Eventi e cultura

“Gli studenti diventano scrittori” – Presentazione Volumi

by Staff Comunicazione on

 

Si conclude il 3 giugno 2023, con un evento pubblico, il progetto “Gli studenti diventano scrittori”, elaborato su proposta della Casa Editrice “Gemma Ed” ed organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli con alcuni partner del Patto locale per la lettura: “Casoli: Città che legge”.

Il progetto, rivolto agli studenti degli Istituti scolastici del Comune di Casoli, ha preso l’avvio nel mese di gennaio e si è sviluppato su due percorsi distinti: gli alunni dell’I.C. “G. De Petra” hanno dato vita ad un libro dal titolo “Casoli: Una città da Favola”, mentre gli studenti dell’Istituto superiore “A. Marino” hanno realizzato un libro dal titolo “Favole al telefono – Le leggende del borgo”, coniugando il valore formativo della lettura e della scrittura creativa con la scoperta delle bellezze del proprio territorio e con la ricerca delle “proprie radici”, delle tradizioni, della storia e della cultura locale, in una dimensione ludica e di apprendimento significativo.

“Nelle storie, racconti, favole, poesie, filastrocche e disegni, i ragazzi hanno scandagliato i loro luoghi di vita, animandoli con fantasia e creatività e restituendoceli dal loro punto di vista.

L’acquisizione di nuove conoscenze mediante l’esplorazione dei luoghi, l’ascolto empatico delle storie narrate dagli adulti, la ricerca di informazioni storiche e culturali sul campo hanno dato ai nostri bambini/ragazzi la possibilità di divenire consapevoli della ricchezza e bellezza della loro Casoli, consolidando il senso di appartenenza alla comunità e strutturando la loro identità sociale, elementi fondamentali per divenire cittadini attivi e responsabili.

In qualità di Sindaco e come cittadino di Casoli sono emozionato ed orgoglioso per lo splendido lavoro corale che è stato svolto e che ha dato vita a questi fantastici libri”, afferma il Sindaco Massimo Tiberini.

“L’iniziativa si è rivelata “fantastica”, con attività emozionanti, affascinanti e coinvolgenti per tutti. Gli studenti dei due Istituti, stimolati e guidati dai loro competenti docenti, hanno incontrato gli anziani del loro contesto di vita, invitandoli a rispolverare i loro ricordi, a raccontare le storie del passato e le favole che si narravano intorno al focolare, a descrivere la vita quotidiana, le relazioni familiari e i luoghi frequentati, a rivivere le feste e le tradizioni dell’epoca. Gli anziani hanno consegnato le loro conoscenze, i loro saperi e insegnamenti, il loro modo di vedere e sentire il territorio, le loro emozioni, nelle mani dei giovani studenti che, custodi di una preziosa ricchezza, hanno esplorato le loro capacità espressive mediante favole, racconti e disegni inerenti alla realtà e la quotidianità di Casoli e del suo territorio.

Le produzioni raccolte in questi libri presentano Casoli in una prospettiva nuova ed accattivante, dando vita a curiosità ed emozioni, contribuendo a tramandare tradizioni, storia e cultura del nostro Paese e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

In qualità di consigliera con delega all’area “Istruzione” sono felicissima dei risultati ottenuti ed orgogliosa del lavoro svolto con impegno e tenacia.

Complimenti vivissimi ai veri protagonisti: i bambini e i ragazzi!

Un grazie di cuore alle Dirigenti scolastiche per aver accolto la proposta formativa; ai docenti, per aver guidato con sapienza e competenza gli studenti; alle famiglie per la collaborazione e il supporto dimostrati e al Presidente dell’Associazione “ForLife Onlus” per aver co-finanziato la realizzazione del progetto”, afferma la consigliera delegata all’Istruzione: Anna Di Marino.

Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia

by Staff Comunicazione on

Evento organizzato dall’Amministrazione comunale di Casoli per promuovere la lettura e la scrittura

Il Comune di Casoli, in riferimento al Patto locale per la lettura: “Casoli, città che legge” e nell’ambito del “Maggio dei libri”, organizza l’evento “Fantasticare il mondo…con il Signor Conchiglia” presso il cinema/teatro comunale, il giorno 27 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’autore del libro “Il Signor Conchiglia”, Gianluca Caporaso, cantastorie affabulante, infaticabile e creativo promotore culturale, incontrerà gli alunni della scuola primaria di Casoli, offrendo loro una preziosa occasione e una grande opportunità per viaggiare con la fantasia in terre lontane e abissi incantati, lasciando, nel contempo, un messaggio di pace.

Infatti, il Signor Conchiglia è un piccolo libro-manifesto che prende spunto da un fatto realmente accaduto: la mattina del 3 settembre 2015, su una spiaggia turca, il mare depositò il corpo di un bambino: Alan Kurdi, di tre anni, naufragato mentre cercava di trovare un posto di pace dove vivere con la sua famiglia.

L’Autore, Gianluca Caporaso, con la sua sensibilità e delicatezza prende per mano Alan e lo trasforma in un personaggio mitologico che viaggia in una fiaba avventurosa, toccando le corde profonde di grandi e piccoli per costruire legami.

Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023

by Staff Comunicazione on

Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per “conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle Foibe e dell’esodo Istriano – Giuliano – Dalmata dalle terre di confine dell’Adriatico Orientale” nel secondo dopoguerra.

Una tragedia immane in cui migliaia di vite furono spezzate in nome dell’odio e di una violenza ingiustificata e senza confini.

L’I.I.S. “Algeri Marino”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Casoli, promuove una manifestazione che si terrà domani, sabato 11 febbraio, presso il Cinema Teatro comunale, dalle ore 9.30.

“Nel corso della mattinata sarà proiettato il video “Memoria negata”, realizzato dalla classe 5^M del Liceo scientifico con la collaborazione degli studenti dell’Istituto professionale ed economico, risultato assegnatario del Premio Nazionale “Amate sponde”, promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. A seguire, interverranno le Prof.sse Magda Rover, testimone diretta delle atrocità subite dagli infoibati, e Donatella Bracali, Presidente del Comitato provinciale di Pescara dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia”, lo rende noto la Dott.ssa Anna Di Marino, consigliera con delega all’Istruzione.

“Un’occasione per tenere viva la memoria e per raccontare ai più giovani, perché anche loro abbiano contezza su simili tragedie e sviluppino una coscienza in grado di contrastare ogni forma di conflitto e persecuzione, a favore dei valori di solidarietà e tolleranza. In tal senso, riteniamo fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei nostri studenti dell’I.C. “De Petra” e dell’I.I.S. “A. Marino”. Li ringraziamo ancora una volta perché, insieme ai loro docenti e Dirigenti scolastici, sono sempre propositivi su tematiche che necessitano di un’attenzione particolare”, così interviene il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.

FOIBE – GIORNO DEL RICORDO 2023

Gli alunni diventano scrittori

by Staff Comunicazione on

Gli alunni diventano scrittori: a Casoli partono i progetti riservati ai Comuni d’Italia che hanno ricevuto la qualifica di “Città che legge” dal Cepell”, lo rende noto il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.

Il Comune di Casoli ha ufficializzato l’adesione a due progetti volti a promuovere la cultura, la lettura e la scrittura nelle nuove generazioni: “Una città da favola” e “Favole al telefono”.
“I progetti, proposti da Gemma Edizioni ai Comuni che hanno ottenuto, dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura, la qualifica di “Città che legge”, sono rivolti agli alunni della scuola del primo ciclo e agli studenti del secondo ciclo e rappresentano una preziosa occasione e una grande opportunità per favorire il percorso di crescita dei nostri ragazzi, rendendoli protagonisti del territorio di appartenenza”, prosegue il Sindaco.
Grazie alla partnership e all’impegno di spesa dell’Associazione “For Life onlus” per la sua realizzazione, il Comune ha potuto proporre alle scuole del suo territorio ambedue i progetti, ai quali hanno aderito sia gli alunni dell’I.C. “De Petra” che gli studenti dell’I.I.S.S. “A. Marino”.
“Gli studenti/esse si trasformeranno in piccoli storici: ricercheranno informazioni e illustrazioni sul proprio territorio; ascolteranno i racconti dei loro nonni, contribuendo a salvaguardare la memoria orale; scopriranno le proprie radici; viaggeranno con la fantasia, divenendo essi stessi turisti del proprio contesto; rielaboreranno ed esprimeranno il loro punto di vista, raccontando il loro paese da prospettive inedite”, aggiunge la consigliera delegata all’Istruzione, Dott.ssa Anna Di Marino.
“Lo scopo – continua la Dott.ssa Di Marino – è quello di mettere in relazione e ascolto attivo le nuove generazioni con quelle dei più anziani, creare il “senso di appartenenza” alla comunità, valorizzare l’aspetto culturale del proprio territorio, stimolare la fantasia, la creatività, il piacere di scrivere e leggere, lavorare insieme”.
A conclusione del progetto, previsto per la fine dell’anno scolastico, verranno pubblicati due volumi a cura della casa editrice Gemma ed., che metterà a disposizione dei docenti i propri professionisti per la realizzazione dei libri.
Ogni libro, con codice ISBN, si aprirà con una prefazione a cura del Sindaco, dell’assessore/delegato all’istruzione e del partner che ha collaborato alla realizzazione; continuerà con un’introduzione a cura dei Dirigenti scolastici.
Alcune copie dei volumi saranno inviate alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e di Roma e regalate al Presidente della Repubblica e ai Ministri dell’Istruzione e dei Beni Culturali, oltre che, ovviamente, al Cepell e al Partner.
I volumi saranno presentati all’interno delle manifestazioni inerenti i “Borghi più belli d’Italia” e saranno disponibili nelle librerie fisiche e on line.
È un progetto ambizioso ma affascinante e funzionale a creare sinergie e senso di appartenenza; a produrre e preservare “memoria”; a rendere protagoniste le nuove generazioni fin dalla più tenera età; ad acquisire competenze spendibili e a costruire significativi itinerari formativi.

 

L’Amministrazione comunale di Casoli ha deciso di organizzare, con il prezioso apporto dell’Associazione di promozione sociale Donn.è, una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

“La scelta nel giorno di domenica 11 dicembre non è frutto del caso, sappiamo bene come sia il 25 novembre la data designata, su scala mondiale, dall’ONU per ricordare l’anniversario dell’assassinio delle sorelle Mirabal, donne coraggiose che avevano combattuto il regime autoritario della Repubblica Domenicana. Sappiamo anche che una tematica così delicata e, purtroppo, attuale, debba ricevere un’attenzione particolare ogni giorno e, ancor di più con l’avvicinarsi delle Festività natalizie, vogliamo evidenziare l’importanza di dover mantenere accesa una luce su questa piaga che affligge la nostra società”, queste le parole della consigliera, Dott.ssa Anna Di Marino, che ha caldamente promosso l’iniziativa.

“Sarà l’occasione per fornire spunti di riflessione, una giornata pensata per tutte le età: alle ore 16.00 andrà in scena lo spettacolo teatrale per bambini “Strana storia nell’orto”, a seguire, alle ore 17.00, ci sarà la Presentazione del libro “Cosmologia della violenza familiare. Dinamiche, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione” a cura dell’autrice Francesca Di Muzio e con l’intervento della Dott.ssa Michela Leone, coordinatrice del Centro Antiviolenza, per concludere, alle ore 18.00, sarà la volta dello spettacolo “I panni sporchi stendili fuori”. Nel mentre, sarà allestita una Mostra fotografica, pensiamo infatti che le immagini abbiano la capacità di veicolare messaggi in modo immediato e di toccare le corde più intime, permettendo un’interpretazione libera agli occhi di chi guarda”, così commenta il Sindaco di Casoli, Dott. Massimo Tiberini.

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE

by Staff Comunicazione on

Il 22 novembre ricorre la “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”, istituita dalla Legge 107/2015 per ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole e, in particolare, in memoria di Vito Scafidi, lo studente diciassettenne che perse tragicamente la vita nella suddetta data dell’anno 2008. È in questo contesto che le scuole italiane promuovono attività didattiche, formative ed informative al fine di diffondere i valori e la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi negli edifici scolastici.
Il Comune di Casoli, parimenti, intende abbracciare e valorizzare tali iniziative; pertanto, in collaborazione con la Protezione Civile “Valtrigno” organizza, in un’ottica di arricchimento reciproco e di condivisione, due incontri con le scuole del territorio: la mattinata di martedì 22 novembre sarà dedicata ai ragazzi dell’I.I.S.S. “A. Marino”, mentre la mattinata di mercoledì 23 novembre sarà riservata agli alunni dell’I.C. “G. De Petra”.
L’edilizia scolastica deve essere una priorità per il nostro Paese, è inaccettabile ascoltare ancora oggi notizie di crolli e cedimenti, bisogna intervenire per garantire luoghi in cui i nostri studenti possano sentirsi sicuri, a casa”, commenta il Sindaco, Dott. Massimo Tiberini.
La sicurezza è un diritto appartenente ad ogni persona; con questi primi appuntamenti, l’auspicio è quello di sensibilizzare i nostri ragazzi rendendoli maggiormente informati su tematiche così delicate ma, al contempo fondamentali per la prevenzione e la gestione delle emergenze nella vita quotidiana, nella speranza che, in futuro, possano diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli”, queste le parole della consigliera delegata all’Istruzione, Dott.ssa Anna Di Marino.

Il nuovo numero autunnale di “Tesori d’Abruzzo”, diretto da 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 e con l’elegante veste grafica curata da 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬 𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨𝐧𝐞, celebra 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐃’𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨 con l’ampio servizio di 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 relativo al viaggio nei luoghi dannunziani in Abruzzo oggetto anche di un intrigante video con diffusione sui canali Youtube, Vimeo e sul sito di “Tesori d’Abruzzo” oltre che su Instagram e sulla relativa pagina Facebook (link dal video https://youtu.be/Uhbd7EJ5GL4).

 

Attraverso le descrizioni del Vate, il video traccia un ideale percorso di viaggio che si dipana per molte località della regione: da Pescara a Francavilla al Mare; da Anversa degli Abruzzi a 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢; da Castiglione a Casauria a Guardiagrele ad Ortona; da Pineto a Popoli a San Vito Chietino e Sulmona.

 

Curato da Paolo de Siena con la consulenza storica di Enrico Di Carlo, il video “𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨” è stato affidato per la parte relativa a riprese, montaggio e musica ad Alessandro Petrini e si è avvalso come testimonial della giuliese 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 apprezzata attrice teatrale e cinematografica, volto noto in alcune serie televisive (da “La Squadra 5” a “Il bello delle donne”; da “Carabinieri” a “Distretto di Polizia”) nonché nel film internazionale Yo puta con Daryl Hanna. Hanno altresì collaborato come comparse le scannesi Concetta Spacone e Giada Paletta, Annalisa Lalli per il make up e il fotografo Luca Del Monaco.

 

“𝐿’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 – afferma il sindaco Massimo Tiberini – 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐷’𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑐𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎”.

 

Di seguito le pagine riguardante Casoli e D’Annunzio pubblicate sulla nota rivista Tesori d’Abruzzo relativamente al numero dedicato ai luoghi dannunziani:

 

Videoclip su Casoli di LUCE Lab e Walter Nanni

by Staff Comunicazione on

CASOLI: il borgo, la terra, la storia… nel cuore d'Italia

CASOLI: il borgo, la terra, la storia… nel cuore d'Italia 🤩Scritto e diretto da Walter NanniProdotto da LUCE LAB

Geplaatst door LUCE LAB op Zaterdag 27 juli 2019

Un grazie particolare a LUCE Lab e Walter Nanni per aver dato video al video probabilmente più emozionante e professionale mai realizzato sulla nostra meraviglio cittadina.

Il regista in meno di 5 minuti è riuscito a raccoglierne l’essenza e far emozionare raccontando il nostro territorio, la nostra storia e la nostra cultura.

Assolutamente da vedere e da condividere!

I giochi di una volta mandano via le auto dal Corso

by Staff Comunicazione on

Riscoprire i giochi di una volta all’aperto senza la paura delle macchine, questa l’iniziativa che promuove l’amministrazione comunale vietando il traffico e la sosta, fino al 15 settembre, dalle 17 alle 23, nei giorni di sabato e domenica, lungo corso Umberto I dall’incrocio con via Montaniera fino alla fontanella pubblica posta immediatamente dopo la chiesa di Santa Reparata.

«Si parla spesso di noia, di creatività e di far tornare i bambini a divertirsi con poco», dice il sindaco Massimo Tiberini, «per trasformare in pratica le riflessioni che spesso proponiamo abbiamo deciso di cercare e riportare alla luce i tradizionali giochi di strada e da cortile, giochi ormai dimenticati che hanno intrattenuto generazioni di bambini nei nostri paesi».

I bambini si cimentano con il gioco della campana per realizzare il quale serve solo un gesso colorato necessario per disegnare un tracciato, sette o nove caselle concatenate le une alle altre. I giocatori, a turno, devono lanciare un sassolino dentro la prima casella e poi cominciare il percorso. Oppure possono giocare alla “corda”, da soli o in compagnia, un gioco che stimola il coordinamento motorio.

«Abbiamo in mente», dice Tiberini, «di proporre anche un’animazione per incentivare i ragazzi alla scoperta di altri giochi come quello degli “stagnitte”, vale a dire l’utilizzo dei tappi di corona delle bottiglie con i quali, dopo aver tracciato un percorso con curve e rettilinei, arrivare primi al traguardo spingendo li stagnitte con la sola forza delle dita senza mai debordare oltre il perimetro tracciato.

Con questa iniziativa», conclude il sindaco, «vogliamo trasformare la piazza come luogo d’incontro per divertirsi in sicurezza e, soprattutto, permettere una socializzazione ludica».

 

[Articolo pubblicato su Il Centro in data 19 giugno 2019]