Eventi e cultura

Cerimonia di consegna del Premio “Casoli – Sergio De Luca”

by Staff Comunicazione on

Sabato 28 ottobre 2023, presso il Cinema Teatro Comunale di Casoli, abbiamo assistito ad una giornata estremamente emozionante nel ricordare il nostro amato ex sindaco Sergio De Luca.

Nel celebrare la prima edizione del Premio “Casoli – Sergio De Luca”, volto alla valorizzazione delle eccellenze nel settore agroalimentare e ambientale, si è sentito forte il ricordo di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia locale. Un valente rappresentante delle istituzioni d’altri tempi, la cui azione politica e personale è stata un simbolo di grandi valori come impegno, lealtà, onestà e coerenza.

 

In suo onore è stato conferito il Premio alla Soc. Coop. “L’Olivicola Casolana” per la sua eccellenza nella valorizzazione delle olive da mensa Intosso, la notevole presenza sui mercati nazionali e internazionali e il significativo contributo alla promozione del territorio. Un riconoscimento che celebra anche il suo impegno nella sostenibilità ambientale. Il Premio riflette i valori di operosità, laboriosità e ottimismo che hanno contraddistinto Sergio.

Un Uomo mite, che affrontava i problemi con la forza ed il sorriso e che metteva sempre il prossimo al centro della propria vita. Simbolo di impegno, lealtà, presenza continua e dedizione al bene comune, tutti valori che continuano ad ispirare la nostra comunità.

Nel corso della Cerimonia, sono stati consegnati i Diplomi ai partecipanti del Corso di formazione professionale in “Biotecnologie agroambientali sostenibili”, svoltosi in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo. Un’iniziativa che rafforza quel legame tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile, tanto caro a Sergio e che ha rappresentato il filo conduttore di stamane.

 

Grazie alla famiglia di Sergio per onorarci della loro presenza; grazie al Comitato Tecnico per aver dato con estrema professionalità un apporto imprescindibile alla concretizzazione del Premio.
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti: amici di Sergio, persone che hanno condiviso con lui la vita politica e lavorativa, cittadini casolani che lo hanno conosciuto e gli saranno per sempre grati.
Grazie alla Ditta Mario Pietropaolo e a Romualdo per la aver realizzato e donato il Premio, ossia un bellissimo olivo in ferro battuto; grazie a Franco D’Amico, alla fioraia Lina Caniglia e al Vivaio Porreca per l’allestimento della sala; grazie alla Protezione Civile Valtrigno e a Nico Mastrangelo per aver curato i dettagli organizzativi.

Cerimonia 4 novembre 2023

by Staff Comunicazione on

Le celebrazioni del 4 novembre, in onore della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si sono svolte ieri mattina in un clima di intima partecipazione. L’atmosfera era solenne e ha avvolto gli animi, rendendo la cerimonia non solo una mera successione di eventi, ma un momento di condivisione profondo e sentito.

In questi tempi, il valore delle Forze Armate si manifesta con più forza; uomini e donne che dedicano la loro esistenza alla nostra sicurezza, incarnano il principio custodito gelosamente nella nostra Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra”. Frase che, in un’epoca di pace, poteva sembrare quasi retorica, ma che oggi acquista un significato pregnante e attuale.

La giornata si è aperta con la sfilata lungo Corso Umberto I, seguita dalla Santa Messa. Successivamente, ci siamo raccolti presso il Monumento ai Caduti, dove gli studenti degli istituti G. De Petra e A. Marino hanno offerto riflessioni toccanti, frutto di una maturità sorprendente.

Il momento culminante è stato l’inaugurazione di due nuove lapidi in marmo: una dedicata alle vittime civili della Seconda Guerra Mondiale e l’altra ai soldati caduti o dispersi in conflitti del novecento, finora non commemorati, frutto dell’impegno e della scrupolosa ricerca storica di Vincenzo Rossetti.

Un ringraziamento speciale a Vincenzo Rossetti per la sua dedizione alla verità storica, a Cecilia di Paolo per il suo supporto nel processo di ricerca e a M. Rosato e A. Campitelli dell’ufficio anagrafe per la loro imprescindibile collaborazione.

