30 Settembre 2017

Delegazioni di Australia e Brasile in visita a Casoli

by Staff Comunicazione on

Una settimana importante quella appena passata per Casoli. Diverse delegazioni di concittadini provenienti da Australia e Brasile hanno fatto visita al nostro Paese. L’obiettivo è quello di consolidare sempre più i rapporti con i nostri concittadini emigrati in ogni parte del Mondo.

In particolare lo scorso 23 settembre si è tenuto un importante incontro con una delegazione dell’Associazione degli Abruzzesi nel Mondo di Perth, guidata da Joe Delle Donne, al Castello Ducale di Casoli, per rafforzare il legame con i nostri corregionali residenti in Australia.

Presenti anche il consigliere dell’Osservatorio del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo) Antonio Innaurato, l’assessore regionale e presidente del CRAM Donato Di Matteo e il sindaco di Casoli Massimo Tiberini.

Dopo l’incontro con il GAL Maiella sono stati organizzati per gli ospiti gli itinerari del gusto, dei percorsi di degustazione di prodotti tipici locali, dai salumi e i formaggi fino ai vini e l’olio intosso, con l’ausilio di guide del gusto che hanno aiutato a far assaporare le nostre prelibatezze.

Il 28 settembre invece Casoli ha avuto il piacere di ospitare un numeroso gruppo di brasiliani che l’Associazione Italo-Brasiliana “Abruzzo Forte” ha portato in Italia.

Per l’occasione sono venuti a Casoli Franco Petrocco, presente all’Assemblea Annuale del CRAM che si è svolta a Casoli nel novembre del 2016, il Prof. Filippo Travaglini e il nostro concittadino Tony Fini, che abbiamo accolto con molto piacere nella sala del Consiglio Comunale e per le strade della nostra cittadina.

Donatella Di Pietrantonio ha vinto la 55° edizione del prestigioso Premio Campiello, uno dei più importanti riconoscimenti in campo letterario in Italia. La scrittrice abruzzese si è aggiudicata il premio con il romanzo L’Arminuta (Einaudi), che ha ottenuto 133 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Dedica questo premio alla sua famiglia e all’Abruzzo, la sua Regione, che ha passato un anno difficile tra terremoti, valanghe e incendi.

“Siamo davvero contenti – afferma il Sindaco di Casoli Massimo Tiberini – che il Premio Campiello sia andato alla scrittrice che quest’estate abbiamo avuto l’onore di ospitare nel Castello di Casoli. Già in quell’occasione eravamo rimasti entusiasti dalla sua bravura e dall’estrema passione che ha manifestato nel corso dell’ultima serata di Ariel al Castello.”

“Aver avuto la possibilità di ospitare una scrittrice di questo calibro – aggiunge Tiberini – è stato per noi motivo di grande orgoglio. Non possiamo che farle di nuovo i complimenti e augurarle ancora tanto successo!”. La rassegna dannunziana si propone ogni anno di portare nel nostro Paese scrittori e artisti, abruzzesi e non solo, per promuovere e diffondere arte e cultura. Quest’anno l’obiettivo è stato centrato in pieno. La scrittrice è stata infatti l’ospite speciale dell’ultima serata del Festival D’Annunziano, sabato 19 agosto, in occasione della quale ha presentato il suo nuovo romanzo, L’Arminuta, diventato di lì a poco un vero e proprio successo editoriale.

Storico gemellaggio con il Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

by Staff Comunicazione on

Il Consiglio Comunale di Casoli nell’ultima seduta di agosto ha approvato uno storico gemellaggio con il Comune emiliano di Castel San Pietro Terme (BO).

Alla base ragioni storico-culturali molto simili. Dalla stessa posizione della cittadina arroccata su una collina a scopo difensivo sin dal medioevo fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Sia Casoli che il comune emiliano hanno infatti visto crescere e vedere all’opera le gesta della storica e gloriosa formazione partigiana della “Brigata Maiella”, nata a Casoli ma impegnata nella liberazione di numerosi comuni del Centro-Nord, tra cui Castel San Pietro.

Gemellaggio che è stato fortemente voluto sia dal sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, che da quello di Castel San Pietro, Fausto Tinti, e che rappresenta un’importante prosecuzione del patto di amicizia approvato già nel 2012 dai due Comuni. Molti i vantaggi per entrambe le popolazioni grazie all’intensificazione dei rapporti amministrativi, culturali, sociali, politici e economici tra le due realtà.

Aumenteranno scambi e relazioni tra le scuole, le parrocchie e le associazioni delle due realtà. Si avrà la possibilità di far conoscere tradizioni culturali ed esportare prodotti tipici in fiere e manifestazioni. Anche lo sport e i relativi progetti avranno un importante sviluppo grazie all’incontro tra le diverse associazioni sportive. Da non dimenticare il turismo, il cui gemellaggio favorirà il vivace scambio di turisti oltre che la promozione di feste e tradizioni culturali e gastronomiche locali.

“Questo gemellaggio è particolarmente significativo – afferma il Sindaco Tiberini – alla luce dell’interesse reciproco di sviluppare scambi e far crescere il tessuto civile, sociale ed economico delle due Città. Siamo sicuri che il contatto con una splendida realtà come quella di Castel San Pietro non potrà che essere l’inizio di un’interessante e proficua collaborazione per la crescita e lo sviluppo di entrambe le popolazioni, sotto ogni punto di vista”.

Il progetto di gemellaggio, dopo aver ottenuto parere favorevole sia dall’ufficio tecnico che da quello contabile, è stato successivamente approvato dal Consiglio Comunale. La cerimonia ufficiale di gemellaggio ci sarà a Castel San Pietro Terme sabato 9 settembre 2017, quando una delegazione casolana raggiungerà il comune emiliano. L’8 ottobre, in occasione delle feste patronali di Santa Reparata, sarà invece una delegazione di Castel San Pietro a visitare Casoli per i festeggiamenti.