Il 29 dicembre 2016 in Consiglio Comunale è stato approvato il Bilancio di Previsione Finanziario 2017-2019 del Comune di Casoli, oltre che tutti gli atti propedeutici ad esso collegati, tra cui le aliquote IMU, TASI, TARI, IRPEF, il piano finanziario per la gestione dei rifiuti, il programma triennale delle opere pubbliche, gli immobili da alienare, il DUP (documento unico di programmazione) e il nuovo regolamento di contabilità.
L’approvazione del Bilancio pone il Comune di Casoli fra i pochissimi enti che sono riusciti ad approvarlo entro il termine del 31 dicembre 2016. Questo consentirà all’Ente, ai suoi settori ed all’Amministrazione, di operare dall’inizio dell’anno nuovo con piena disponibilità di risorse che garantiscono la continuità di tutte le attività amministrative già programmate che saranno attuate e realizzate senza interruzioni e ritardi. Infatti tutti i settori dell’Ente in seguito alla delibera di G.C. n. 144 del 29.12.2016 di approvazione del PEG (Piano Esecutivo di Gestione) 2017-2019 dispongono ognuno delle risorse finanziarie necessarie per le proprie attività.
Per la sua redazione anche quest’anno si sono dovute superare le difficoltà derivanti: dalla riduzione dei trasferimenti dello Stato (-€52.000); dalle minori entrate da canoni di locazione degli immobili comunali (capannoni e altri locali -€40.000), minori entrate derivanti dai contratti di sponsorizzazione energetici, minori entrate da contratti di telefonia mobile, dai maggiori costi del nuovo appalto del Servizio Mensa per le scuole dell’infanzia (+€22.000), e l’aumento di altre voci di costi di gestione dei settori.
Il Bilancio (circa € 12.000.000 entrate/uscite) di Casoli anche per il 2017 grazie alle scelte strategiche intraprese da alcuni anni conferma e garantisce:
– Il contenimento della pressione fiscale a carico dei cittadini, infatti per la IUC (imposta unica comunale), l’IMU (imposta sugli immobili), la TASI (tassa sui servizi indivisibili), la TARI (tassa sui rifiuti) e l’IRPEF, non ci saranno aumenti, sono state confermate le stesse aliquote vigenti nel 2016, anche come stabilito dalla Legge di Stabilità 2017 approvata lo scorso sei dicembre dal Parlamento. Si evidenzia che restano vigente parimenti anche tutte le agevolazioni previste a favore dei contribuenti interessati, per l’IMU la riduzione al 50% per gli immobiliti locati a figli e/o genitori; 0% di TASI per le aree edificabili, per immobiliti locati a figli e/o genitori, per gli immobili di categoria D10; per la TARI, per chi aderisce e pratica il compostaggio domestico -13% sulla tassa sulla 1° abitazione, -30% per l’unico occupante, per l’abitazione a disposizione, per l’uso stagionale; per l’IRPEF no tax area per redditi fino a € 7.500,00. Alcuni adeguamenti se pur limitati si sono comunque resi necessari, il costo del buono pasto per la scuola dell’infanzia passa da 2€ a 3€ (per i maggiori costi derivanti dal nuovo appalto in essere dallo scorso settembre 2016) e sono stati adeguati ai parametri Istat gli oneri concessori per l’edilizia.
– Il rigore rivolto a tutte le spese dell’Ente, attraverso i monitoraggi periodici attivi per le singole voci di spesa (consumi di energia, riscaldamento, carburanti, telefonia, assicurazioni, etc.).
– La realizzazioni delle opere pubbliche già finanziate: il completamento dei lavori per l’Area Pubblica S. Reparata con l’ampliamento dell’innesto in Via Montaniera; la manutenzione straordinaria di Pizza del Popolo; il marciapiede in Via Frentana; il completamento dell’area pubblica in C.da Ascigno; la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali; l’estensione di tratti di pubblica illuminazione, le manutenzioni alle strade comunali e altri interventi. Questi investimenti già dispongono delle risorse necessarie per complessivi € 800.000.
– l’erogazione di tutti i servizi previsti ai cittadini: trasporto scuolabus e mense scolastiche, erogazione di tutti i servizi relativi al sociale (Ada, Adi, Vita indipendente, Assistenza scolastica, Trasporto, Cse, Caa, assegni civici, Tutela minori, Rette per minori, Biblioteca comunale, etc.); servizio di raccolta e gestione dei rifiuti; pubblica illuminazione; personale; manutenzione del patrimonio pubblico; arredo urbano; etc..
Nell’ambito del Pareggio di Bilancio tenuto conto dell’andamento dei pagamenti, delle entrate e degli investimenti già avviati si avranno dei margini di “Spazio di pareggio di Bilancio” che potranno consentire ulteriori investimenti da attivarsi al verificarsi delle condizioni economiche finanziarie che si avranno nel corso del 2017. Si prevede di disporre anche delle risorse derivanti dall’Avanzo di amministrazione 2016, per far fronte alle variazioni di bilancio che in corso d’anno si renderanno necessarie per far fronte ad imprevisti e ulteriori investimenti per interventi prioritariamente dedicati alla viabilità comunale.
“Tenuto conto di quanto illustrato, relativamente al risultato complessivo ottenuto sia per i tempi, che per i concreti contenuti del bilancio, in materia di contenimento della pressione fiscale, del confermato rigore, delle opportunità di investimento già previste e per la garanzia per tutti i servizi da erogare ai cittadini, esprimo piena soddisfazione, con la consapevolezza che l’attività amministrativa sarà chiamata a rispondere a nuove difficoltà ed a imprevisti, che però siamo sicuri di poter superare per il benessere di Casoli.
Colgo l’occasione per augurare un sereno e buon anno 2017 a tutti i cittadini, da parte mia e dell’intera Amministrazione comunale.”
Il Sindaco di Casoli Dott. Massimo Tiberini