl che, insieme al Comune di Casoli, hanno consentito l’assegnazione di borse di studio a copertura del 100% del costo di iscrizione al Corso. Tra gli oltre 20 studenti iscritti, sono molti quelli provenienti da zone cosiddette “calde”, ossia quei Paesi dove non sono garantiti i diritti umani. Per questi giovani il corso di Alta Formazione rappresenta una valida occasione per il loro inserimento professionale.
Nel pomeriggio ha avuto luogo la lezione inaugurale nella Sala Consiliare del Comune di Casoli.
Il percorso formativo si propone di aggiornare gli studenti sugli aspetti strategici e sull’evoluzione delle innovazioni nel settore delle biotecnologie agroambientali, di diffondere e condividere conoscenze, competenze e buone pratiche per la gestione sostenibile dei sistemi agricoli.
Un’attenzione particolare verrà data all’acquisizione di conoscenze relative alla caratterizzazione della qualità e salubrità delle produzioni tipiche delle aree interne della Regione Abruzzo.

Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023

by Staff Comunicazione on

Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per “conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe e dell’esodo Istriano – Giuliano – Dalmata dalle terre di confine dell’Adriatico Orientale” nel secondo dopoguerra.

Una tragedia immane in cui migliaia di vite furono spezzate in nome dell’odio e di una violenza ingiustificata e senza confini.

L’I.I.S. “Algeri Marino”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Casoli, promuove una manifestazione che si terrà domani, sabato 11 febbraio, presso il Cinema Teatro comunale, dalle ore 9.30.

“Nel corso della mattinata sarà proiettato il video “Memoria negata”, realizzato dalla classe 5^M del Liceo scientifico con la collaborazione degli studenti dell’Istituto professionale ed economico, risultato assegnatario del Premio Nazionale “Amate sponde”, promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. A seguire, interverranno le Prof.sse Magda Rover, testimone diretta delle atrocità subite dagli infoibati, e Donatella Bracali, Presidente del Comitato provinciale di Pescara dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia”, lo rende noto la Dott.ssa Anna Di Marino, consigliera con delega all’Istruzione.

“Un’occasione per tenere viva la memoria e per raccontare ai più giovani, perché anche loro abbiano contezza su simili tragedie e sviluppino una coscienza in grado di contrastare ogni forma di conflitto e persecuzione, a favore dei valori di solidarietà e tolleranza. In tal senso, riteniamo fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei nostri studenti dell’I.C. “De Petra” e dell’I.I.S. “A. Marino”. Li ringraziamo ancora una volta perché, insieme ai loro docenti e Dirigenti scolastici, sono sempre propositivi su tematiche che necessitano di un’attenzione particolare”, così interviene il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.

FOIBE – GIORNO DEL RICORDO 2023

Bando di Servizio Civile Universale – G.A.L. Maiella Verde

by Staff Comunicazione on

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di 72 operatori volontari del Servizio Civile Universale che potranno essere impegnati nel Programma di intervento “Erasmus della Montagna”!

Ancora una volta in Italia, 21 G.A.L. (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), e 2 ASSOCIAZIONI dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracottasi sono uniti in una rete finalizzata all’avvicinamento dei giovani ai temi dello Sviluppo Locale, soprattutto nelle aree interne e montane!

Sono 72 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni (29 anni non compiuti al 15/12/2022). Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3 progetti, con durata di 12 mesi, che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Potranno partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

PRESENTAZIONE DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it.

Si accede alla piattaforma esclusivamente con SPID.

Progetto n. 1 – SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Titolo: “GLI ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA”: attiverà 38 VOLONTARI di cui 3 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 2 – SETTORE: AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE E BIODIVERSITÀ

Titolo “GAL E AGRICOLTURA DI MONTAGNA”: attiverà 16 VOLONTARI di cui 2 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 3 – SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

Titolo “DA SPAZI RURALI A LUOGHI SOSTENIBILI: I GAL PER LA RIGENERAZIONE URBANA”: attiverà 16 VOLONTARI!

