Massimo Tiberini

Sabato 22 settembre a Colfiorito (Foligno) si è svolto un’importante convegno storico dal titolo “La fuga dalle Casermette”. Il convegno ha ricordato l’anniversario della fuga dal campo d’internamento di Colfiorito di 1500 partigiani del Montenegro che si erano opposti all’invasione del loro territorio da parte dell’esercito italiano. Il 22 settembre 1943 fuggirono quasi tutti dal campo e trovarono salvezza dalle famiglie contadine dell’Appennino umbro-marchigiano.

Nel corso del dibattito si è parlato anche del Campo di internamento di Casoli, recentemente tornato alla ribalta grazie agli studi di Giuseppe Lorentini. Tra i primi interventi infatti c’è stato quello del sindaco di Casoli, Massimo Tiberini. Tra i relatori sono intervenuti Giuseppe Lorentini dell’Università tedesca di Bielefeld che ha messo in rete i documenti del campo fascista di Casoli (campocasoli.org) e Piera Della Morgia, che ha partecipato a una tavola rotonda in qualità di presidente Anpi di Casoli.

Di seguito alcuni momento della giornata, tra cui la consegna del Gagliardetto della Memoria del campo fascista di Casoli da parte del Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, insieme ad alcuni doni della nostra terra.

Nel 2018 Casoli è entrata di diritto a far parte della storia italiana della celebrazione del 25 Aprile con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al compiacimento per tale evento, in questo momento, si aggiunge la soddisfazione per i risultati positivi della gestione politico-amministrativa del Comune, così come emergono dal bilancio consuntivo appena approvato.

Il Comune ha consolidato il ruolo di guida nella collaborazione costante e stabile con i comuni del comprensorio, sia nella gestione dei servizi associati, sia nella promozione e tutela degli interessi del territorio. Non si può non porre in evidenza la coerenza dell’operato posto in essere dall’amministrazione con gli impegni assunti con i cittadini, nel rigoroso controllo della spesa e senza aggravio della pressione fiscale. L’attività è stata impegnativa ma i risultati sono visibili, superando anche gli imprevisti di gestione verificatisi nel corso dell’anno in relazione alle norme sovraordinate.

Il Bilancio consuntivo 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di circa euro 1.350.000, di cui una quota libera e disponibile di circa euro 750.000 da utilizzare in opere pubbliche già in corso di realizzazione ed altre programmate e da realizzare.

Il contesto urbano si è arricchito dell’ampia area della Piazza di Santa Reparata, che si configura come luogo di socializzazione nonché luogo per manifestazioni ed eventi a vantaggio di tutta la collettività. L’azione dell’amministrazione è costantemente orientata a perseguire il benessere comune. Sono state eseguite numerose procedure di gara e appaltati i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in Contrada Ascigno II°lotto; di realizzazione degli asfalti sulle strade comunali; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico in Via san Salvatore e Contrada Quarto da Capo.

Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata la progettazione del rifacimento del campo di calcio comunale. Si è realizzato un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. E’ stato completato il sistema di prevenzione incendio della Scuola Media, inoltre si è ottenuto un contributo per realizzare l’efficientamento energetico per la stessa struttura. Sono stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri. Sono stati acquistati due autocarri per ammodernare il parco mezzi dell’Ente a disposizione dell’Ufficio Tecnico per garantire la piena operatività per i diversi interventi di manutenzione realizzati dal personale del Comune.