Un caloroso ringraziamento va ai cittadini partecipanti, alle forze dell’ordine, alla Protezione Civile Valtrigno, agli Alpini, al Parroco Don Gennaro e agli amministratori comunali per il loro indispensabile contributo.

È doveroso anche esprimere gratitudine verso le Associazioni presenti, la cui partecipazione è sempre improntata a sincero affetto: l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, i Combattenti e Reduci, e le Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra.

Infine, ma non meno importante, un plauso va ai giovani studenti degli Istituti “G. De Petra” ed “A. Marino”, alle Dirigenti Scolastiche e ai Docenti, i quali con la loro presenza e le loro acute riflessioni hanno reso le celebrazioni ancora più preziose, sottolineando con i loro interventi la consapevolezza e la speranza riposta nel futuro del nostro Paese.

Notturna casolana – III edizione

by Staff Comunicazione on

Grande successo per la🏃ℕ𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕒 𝕔𝕒𝕤𝕠𝕝𝕒𝕟𝕒 – Memorial Guglielmo Giuliante🏃‍♀️, manifestazione tenutasi ieri, giovedì 3 agosto, e giunta alla sua terza edizione.
A trionfare nella classifica generale è stato 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢🥇, un grande orgoglio della nostra terra, nato ad Atessa ma rinomato a livello internazionale…è stato un piacere, oltre che un onore, vederti correre per le strade del nostro paese! Secondo posto per 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐢🥈, medaglia di bronzo per 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨🥉.

 

🎊Le gare ufficiali della sera sono state precedute da 𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒂…𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒂𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊, a cura dell’Associazione 𝑴𝒂𝑱𝒆𝒖𝒕𝒊𝑪𝒂. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alla scoperta dei valori che lo sport promuove: rispetto, crescita, cooperazione, lealtà, impegno e sacrificio.

 

 

 

 

 

“La grande partecipazione ed i numerosi feedback positivi sono fonte di motivazione e ci spingono a migliorare di anno in anno. La speranza è quella di veder crescere questa manifestazione per l’importanza e i benefici del podismo e delle sport in generale, e per la visibilità di Casoli. Porto i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale a tutti coloro che si sono adoperati e resi disponibili: CSI, Protezione civile Valtrigno, Forze dell’ordine, Polizia locale, Ass. Majeutica e tutti i volontari”, queste le dichiarazioni dell’assessore Vincenzo Carafa.

 

 

Ariel a Castello 2023

by Staff Comunicazione on

Venerdì 4 agosto torna l’appuntamento con “Ariel a Castello”, festival dannunziano che quest’anno giunge alla nona edizione. Gli appuntamenti saranno il 4, l’11 e il 18 agosto, tre giornate con cinque appuntamenti in calendario. Il Festival, attraverso una mescolanza di letteratura, immagini, musica e parole proporrà temi quali L’Abruzzo, le donne e l’arte.
La prima giornata vedrà protagonisti la regione Abruzzo e i suoi luoghi più caratteristici e suggestivi con la presentazione del volume fotografico “Qui in Abruzzo” di Roberta Di Pascasio e Giancarlo Malandra, Paolo De Siena Editore. L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica dedicata ai luoghi più suggestivi della regione e tra questi anche Casoli.
Alle ore 21, presso il Cinema Teatro comunale, letture tratte da “Cronache Romane” di Gabriele d’Annunzio, omaggio ad un Vate inedito, giornalista di cronache mondane in particolar modo per la rivista La Tribuna nel periodo della Belle Epoque. Il tutto sarà accompagnato dalle canzoni dei primi decenni del ventesimo secolo a cura del trio “Le Sorelle Rossetto”.
Il secondo appuntamento vedrà protagoniste due donne abruzzesi, una scrittrice affermata quale Giulia Alberico con la presentazione del volume “I Libri sono timidi”, alle ore 17:30 presso la villa comunale e una cineasta, Maria Tilli che si sta facendo sempre più strada nel mondo cinematografico. Verrà quindi proiettato il cortometraggio “Tutte le cose sono piene di lei” alle ore 21 presso il cinema teatro comunale. Sempre nella stessa serata, L’Abruzzo continua ad essere protagonista, raccontato attraverso gli occhi e l’esperienza di grandi autori europei, raccolti nella collana di libri “Comete”. Scie d’Abruzzo.
L’ultimo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del racconto inedito dell’Avv. Antonino Di Giorgio, “L’amico di mio fratello” che vinse il “Premio Teramo” nel 1963. La presenza del testo anche in inglese, testimonia la notorietà dell’autore anche al di fuori dei confini nazionali. L’evento si svolgerà alle ore 21 presso il cinema teatro comunale.

