26 Maggio 2018

Nel 2018 Casoli è entrata di diritto a far parte della storia italiana della celebrazione del 25 Aprile con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al compiacimento per tale evento, in questo momento, si aggiunge la soddisfazione per i risultati positivi della gestione politico-amministrativa del Comune, così come emergono dal bilancio consuntivo appena approvato.

Il Comune ha consolidato il ruolo di guida nella collaborazione costante e stabile con i comuni del comprensorio, sia nella gestione dei servizi associati, sia nella promozione e tutela degli interessi del territorio. Non si può non porre in evidenza la coerenza dell’operato posto in essere dall’amministrazione con gli impegni assunti con i cittadini, nel rigoroso controllo della spesa e senza aggravio della pressione fiscale. L’attività è stata impegnativa ma i risultati sono visibili, superando anche gli imprevisti di gestione verificatisi nel corso dell’anno in relazione alle norme sovraordinate.

Il Bilancio consuntivo 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di circa euro 1.350.000, di cui una quota libera e disponibile di circa euro 750.000 da utilizzare in opere pubbliche già in corso di realizzazione ed altre programmate e da realizzare.

Il contesto urbano si è arricchito dell’ampia area della Piazza di Santa Reparata, che si configura come luogo di socializzazione nonché luogo per manifestazioni ed eventi a vantaggio di tutta la collettività. L’azione dell’amministrazione è costantemente orientata a perseguire il benessere comune. Sono state eseguite numerose procedure di gara e appaltati i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in Contrada Ascigno II°lotto; di realizzazione degli asfalti sulle strade comunali; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico in Via san Salvatore e Contrada Quarto da Capo.

Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata la progettazione del rifacimento del campo di calcio comunale. Si è realizzato un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. E’ stato completato il sistema di prevenzione incendio della Scuola Media, inoltre si è ottenuto un contributo per realizzare l’efficientamento energetico per la stessa struttura. Sono stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri. Sono stati acquistati due autocarri per ammodernare il parco mezzi dell’Ente a disposizione dell’Ufficio Tecnico per garantire la piena operatività per i diversi interventi di manutenzione realizzati dal personale del Comune.

Sono state messe e si continuerà a mettere a disposizione delle attività in essere di natura sociale sul territorio comunale, tutte le strutture di proprietà dell’Ente disponibili per tali finalità: biblioteca, centro diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo anziani, strutture sportive, palazzo delle associazioni, ex scuole elementari. Particolare attenzione viene rivolta ai due Istituti scolastici che hanno avuto sempre una funzione primaria nella crescita culturale e sociale ed assicurano un servizio efficiente ed efficace: le iniziative atte a far conoscere ai nostri alunni, Casoli, la sua storia, la sua architettura, attraverso progetti condivisi, ha fatto si che gli alunni delle scuole di Casoli abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’accoglienza del Presidente Mattarella al Castello. L’Amministrazione ha sostenuto le iniziative tendenti a far vivere il Castello Ducale con manifestazioni, eventi, incontri di sempre maggiore risonanza, curate direttamente e per il tramite di associazioni e privati, per far si che questo luogo, così rappresentativo della comunità casolana, nonché gli altri luoghi che hanno segnato la storia più recente, quali i luoghi della Memoria, possano essere inseriti in circuiti nazionali e internazionali di promozione e valorizzazione.

Nell’esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale per i risultati positivi raggiunti, riteniamo importante per la nostra azione politica ricercare e implementare una sempre crescente partecipazione da parte delle associazioni e dei cittadini tutti alla vita amministrativa per la possibilità di vedere ulteriori orizzonti oltre i confini di Casoli. Questo contesto economico, politico e finanziario di estrema difficoltà non ci impedisce di guardare avanti e di andare alla ricerca di tutte le energie positive che ci permettono di superare le numerose difficoltà che quotidianamente si presentano. Con la consapevolezza che si deve fare sempre di più per soddisfare le crescenti esigenze e bisogni dei cittadini.

Il Sindaco Massimo Tiberini

L’amministrazione comunale da il via al progetto “Case ad 1 Euro” nel centro storico del Paese. L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico cittadino recuperando abitazioni in disuso e favorendone la riqualificazione e la rivitalizzazione con l’inserimento di nuove famiglie, attività turistiche e/o attività commerciali.

In cosa consiste l’iniziativa?

Nella prima fase il Comune di Casoli raccoglierà la disponibilità di tutti coloro che intendano cedere a titolo gratuito un immobile di proprietà privata non abitato collocato nel centro storico del Paese, sia in evidenti condizioni di degrado, sia abitabile.

Perché disfarsi di un fabbricato nel centro di Casoli?

La richiesta è rivolta a tutti coloro che non sono interessati a investire su questi beni oppure che, privi di risorse economiche, intendano disfarsi di tale immobile soprattutto a causa del grande peso fiscale che oggi pesa sugli immobili dismessi.

Ho un fabbricato in disuso che potrei cedere al Comune per questa iniziativa, come posso fare?

E’ possibile manifestare la propria volontà di aderire all’iniziativa inviando l’apposito modulo Allegato A al responsabile del Settore Urbanistico del Comune di Casoli ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it oppure comune.casoli.ch@halleycert.it. In alternativa è possibile comunicare la propria disponibilità a disfarsi di un immobile a mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH).

Per quanto tempo vale questa dichiarazione di partecipare all’iniziativa?

La disponibilità manifestata avrà un valore di tre anni.

