Nel 2018 Casoli è entrata di diritto a far parte della storia italiana della celebrazione del 25 Aprile con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al compiacimento per tale evento, in questo momento, si aggiunge la soddisfazione per i risultati positivi della gestione politico-amministrativa del Comune, così come emergono dal bilancio consuntivo appena approvato.
Il Comune ha consolidato il ruolo di guida nella collaborazione costante e stabile con i comuni del comprensorio, sia nella gestione dei servizi associati, sia nella promozione e tutela degli interessi del territorio. Non si può non porre in evidenza la coerenza dell’operato posto in essere dall’amministrazione con gli impegni assunti con i cittadini, nel rigoroso controllo della spesa e senza aggravio della pressione fiscale. L’attività è stata impegnativa ma i risultati sono visibili, superando anche gli imprevisti di gestione verificatisi nel corso dell’anno in relazione alle norme sovraordinate.
Il Bilancio consuntivo 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di circa euro 1.350.000, di cui una quota libera e disponibile di circa euro 750.000 da utilizzare in opere pubbliche già in corso di realizzazione ed altre programmate e da realizzare.
Il contesto urbano si è arricchito dell’ampia area della Piazza di Santa Reparata, che si configura come luogo di socializzazione nonché luogo per manifestazioni ed eventi a vantaggio di tutta la collettività. L’azione dell’amministrazione è costantemente orientata a perseguire il benessere comune. Sono state eseguite numerose procedure di gara e appaltati i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in Contrada Ascigno II°lotto; di realizzazione degli asfalti sulle strade comunali; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico in Via san Salvatore e Contrada Quarto da Capo.
Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata la progettazione del rifacimento del campo di calcio comunale. Si è realizzato un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. E’ stato completato il sistema di prevenzione incendio della Scuola Media, inoltre si è ottenuto un contributo per realizzare l’efficientamento energetico per la stessa struttura. Sono stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri. Sono stati acquistati due autocarri per ammodernare il parco mezzi dell’Ente a disposizione dell’Ufficio Tecnico per garantire la piena operatività per i diversi interventi di manutenzione realizzati dal personale del Comune.
Sono state messe e si continuerà a mettere a disposizione delle attività in essere di natura sociale sul territorio comunale, tutte le strutture di proprietà dell’Ente disponibili per tali finalità: biblioteca, centro diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo anziani, strutture sportive, palazzo delle associazioni, ex scuole elementari. Particolare attenzione viene rivolta ai due Istituti scolastici che hanno avuto sempre una funzione primaria nella crescita culturale e sociale ed assicurano un servizio efficiente ed efficace: le iniziative atte a far conoscere ai nostri alunni, Casoli, la sua storia, la sua architettura, attraverso progetti condivisi, ha fatto si che gli alunni delle scuole di Casoli abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’accoglienza del Presidente Mattarella al Castello. L’Amministrazione ha sostenuto le iniziative tendenti a far vivere il Castello Ducale con manifestazioni, eventi, incontri di sempre maggiore risonanza, curate direttamente e per il tramite di associazioni e privati, per far si che questo luogo, così rappresentativo della comunità casolana, nonché gli altri luoghi che hanno segnato la storia più recente, quali i luoghi della Memoria, possano essere inseriti in circuiti nazionali e internazionali di promozione e valorizzazione.
Nell’esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale per i risultati positivi raggiunti, riteniamo importante per la nostra azione politica ricercare e implementare una sempre crescente partecipazione da parte delle associazioni e dei cittadini tutti alla vita amministrativa per la possibilità di vedere ulteriori orizzonti oltre i confini di Casoli. Questo contesto economico, politico e finanziario di estrema difficoltà non ci impedisce di guardare avanti e di andare alla ricerca di tutte le energie positive che ci permettono di superare le numerose difficoltà che quotidianamente si presentano. Con la consapevolezza che si deve fare sempre di più per soddisfare le crescenti esigenze e bisogni dei cittadini.
Il Sindaco Massimo Tiberini
Lascia un commento