Di seguito le schede per ogni Progetto:

scheda sintetica Progetto 1

scheda sintetica Progetto 2

scheda sintetica Progetto 3

Servizio civile universale: progetti con la Protezione Civile

by Staff Comunicazione on

È stato pubblicato il 15 dicembre, sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero.

Tra i programmi d’intervento ammessi figura anche “Io Non Rischio 365: buone pratiche di protezione civile” – promosso da Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione Cima – che prevede il coinvolgimento di 30 volontari interessati ad approfondire i temi legati alla campagna Io non rischio.

I candidati potranno scegliere tra tre progetti afferenti al programma: “Io Non Rischio 365: il volontariato” e “Io Non Rischio 365: la popolazione”, entrambi curati da Anpas, e “Io Non Rischio 365: la comunicazione” realizzato dal Dipartimento insieme a Fondazione Cima. Per quest’ultimo progetto, della durata di un anno, verranno selezionati quattro giovani che avranno la possibilità di contribuire alla diffusione delle buone pratiche di protezione civile partecipando attivamente all’elaborazione di contenuti multimediali da veicolare tramite il sito web e i canali social di Io non rischio. L’obiettivo è quello di guardare alla comunicazione del rischio da un nuovo punto di vista, quello delle nuove generazioni, per sfruttare a pieno i linguaggi e i meccanismi che governano i social media e ampliare il target di riferimento della campagna. I volontari che parteciperanno al progetto avranno anche un ruolo di supporto nell’analisi dei risultati e dei linguaggi comunicativi finora utilizzati nella campagna al fine di migliorarne l’efficacia.

I volontari potranno comprendere il funzionamento del Sistema di protezione civile e approfondire le conoscenze sui rischi naturali che interessano il nostro Paese, osservando da vicino le attività e gli strumenti impiegati per il monitoraggio del territorio  nazionale e le azioni messe in campo dalle Componenti e dalle Strutture operative in caso di emergenza. Il progetto rappresenta una preziosa occasione di crescita e formazione per quanti vogliono sentirsi parte di un servizio importante per il Paese e intendono contribuire concretamente alla diffusione della cultura della prevenzione e del rispetto dell’ambiente e del territorio.

Possono candidarsi ai progetti tutti i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e che abbiano la cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornanti in Italia.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 attraverso la piattaforma DOL-Domanda on line raggiungibile all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

IN EVIDENZA ANCHE PROGETTI NEL COMUNE DI CASOLI LA PROTEZIONE CIVILE VALTRIGNO

Servizio civile per gli anni 2023  2024 la Valtrigno di San Salvo nel campo della sanità sono impegnati 6 volontari che potranno svolgere il loro servizio presso la sede di San Salvo. Mentre 4 volontari saranno impegnati nei comuni di Casoli e Celenza sul Trigno. Il bando scade a febbraio invito tutti i giovani a partecipare dai 18 a 28 anni.

Per Celenza e Casoli il progetto Facciamo Squadra faranno servizi per la salvaguardia del territorio con individuazione dei rischi esistenti. Un progetto  innovativo per la salvaguardia dei cittadini e dei Boschi.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare le schede di seguito:

chiamami_per_nome

facciamo_squadra-1

scheda-progetto-io-non-rischio-365-la-comunicazione_1

Al fine di darne massima diffusione, si informa che sul sito (www.unionemontanadeicomunidelsangro.it) dell’Unione montana comuni del Sangro, di cui Casoli fa parte, è stato pubblicato il bando “Servizio Civile Universale 2023”, relativo alla selezione di n. 98 volontari sui Comuni ricompresi nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 12 Sangro-Aventino, aderenti all’iniziativa e n. 42 volontari sulla Fondazione Padre Alberto Mileno.

Gli interventi progettuali di riferimento per i Comuni rappresentati dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro sono 4; nello specifico del Comune di Casoli, è possibile scegliere tra 3 progetti per un totale di 8 posti.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nelle modalità on line, entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023 salvo proroga ministeriale.

Maggiori informazioni al link:

 

Bando servizio civile selezione volontari 2022-23