Dove posso consultare l’elenco degli immobili nel centro storico di Casoli in vendita al prezzo simbolico di 1 Euro?

Dopo aver iniziato la raccolta degli immobili da parte dei cittadini che avranno manifestato la loro volontà a disfarsi di tali fabbricati, sarà possibile consultare l’elenco completo in una apposita sezione del sito istituzionale, chiamata la “Vetrina delle case ad un euro”, all’interno della quale saranno inserite le schede fabbricato oggetto dell’iniziativa, comprensive di ogni informazioni e contatto utile per gli acquirenti interessati. Tale vetrina virtuale sarà pubblicizzata anche sui social e in locali ed esercizi pubblici cittadini.

Come posso acquistare un immobile nel centro storico di Casoli al prezzo simbolico di 1 Euro?

E’ possibile manifestare il proprio interesse all’acquisto di un fabbricato a 1 Euro facendo pervenire il documento Allegato B ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it o comune.casoli.ch@halleycert.it, oppure per mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH). A questo documento dovrà essere allegata anche una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che il proponente intende attuare dell’immobile.

Chi può acquistare una casa a 1 Euro nel centro storico di Casoli?

Praticamente tutti: privati cittadini, sia comunitari che extracomunitari, ditte individuali, agenzie, società, cooperative e associazioni di liberi cittadini.

Con quale fine possono essere acquistate?

Gli immobili possono essere acquistati: ad uso abitativo per giovani coppie o famiglie disagiate; per singoli o famiglie; da destinare a seconde case; per la realizzazione di strutture di tipo turistico-ricettivo (B&B, Albergo diffuso, ecc…) o per la creazione di locali per negozi, attività artigiane e sedi sociali di associazioni culturali, musicali, sportive e altre organizzazioni non lucrative.

Quando e con quale criterio verranno assegnate le case?

L’assegnazione avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di interesse da parte dell’aquirente. Se in tale arco temporale più soggetti manifesteranno la volontà di acquistare il medesimo immobile verrà stipulata dal Comune una graduatoria che seguirà i criteri di valutazione previsti dal bando (scaricabile al seguente link: Regolamento Case a 1 Euro a Casoli).

Quali sono gli obblighi degli acquirenti?

Gli acquirenti degli immobili si impegneranno con il Comune di Casoli a stipulare un contratto di compravendita del valore di 1 Euro con il proprietario entro 2 mesi dall’assegnazione e a presentare un progetto di ristrutturazione e restauro entro 3 mesi dalla stipula del contratto. I lavori dovranno essere conclusi entro un arco temporale di 3 anni.

Tutti i documenti utili a saperne di più sono scaricabili dalla home page del sito istituzionale del
Comune di Casoli all’indirizzo www.casoli.gov.it. Il Comune e gli amministratori comunali saranno disponibili a fornire chiarimenti, informazioni e supporto a tutti coloro che sono interessati all’iniziativa.

[Per la foto del centro storico si ringrazia www.casoli.org]

Concorso: Balconi e angoli fioriti nel centro di Casoli

by Staff Comunicazione on

Il Comune di Casoli e l’Assessorato al Verde Pubblico promuovono il concorso: “Balconi e angoli fioriti nel centro di Casoli”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere più bella, gradevole ed ospitale, la nostra cittadina, attraverso l’utilizzo dei fiori, un mezzo di grande effetto estetico, in grado di trasformare con il colore e il profumo un balcone spoglio, una finestra disadorna, un vicolo qualsiasi.

Per partecipare bisogna inviare il modulo, scaricabile a sul sito del Comune di Casoli, alle istituzioni comunali entro il 1 giugno 2018. Per maggiori informazioni potete contattare il numero 333 9714613.

Il periodo di valutazione andrà dal 15 giugno al 30 luglio 2018, durante il quale ogni cittadino potrà rendere più bello il proprio balcone o il proprio vicolo come meglio crede, utilizzando le tipologie di fiori che ritiene più opportune. Una giuria di esperti procederà al sopralluogo in giorni stabiliti fotografando quanto realizzato dai cittadini.

I balconi e gli angoli fioriti più belli verranno premiati da una giuria con somme di denaro da 60 a 100 Euro. Per il regolamento completo si può fare riferimento a quanto pubblicato sul sito del Comune di Casoli (http://www.comune.casoli.ch.it/).

In occasione della festa nazionale polacca del 3 maggio il Sindaco di Casoli Massimo Tiberini è stato ospite dell’ambasciata della Polonia a Roma. La ricorrenza del 3 maggio è quella del 227° anniversario dell’emanazione della Costituzione liberale polacca, la prima in Europa e la seconda in Occidente.

Un primo incontro c’era stato a Casoli quando l’incaricata d’affari Marta Zielinska-Sliwka è venuta in occasione del 25 aprile che ha visto la storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel nostro paese. Nell’evento la rappresentante polacca ha avuto la possibilità di visitare anche Palazzo Tilli, dove furono internati tra gli altri anche 39 ebrei polacchi, dal 1940 al 1944.

Tiberini è rimasto colpito dall’accoglienza ricevuta presso l’ambasciata della Polonia, con tanto di picchetto d’onore e inni nazionali dei due Paesi eseguiti da una banda militare. «Il collante di questi due incontri» ha affermato il sindaco «è senza dubbio la Brigata Maiella, formazione partigiana che ha combattuto anche con il 2° Corpo d’armata polacco ed è tuttora molto conosciuta e rispettata negli ambienti militari polacchi».