L’amministrazione comunale da il via al progetto “Case ad 1 Euro” nel centro storico del Paese. L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico cittadino recuperando abitazioni in disuso e favorendone la riqualificazione e la rivitalizzazione con l’inserimento di nuove famiglie, attività turistiche e/o attività commerciali.
In cosa consiste l’iniziativa?
Nella prima fase il Comune di Casoli raccoglierà la disponibilità di tutti coloro che intendano cedere a titolo gratuito un immobile di proprietà privata non abitato collocato nel centro storico del Paese, sia in evidenti condizioni di degrado, sia abitabile.
Perché disfarsi di un fabbricato nel centro di Casoli?
La richiesta è rivolta a tutti coloro che non sono interessati a investire su questi beni oppure che, privi di risorse economiche, intendano disfarsi di tale immobile soprattutto a causa del grande peso fiscale che oggi pesa sugli immobili dismessi.
Ho un fabbricato in disuso che potrei cedere al Comune per questa iniziativa, come posso fare?
E’ possibile manifestare la propria volontà di aderire all’iniziativa inviando l’apposito modulo Allegato A al responsabile del Settore Urbanistico del Comune di Casoli ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it oppure comune.casoli.ch@halleycert.it. In alternativa è possibile comunicare la propria disponibilità a disfarsi di un immobile a mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH).
Per quanto tempo vale questa dichiarazione di partecipare all’iniziativa?
La disponibilità manifestata avrà un valore di tre anni.
Dove posso consultare l’elenco degli immobili nel centro storico di Casoli in vendita al prezzo simbolico di 1 Euro?
Dopo aver iniziato la raccolta degli immobili da parte dei cittadini che avranno manifestato la loro volontà a disfarsi di tali fabbricati, sarà possibile consultare l’elenco completo in una apposita sezione del sito istituzionale, chiamata la “Vetrina delle case ad un euro”, all’interno della quale saranno inserite le schede fabbricato oggetto dell’iniziativa, comprensive di ogni informazioni e contatto utile per gli acquirenti interessati. Tale vetrina virtuale sarà pubblicizzata anche sui social e in locali ed esercizi pubblici cittadini.
Come posso acquistare un immobile nel centro storico di Casoli al prezzo simbolico di 1 Euro?
E’ possibile manifestare il proprio interesse all’acquisto di un fabbricato a 1 Euro facendo pervenire il documento Allegato B ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it o comune.casoli.ch@halleycert.it, oppure per mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH). A questo documento dovrà essere allegata anche una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che il proponente intende attuare dell’immobile.
Chi può acquistare una casa a 1 Euro nel centro storico di Casoli?
Praticamente tutti: privati cittadini, sia comunitari che extracomunitari, ditte individuali, agenzie, società, cooperative e associazioni di liberi cittadini.
Con quale fine possono essere acquistate?
Gli immobili possono essere acquistati: ad uso abitativo per giovani coppie o famiglie disagiate; per singoli o famiglie; da destinare a seconde case; per la realizzazione di strutture di tipo turistico-ricettivo (B&B, Albergo diffuso, ecc…) o per la creazione di locali per negozi, attività artigiane e sedi sociali di associazioni culturali, musicali, sportive e altre organizzazioni non lucrative.
Quando e con quale criterio verranno assegnate le case?
L’assegnazione avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di interesse da parte dell’aquirente. Se in tale arco temporale più soggetti manifesteranno la volontà di acquistare il medesimo immobile verrà stipulata dal Comune una graduatoria che seguirà i criteri di valutazione previsti dal bando (scaricabile al seguente link: Regolamento Case a 1 Euro a Casoli).
Quali sono gli obblighi degli acquirenti?
Gli acquirenti degli immobili si impegneranno con il Comune di Casoli a stipulare un contratto di compravendita del valore di 1 Euro con il proprietario entro 2 mesi dall’assegnazione e a presentare un progetto di ristrutturazione e restauro entro 3 mesi dalla stipula del contratto. I lavori dovranno essere conclusi entro un arco temporale di 3 anni.
Tutti i documenti utili a saperne di più sono scaricabili dalla home page del sito istituzionale del
Comune di Casoli all’indirizzo www.casoli.gov.it. Il Comune e gli amministratori comunali saranno disponibili a fornire chiarimenti, informazioni e supporto a tutti coloro che sono interessati all’iniziativa.
[Per la foto del centro storico si ringrazia www.casoli.org]