3 Dicembre 2020

Il Comune di Casoli procede alla formazione di un nuovo elenco di nuclei familiari in stato di bisogno da emergenza COVID-19 cui assegnare i buoni spesa alimentari ai sensi del!’Ordinanza di protezione Civile n.658 del 29.03.2020.

I nuclei familiari residenti e domiciliati nel Comune di Casoli potranno accedere ai benefici di cui in oggetto secondo i seguenti requisiti di accesso e priorità indicate nell’allegato avviso (si rimanda alla sua lettura completa).

La domanda va presentata entro e non oltre il 17.12.2020.

Requisiti di accesso ai bonus spesa per la propria famiglia:

  • Residenza o domicilio nel Comune di Casoli;
  • Non essere titolari di reddito da lavoro, da locazione di immobili, da pensione o altra forma di reddito, nonché percettori di sostegno pubblico al reddito (cassa integrazione, sostegno previsto dal D.L. n. 18/2020, reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, NASPI, indennità di mobilità, indennità di mantenimento familiare e altro genere), di importo complessivo mensile netto superiore ad € 800,00;
  • Non avere, alla data del 30.11.2020, disponibilità finanziarie depositate sui conti correnti bancari e/o postali superiori a € 5.000,00 immediatamente disponibili (autocertificare motivazione indisponibilità);
  • Non avere all’interno del nucleo familiare percettori di pensioni di anzianità o di vecchiaia;
  • Non avere all’interno del nucleo familiare percettori di reddito da lavoro dipendente presso la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001;

Ordine di priorità:

  1. Nuclei familiari o persone singole già in carico ai servizi sociali per situazioni di disagio socioeconomico, non beneficiari di reddito di inclusione o di reddito di cittadinanza;
  2. Nuclei familiari temporaneamente privi di reddito (chiusura attività, sospensione attività lavorativa ecc.) ammessi alle misure di sostegno relative all’emergenza da Covid 19 ai sensi del D.L. n. 18/2020 per i quali le citate misure non siano state erogate al momento della presentazione della domanda;
  3. Nuclei familiari privi di reddito che non hanno accesso agli ammortizzatori sociali (N.A.S.P.I., C.I.G.O., C.G.I.S., C.I.G.D., assegno di solidarietà, assegno ordinario) ovvero, pur avendone accesso, gli stessi non siano stati erogati al momento della presentazione della domanda.

All’interno delle singole categorie di priorità sarà data precedenza ai nuclei con minori/disabili a carico. La misura potrà essere attribuita, laddove le risorse siano sufficienti, anche ai nuclei familiari beneficiari di reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, con priorità per chi fruisce di un minore beneficio o ha minori/disabili a carico e sulla base delle indicazioni/relazione dei servizi sociali.

L’ammissione alla misura di solidarietà alimentare è disposta dal responsabile del I settore, previa valutazione/relazione dei servizi sociali.

L’ammontare del buono spesa è determinato in € 200,00, incrementabile di € 50,00 per ogni minore o persona disabile a carico, fino a un massimo di € 400,00 a nucleo familiare.

La domanda va presentata entro e non oltre il 17.12.2020:

– preferibilmente tramite p.e.c. all’indirizzo mail del Comune di Casoli comune.casoli.ch@halleycert.it;
– allo sportello del segretariato sociale attivo presso il Municipio, piano terra, previo appuntamento.

Clicca qui per scaricare il modulo per la domanda dei buoni spesa per il mese di novembre 2020.

Il nuovo numero autunnale di “Tesori d’Abruzzo”, diretto da 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 e con l’elegante veste grafica curata da 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬 𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨𝐧𝐞, celebra 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐃’𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨 con l’ampio servizio di 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 relativo al viaggio nei luoghi dannunziani in Abruzzo oggetto anche di un intrigante video con diffusione sui canali Youtube, Vimeo e sul sito di “Tesori d’Abruzzo” oltre che su Instagram e sulla relativa pagina Facebook (link dal video https://youtu.be/Uhbd7EJ5GL4).

 

Attraverso le descrizioni del Vate, il video traccia un ideale percorso di viaggio che si dipana per molte località della regione: da Pescara a Francavilla al Mare; da Anversa degli Abruzzi a 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢; da Castiglione a Casauria a Guardiagrele ad Ortona; da Pineto a Popoli a San Vito Chietino e Sulmona.

 

Curato da Paolo de Siena con la consulenza storica di Enrico Di Carlo, il video “𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨” è stato affidato per la parte relativa a riprese, montaggio e musica ad Alessandro Petrini e si è avvalso come testimonial della giuliese 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 apprezzata attrice teatrale e cinematografica, volto noto in alcune serie televisive (da “La Squadra 5” a “Il bello delle donne”; da “Carabinieri” a “Distretto di Polizia”) nonché nel film internazionale Yo puta con Daryl Hanna. Hanno altresì collaborato come comparse le scannesi Concetta Spacone e Giada Paletta, Annalisa Lalli per il make up e il fotografo Luca Del Monaco.

 

“𝐿’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 – afferma il sindaco Massimo Tiberini – 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐷’𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑐𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎”.

 

Di seguito le pagine riguardante Casoli e D’Annunzio pubblicate sulla nota rivista Tesori d’Abruzzo relativamente al numero dedicato ai luoghi dannunziani: