brigata maiella

Domenica 6 agosto 2023 si è tenuta presso il Sacrario dei Caduti della Brigata Maiella di Taranta Peligna l’annuale cerimonia di raduno e commemorazione organizzata dall’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella.
Erano presenti le amministrazioni comunali di Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Gessopalena, Casoli, Colledimacine, Torricella Peligna e Palena, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella, l’ANPI di Chieti e numerosi cittadini.
Al termine della cerimonia di deposizione di fiori nel Sacrario e gli interventi del Presidente del
Consiglio Comunale di Taranta Peligna Mattia Garzia, Cecilia Di Paolo dell’Associazione Brigata Maiella, Luigi Borrelli Presidente dell’ANPI Provincia di Chieti e Lucio Laudadio in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Lama dei Peligni, gli iscritti all’ass.ne Brigata Maiella hanno dato il via al Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella per il rinnovo delle cariche associative e l’organizzazione delle manifestazioni per l’ottantesimo della nascita della Brigata Maiella del prossimo dicembre.
Dopo l’insediamento, la presidenza operativa del Congresso, che ha assunto anche la funzione di commissione elettorale, risultava composta da: Gianfranco Marsibilio, Annamaria Reverberi e Luigi Borrelli.
Commissione verifica poteri: Giorgio Ranieri; Scrutatori: Marilena Primavera, Donato Laudadio, Pino De Flamineis; Segretario verbalizzante: Cecilia Di Paolo.
Dopo la relazione del Presidente Antonio Innaurato sulle attività svolte dall’Associazione e sugli impegni futuri si è passati alla fase dibattimentale al termine della quale l’assemblea ha nominato Presidente Onorario il partigiano Arnaldo Ettorre, e come da proprosta del Comitato uscente rieletto quali membri del Direttivo: Carlo Caniglia, Antonio D’Annunzio, Francesco Di Cioccio, Antonio Innaurato, Antonio Iovito, Lucio Laudadio, Maria Nicola Scioli, Massimo Tiberini, Cecilia Di Paolo, Ezio Liberatore, Gianfranco Marsibilio e Giorgio Ranieri. Il Presidente Onorario risulta membro di diritto nel Direttivo la cui lista sarà ulteriormente integrata da un altro nome su proposta della sezione sulmonese dell’Associazione.
Eletti inoltre i revisori dei conti Carolina Ussorio, Marilena Primavera, Aldo Mario Grifone come membri effettivi; Pino De Flamineis e Donato Laudadio quali membri supplenti. Come Probi viri sono stati eletti Annamaria Reverberi, Floriana Piselli e Pietro De Santis.

In occasione della festa nazionale polacca del 3 maggio il Sindaco di Casoli Massimo Tiberini è stato ospite dell’ambasciata della Polonia a Roma. La ricorrenza del 3 maggio è quella del 227° anniversario dell’emanazione della Costituzione liberale polacca, la prima in Europa e la seconda in Occidente.

Un primo incontro c’era stato a Casoli quando l’incaricata d’affari Marta Zielinska-Sliwka è venuta in occasione del 25 aprile che ha visto la storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel nostro paese. Nell’evento la rappresentante polacca ha avuto la possibilità di visitare anche Palazzo Tilli, dove furono internati tra gli altri anche 39 ebrei polacchi, dal 1940 al 1944.

Tiberini è rimasto colpito dall’accoglienza ricevuta presso l’ambasciata della Polonia, con tanto di picchetto d’onore e inni nazionali dei due Paesi eseguiti da una banda militare. «Il collante di questi due incontri» ha affermato il sindaco «è senza dubbio la Brigata Maiella, formazione partigiana che ha combattuto anche con il 2° Corpo d’armata polacco ed è tuttora molto conosciuta e rispettata negli ambienti militari polacchi».