 

✨𝑩𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑩𝒐𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊, 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒇𝒐𝒏𝒆, 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅𝒆 𝑫𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐, 𝑼𝒎𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑷𝒊𝒐 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒆, 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒆𝒐 𝑽𝒂𝒍𝒆𝒓𝒊𝒐, 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑫𝒊 𝑰𝒆𝒏𝒏𝒐, 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑻𝒊𝒍𝒍𝒊, 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒍𝒂 𝑰𝒔𝒂𝒄𝒄𝒐, 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒆 𝑪𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆, 𝑳𝒆𝒂 𝑫’𝑨𝒈𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂, 𝑰𝒔𝒂𝒃𝒆𝒍 𝑫𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐, 𝑭𝒍𝒂𝒗𝒊𝒂 𝑺𝒐𝒇𝒊𝒂 𝑭𝒂𝒊𝒆𝒕𝒂, 𝑫𝒆𝒍𝒊𝒂 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒆✨

Questi i ragazzi premiati ieri, giovedì 20 luglio, per essersi distinti con ottimi risultati al termine degli Esami della Scuola Secondaria di I Grado dell’I.C De Petra.
A loro sono state consegnate le Borse di Studio intitolate all’Avv. Antonino Di Giorgio.

“Nel 2007, sotto la visione dell’Assessore Domenico Pietropaolo e con la lungimiranza e la sapiente guida del nostro indimenticabile Sindaco Sergio De Luca, che oggi non è più con noi, fu istituita questa borsa di studio. Il loro obiettivo era non solo quello di valorizzare e riconoscere l’impegno, la passione e la responsabilità dei nostri studenti, ma anche di incentivare questi tratti nei loro percorsi di studi.

Si trattava di un impegno che andava oltre il dovere amministrativo, un impegno morale che ci coinvolge tutti come membri di questa comunità, genitori, educatori e mentori”, esordisce il Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini.
“A voi, genitori e famiglie, esorto a continuare a sostenere i vostri figli nei loro studi. A voi, giovani, vi incoraggio a perseguire con passione i vostri studi e a fare tutto il possibile per conservare il nostro patrimonio comune”, prosegue il primo cittadino.

 

 

 

 

 

 

 

“Ricordatevi sempre: la vostra forza risiede nel coraggio di lottare per ciò in cui credete, proprio come Antonino Di Giorgio ha fatto. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere oggi, ed è il più bel tributo che possiamo offrire alla memoria di un uomo straordinario come Antonino Di Giorgio, e di personalità influenti e indimenticabili come il nostro amato Sindaco De Luca”.

by Staff Comunicazione on

𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘‼️
All’indomani della splendida serata, non possiamo fare altro che ringraziare di vero cuore tutti coloro che hanno partecipato con grande entusiasmo.
Nonostante un pomeriggio vissuto nell’incertezza a causa delle condizioni meteo non favorevoli, GRAZIE A VOI, ASSOCIAZIONI che non vi siete perse d’animo, anzi, con uno straordinario ed invidiabile carico di forza di volontà e determinazione, siete state la forza motrice dell’evento.
“Potrebbe risultare banale dire che 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂…ma la giornata di ieri ne è stata la prova evidente. Veder collaborare tutti per un obiettivo comune e poter constatare il risultato ottenuto, rafforza il nostro credo che un paese come Casoli abbia bisogno di questo clima di partecipazione e cooperazione tra amministrazione e associazioni per realizzare progetti ed eventi che ci identifichino”, affermano i consiglieri Filippo Rossetti e Federico Pietropaolo, con delega, rispettivamente, ad Associazioni ed Eventi. “Ci teniamo in particolare a ringraziare l’assessore Vincenzo Carafa per il costante e concreto aiuto e supporto”.
❤️Grazie a Ascigno Eventi, Amici del Quarto da Capo, Ass. Cluviae, Comitato Civico “La Stazione”, Cigno 2000 ed Amicasoli.
💚Grazie ai produttori locali interventi per aver dato uno spaccato del nostro territorio: Birrificio agricolo Maiot, Az. Agr. F.lli Travaglini, Agriturismo Podere Francesca, Az. Agr. Caseificio Talone, Mariangela Valerio.
💛Grazie a “Gli Amici del Sant’Antonio” per aver rappresentato, con spirito innovativo, un elemento caratterizzante della nostra trazione.
Grazie alla Polizia Locale, alla Protezione Civile Valtrigno, alle Forze dell’Ordine, agli Uffici e Operai comunali per aver contribuito alla realizzazione fattiva della serata.