Sono state messe e si continuerà a mettere a disposizione delle attività in essere di natura sociale sul territorio comunale, tutte le strutture di proprietà dell’Ente disponibili per tali finalità: biblioteca, centro diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo anziani, strutture sportive, palazzo delle associazioni, ex scuole elementari. Particolare attenzione viene rivolta ai due Istituti scolastici che hanno avuto sempre una funzione primaria nella crescita culturale e sociale ed assicurano un servizio efficiente ed efficace: le iniziative atte a far conoscere ai nostri alunni, Casoli, la sua storia, la sua architettura, attraverso progetti condivisi, ha fatto si che gli alunni delle scuole di Casoli abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’accoglienza del Presidente Mattarella al Castello. L’Amministrazione ha sostenuto le iniziative tendenti a far vivere il Castello Ducale con manifestazioni, eventi, incontri di sempre maggiore risonanza, curate direttamente e per il tramite di associazioni e privati, per far si che questo luogo, così rappresentativo della comunità casolana, nonché gli altri luoghi che hanno segnato la storia più recente, quali i luoghi della Memoria, possano essere inseriti in circuiti nazionali e internazionali di promozione e valorizzazione.

Nell’esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale per i risultati positivi raggiunti, riteniamo importante per la nostra azione politica ricercare e implementare una sempre crescente partecipazione da parte delle associazioni e dei cittadini tutti alla vita amministrativa per la possibilità di vedere ulteriori orizzonti oltre i confini di Casoli. Questo contesto economico, politico e finanziario di estrema difficoltà non ci impedisce di guardare avanti e di andare alla ricerca di tutte le energie positive che ci permettono di superare le numerose difficoltà che quotidianamente si presentano. Con la consapevolezza che si deve fare sempre di più per soddisfare le crescenti esigenze e bisogni dei cittadini.

Il Sindaco Massimo Tiberini

In occasione della festa nazionale polacca del 3 maggio il Sindaco di Casoli Massimo Tiberini è stato ospite dell’ambasciata della Polonia a Roma. La ricorrenza del 3 maggio è quella del 227° anniversario dell’emanazione della Costituzione liberale polacca, la prima in Europa e la seconda in Occidente.

Un primo incontro c’era stato a Casoli quando l’incaricata d’affari Marta Zielinska-Sliwka è venuta in occasione del 25 aprile che ha visto la storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel nostro paese. Nell’evento la rappresentante polacca ha avuto la possibilità di visitare anche Palazzo Tilli, dove furono internati tra gli altri anche 39 ebrei polacchi, dal 1940 al 1944.

Tiberini è rimasto colpito dall’accoglienza ricevuta presso l’ambasciata della Polonia, con tanto di picchetto d’onore e inni nazionali dei due Paesi eseguiti da una banda militare. «Il collante di questi due incontri» ha affermato il sindaco «è senza dubbio la Brigata Maiella, formazione partigiana che ha combattuto anche con il 2° Corpo d’armata polacco ed è tuttora molto conosciuta e rispettata negli ambienti militari polacchi».

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019

by Staff Comunicazione on

Il 29 dicembre 2016 in Consiglio Comunale è stato approvato il Bilancio di Previsione Finanziario 2017-2019 del Comune di Casoli, oltre che tutti gli atti propedeutici ad esso collegati, tra cui le aliquote IMU, TASI, TARI, IRPEF, il piano finanziario per la gestione dei rifiuti, il programma triennale delle opere pubbliche, gli immobili da alienare, il DUP (documento unico di programmazione) e il nuovo regolamento di contabilità.

L’approvazione del Bilancio pone il Comune di Casoli fra i pochissimi enti che sono riusciti ad approvarlo entro il termine del 31 dicembre 2016. Questo consentirà all’Ente, ai suoi settori ed all’Amministrazione, di operare dall’inizio dell’anno nuovo con piena disponibilità di risorse che garantiscono la continuità di tutte le attività amministrative già programmate che saranno attuate e realizzate senza interruzioni e ritardi. Infatti tutti i settori dell’Ente in seguito alla delibera di G.C. n. 144 del 29.12.2016 di approvazione del PEG (Piano Esecutivo di Gestione) 2017-2019 dispongono ognuno delle risorse finanziarie necessarie per le proprie attività.