by Staff Comunicazione on

Sabato 24 giugno, la Notte Romantica dei borghi più belli d’Italia. Il nostro borgo si è tinto dei colori dell’amore, si è lasciato incantare da versi di poesie, animare da canti popolari e rapire da magiche atmosfere.

Grazie a tutti coloro che si sono emozionati con noi lungo il percorso.
Grazie a chi ha voluto perdersi tra vicoli, scalette e piazzette, alla ricerca di cuori, fiocchi rossi, palloncini e candele.

Grazie a tutte le attività commerciali che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa, rendendo “più romantiche” le proprie vetrine e ai bar e ristoranti che, per l’occasione, hanno proposto specialità e menù ad hoc, a tema amore.

Grazie a chi ci ha aperto le porte di casa: i residenti del borgo. Un ringraziamento speciale per la vostra collaborazione, disponibilità ed ospitalità.


E, infine, grazie a quelle persone che hanno dedicato l’intera giornata o il primo momento libero, tra un impegno e l’altro, ad addobbare il borgo, rendendo ogni scorcio ancora più bello.
Appuntamento all’anno prossimo, per la notte romantica 2024!

“Gli studenti diventano scrittori” – Presentazione Volumi

by Staff Comunicazione on

 

Si conclude il 3 giugno 2023, con un evento pubblico, il progetto “Gli studenti diventano scrittori”, elaborato su proposta della Casa Editrice “Gemma Ed” ed organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli con alcuni partner del Patto locale per la lettura: “Casoli: Città che legge”.

Il progetto, rivolto agli studenti degli Istituti scolastici del Comune di Casoli, ha preso l’avvio nel mese di gennaio e si è sviluppato su due percorsi distinti: gli alunni dell’I.C. “G. De Petra” hanno dato vita ad un libro dal titolo “Casoli: Una città da Favola”, mentre gli studenti dell’Istituto superiore “A. Marino” hanno realizzato un libro dal titolo “Favole al telefono – Le leggende del borgo”, coniugando il valore formativo della lettura e della scrittura creativa con la scoperta delle bellezze del proprio territorio e con la ricerca delle “proprie radici”, delle tradizioni, della storia e della cultura locale, in una dimensione ludica e di apprendimento significativo.

“Nelle storie, racconti, favole, poesie, filastrocche e disegni, i ragazzi hanno scandagliato i loro luoghi di vita, animandoli con fantasia e creatività e restituendoceli dal loro punto di vista.

L’acquisizione di nuove conoscenze mediante l’esplorazione dei luoghi, l’ascolto empatico delle storie narrate dagli adulti, la ricerca di informazioni storiche e culturali sul campo hanno dato ai nostri bambini/ragazzi la possibilità di divenire consapevoli della ricchezza e bellezza della loro Casoli, consolidando il senso di appartenenza alla comunità e strutturando la loro identità sociale, elementi fondamentali per divenire cittadini attivi e responsabili.

In qualità di Sindaco e come cittadino di Casoli sono emozionato ed orgoglioso per lo splendido lavoro corale che è stato svolto e che ha dato vita a questi fantastici libri”, afferma il Sindaco Massimo Tiberini.

“L’iniziativa si è rivelata “fantastica”, con attività emozionanti, affascinanti e coinvolgenti per tutti. Gli studenti dei due Istituti, stimolati e guidati dai loro competenti docenti, hanno incontrato gli anziani del loro contesto di vita, invitandoli a rispolverare i loro ricordi, a raccontare le storie del passato e le favole che si narravano intorno al focolare, a descrivere la vita quotidiana, le relazioni familiari e i luoghi frequentati, a rivivere le feste e le tradizioni dell’epoca. Gli anziani hanno consegnato le loro conoscenze, i loro saperi e insegnamenti, il loro modo di vedere e sentire il territorio, le loro emozioni, nelle mani dei giovani studenti che, custodi di una preziosa ricchezza, hanno esplorato le loro capacità espressive mediante favole, racconti e disegni inerenti alla realtà e la quotidianità di Casoli e del suo territorio.

Le produzioni raccolte in questi libri presentano Casoli in una prospettiva nuova ed accattivante, dando vita a curiosità ed emozioni, contribuendo a tramandare tradizioni, storia e cultura del nostro Paese e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

In qualità di consigliera con delega all’area “Istruzione” sono felicissima dei risultati ottenuti ed orgogliosa del lavoro svolto con impegno e tenacia.

Complimenti vivissimi ai veri protagonisti: i bambini e i ragazzi!

Un grazie di cuore alle Dirigenti scolastiche per aver accolto la proposta formativa; ai docenti, per aver guidato con sapienza e competenza gli studenti; alle famiglie per la collaborazione e il supporto dimostrati e al Presidente dell’Associazione “ForLife Onlus” per aver co-finanziato la realizzazione del progetto”, afferma la consigliera delegata all’Istruzione: Anna Di Marino.

Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia

by Staff Comunicazione on

Evento organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli per promuovere la lettura e la scrittura

Il Comune di Casoli, in riferimento al Patto locale per la lettura: “Casoli, città che legge” e nell’ambito del “Maggio dei libri”, organizza l’evento “Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia” presso il cinema/teatro comunale, il giorno 27 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’autore del libro “Il Signor Conchiglia”, Gianluca Caporaso, cantastorie affabulante, infaticabile e creativo promotore culturale, incontrerà gli alunni della scuola primaria di Casoli, offrendo loro una preziosa occasione e una grande opportunità per viaggiare con la fantasia in terre lontane e abissi incantati, lasciando, nel contempo, un messaggio di pace.

Infatti, il Signor Conchiglia è un piccolo libro-manifesto che prende spunto da un fatto realmente accaduto: la mattina del 3 settembre 2015, su una spiaggia turca, il mare depositò il corpo di un bambino: Alan Kurdi, di tre anni, naufragato mentre cercava di trovare un posto di pace dove vivere con la sua famiglia.

L’Autore, Gianluca Caporaso, con la sua sensibilità e delicatezza prende per mano Alan e lo trasforma in un personaggio mitologico che viaggia in una fiaba avventurosa, toccando le corde profonde di grandi e piccoli per costruire legami.

Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023

by Staff Comunicazione on

Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per “conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe e dell’esodo Istriano – Giuliano – Dalmata dalle terre di confine dell’Adriatico Orientale” nel secondo dopoguerra.

Una tragedia immane in cui migliaia di vite furono spezzate in nome dell’odio e di una violenza ingiustificata e senza confini.

L’I.I.S. “Algeri Marino”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Casoli, promuove una manifestazione che si terrà domani, sabato 11 febbraio, presso il Cinema Teatro comunale, dalle ore 9.30.

“Nel corso della mattinata sarà proiettato il video “Memoria negata”, realizzato dalla classe 5^M del Liceo scientifico con la collaborazione degli studenti dell’Istituto professionale ed economico, risultato assegnatario del Premio Nazionale “Amate sponde”, promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. A seguire, interverranno le Prof.sse Magda Rover, testimone diretta delle atrocità subite dagli infoibati, e Donatella Bracali, Presidente del Comitato provinciale di Pescara dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia”, lo rende noto la Dott.ssa Anna Di Marino, consigliera con delega all’Istruzione.

“Un’occasione per tenere viva la memoria e per raccontare ai più giovani, perché anche loro abbiano contezza su simili tragedie e sviluppino una coscienza in grado di contrastare ogni forma di conflitto e persecuzione, a favore dei valori di solidarietà e tolleranza. In tal senso, riteniamo fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei nostri studenti dell’I.C. “De Petra” e dell’I.I.S. “A. Marino”. Li ringraziamo ancora una volta perché, insieme ai loro docenti e Dirigenti scolastici, sono sempre propositivi su tematiche che necessitano di un’attenzione particolare”, così interviene il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.

FOIBE – GIORNO DEL RICORDO 2023