Per la sua redazione anche quest’anno si sono dovute superare le difficoltà derivanti: dalla riduzione dei trasferimenti dello Stato (-€52.000); dalle minori entrate da canoni di locazione degli immobili comunali (capannoni e altri locali -€40.000), minori entrate derivanti dai contratti di sponsorizzazione energetici, minori entrate da contratti di telefonia mobile, dai maggiori costi del nuovo appalto del Servizio Mensa per le scuole dell’infanzia (+€22.000), e l’aumento di altre voci di costi di gestione dei settori.

Il Bilancio (circa € 12.000.000 entrate/uscite) di Casoli anche per il 2017 grazie alle scelte strategiche intraprese da alcuni anni conferma e garantisce:
– Il contenimento della pressione fiscale a carico dei cittadini, infatti per la IUC (imposta unica comunale), l’IMU (imposta sugli immobili), la TASI (tassa sui servizi indivisibili), la TARI (tassa sui rifiuti) e l’IRPEF, non ci saranno aumenti, sono state confermate le stesse aliquote vigenti nel 2016, anche come stabilito dalla Legge di Stabilità 2017 approvata lo scorso sei dicembre dal Parlamento. Si evidenzia che restano vigente parimenti anche tutte le agevolazioni previste a favore dei contribuenti interessati, per l’IMU la riduzione al 50% per gli immobiliti locati a figli e/o genitori; 0% di TASI per le aree edificabili, per immobiliti locati a figli e/o genitori, per gli immobili di categoria D10; per la TARI, per chi aderisce e pratica il compostaggio domestico -13% sulla tassa sulla 1° abitazione, -30% per l’unico occupante, per l’abitazione a disposizione, per l’uso stagionale; per l’IRPEF no tax area per redditi fino a € 7.500,00. Alcuni adeguamenti se pur limitati si sono comunque resi necessari, il costo del buono pasto per la scuola dell’infanzia passa da 2€ a 3€ (per i maggiori costi derivanti dal nuovo appalto in essere dallo scorso settembre 2016) e sono stati adeguati ai parametri Istat gli oneri concessori per l’edilizia.
– Il rigore rivolto a tutte le spese dell’Ente, attraverso i monitoraggi periodici attivi per le singole voci di spesa (consumi di energia, riscaldamento, carburanti, telefonia, assicurazioni, etc.).
– La realizzazioni delle opere pubbliche già finanziate: il completamento dei lavori per l’Area Pubblica S. Reparata con l’ampliamento dell’innesto in Via Montaniera; la manutenzione straordinaria di Pizza del Popolo; il marciapiede in Via Frentana; il completamento dell’area pubblica in C.da Ascigno; la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali; l’estensione di tratti di pubblica illuminazione, le manutenzioni alle strade comunali e altri interventi. Questi investimenti già dispongono delle risorse necessarie per complessivi € 800.000.
– l’erogazione di tutti i servizi previsti ai cittadini: trasporto scuolabus e mense scolastiche, erogazione di tutti i servizi relativi al sociale (Ada, Adi, Vita indipendente, Assistenza scolastica, Trasporto, Cse, Caa, assegni civici, Tutela minori, Rette per minori, Biblioteca comunale, etc.); servizio di raccolta e gestione dei rifiuti; pubblica illuminazione; personale; manutenzione del patrimonio pubblico; arredo urbano; etc..

Nell’ambito del Pareggio di Bilancio tenuto conto dell’andamento dei pagamenti, delle entrate e degli investimenti già avviati si avranno dei margini di “Spazio di pareggio di Bilancio” che potranno consentire ulteriori investimenti da attivarsi al verificarsi delle condizioni economiche finanziarie che si avranno nel corso del 2017. Si prevede di disporre anche delle risorse derivanti dall’Avanzo di amministrazione 2016, per far fronte alle variazioni di bilancio che in corso d’anno si renderanno necessarie per far fronte ad imprevisti e ulteriori investimenti per interventi prioritariamente dedicati alla viabilità comunale.

“Tenuto conto di quanto illustrato, relativamente al risultato complessivo ottenuto sia per i tempi, che per i concreti contenuti del bilancio, in materia di contenimento della pressione fiscale, del confermato rigore, delle opportunità di investimento già previste e per la garanzia per tutti i servizi da erogare ai cittadini, esprimo piena soddisfazione, con la consapevolezza che l’attività amministrativa sarà chiamata a rispondere a nuove difficoltà ed a imprevisti, che però siamo sicuri di poter superare per il benessere di Casoli.
Colgo l’occasione per augurare un sereno e buon anno 2017 a tutti i cittadini, da parte mia e dell’intera Amministrazione comunale.”

Il Sindaco di Casoli Dott. Massimo Tiberini

GLI AUGURI DI NATALE DEL SINDACO

by Staff Comunicazione on

“Cara/o Concittadina/o,
auguro a te ed a tutta la tua famiglia un Natale sereno; lo faccio con la speranza che la magia e la solennità di questo momento possano alimentare l’amore per il nostro paese e la partecipazione di tutti alla sua crescita e alla costruzione del suo futuro.
Con questa lettera auguro Buon Natale a tutte le famiglie di Casoli, perché a Natale ci sentiamo più vicini ai valori che ci appartengono e alle persone con le quali viviamo da sempre. Un augurio speciale ai bambini perché abbiano occhi attenti e cuori aperti alla vita che hanno davanti. Vorrei fare un augurio particolare anche a tutti gli anziani, grazie a loro pianifichiamo il presente per investire meglio nel futuro. Buon Natale a tutti i nostri giovani concittadini, ai quali dobbiamo dare fiducia e coinvolgerli affinché possano dare il loro contributo alla crescita sociale del nostro paese.
Voglio evidenziare che grazie all’impegno di tutti i miei collaboratori, si stanno raccogliendo i primi frutti di un lavoro faticoso e costante. Si tratta di piccoli traguardi che vogliamo condividere con tutti voi, con l’obiettivo di far diventare Casoli un paese sempre migliore e che riscopra il valore dell’unità quale occasione di crescita culturale e sociale per l’intera comunità.
Per me e per l’intera Amministrazione è importantissimo che ciò avvenga, perché vedere la comunità unita e partecipe della vita del paese è forse uno dei regali più belli che un Sindaco possa desiderare per Natale.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo!”

Il Sindaco Massimo Tiberini

 

INCONTRO CON LA PRESIDENTE DELLA CAMERA BOLDRINI A MONTECITORIO

by Staff Comunicazione on

“Oggi mi sono recato a Roma e ho partecipato ad un’iniziativa culturale promossa dalla Camera dei Deputati.
E’ stata una giornata molto importante per noi rappresentanti del territorio della Maiella perché l’incontro si è incentrato sulla nostra storia e in particola sulle gesta eroiche della Brigata Maiella.
Una grande emozione incontrare in Piazza Montecitorio la Presidente Laura Boldrini che ci ha introdotti all’interno del palazzo e in particolare nella Camera dei Deputati dove ha pronunciato parole toccanti sulla storia della Repubblica e del valore fondante delle forze partigiane nonché sull’importanza dell’attività del Parlamento e, in particolare, al rispetto dei ruoli nella gestione della ‘cosa pubblica’.

tiberini-con-boldrini
Ho avuto poi la possibilità di dialogare e interloquire direttamente con la Presidente Boldrini: è stato un toccante ed emozionante colloquio diretto, ho potuto raccontarle del nostro bel Paese, Casoli, abbiamo discusso del ruolo delle zone interne, della crisi dei valori che sta investendo la nostra Società e del ruolo dei giovani nella società attuale.
Tra le altre cose, mi sono permesso di invitarla a Casoli per conoscere più da vicino la nostra storia, la nostra cultura e per continuare nell’impegno di diffondere nelle nuove generazioni i valori di libertà e democrazia…
Spero di avervi fatto rivivere le emozioni da me provate in questa giornata. Per me resterà sempre un piacevole e gradito ricordo. E speriamo di avere presto ospite a Casoli la Presidente della Camera.”

Il Sindaco

Massimo Tiberini