Utilità

Castello Ducale – chiusura temporanea

by Staff Comunicazione on

A causa degli interventi di recupero, conservazione integrata e miglioramento sismico del castello ducale di Casoli, finalizzati alla valorizzazione ed alla fruibilità della struttura medievale da parte del pubblico, il castello Ducale di Casoli NON E’ pertanto attualmente APERTO AL PUBBLICO.

 

La riapertura avverrà, secondo la previsione, nell’estate 2023. Seguiranno tempestivi aggiornamenti.

 

 

Bando di Servizio Civile Universale – G.A.L. Maiella Verde

by Staff Comunicazione on

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di 72 operatori volontari del Servizio Civile Universale che potranno essere impegnati nel Programma di intervento “Erasmus della Montagna”!

Ancora una volta in Italia, 21 G.A.L. (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), e 2 ASSOCIAZIONI dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracottasi sono uniti in una rete finalizzata all’avvicinamento dei giovani ai temi dello Sviluppo Locale, soprattutto nelle aree interne e montane!

Sono 72 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni (29 anni non compiuti al 15/12/2022). Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3 progetti, con durata di 12 mesi, che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Potranno partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

PRESENTAZIONE DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it.

Si accede alla piattaforma esclusivamente con SPID.

Progetto n. 1 – SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Titolo: “GLI ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA”: attiverà 38 VOLONTARI di cui 3 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 2 – SETTORE: AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE E BIODIVERSITÀ

Titolo “GAL E AGRICOLTURA DI MONTAGNA”: attiverà 16 VOLONTARI di cui 2 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 3 – SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

Titolo “DA SPAZI RURALI A LUOGHI SOSTENIBILI: I GAL PER LA RIGENERAZIONE URBANA”: attiverà 16 VOLONTARI!

Di seguito le schede per ogni Progetto:

scheda sintetica Progetto 1

scheda sintetica Progetto 2

scheda sintetica Progetto 3

Servizio civile universale: progetti con la Protezione Civile

by Staff Comunicazione on

È stato pubblicato il 15 dicembre, sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero.

Tra i programmi d’intervento ammessi figura anche “Io Non Rischio 365: buone pratiche di protezione civile” – promosso da Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione Cima – che prevede il coinvolgimento di 30 volontari interessati ad approfondire i temi legati alla campagna Io non rischio.

I candidati potranno scegliere tra tre progetti afferenti al programma: “Io Non Rischio 365: il volontariato” e “Io Non Rischio 365: la popolazione”, entrambi curati da Anpas, e “Io Non Rischio 365: la comunicazione” realizzato dal Dipartimento insieme a Fondazione Cima. Per quest’ultimo progetto, della durata di un anno, verranno selezionati quattro giovani che avranno la possibilità di contribuire alla diffusione delle buone pratiche di protezione civile partecipando attivamente all’elaborazione di contenuti multimediali da veicolare tramite il sito web e i canali social di Io non rischio. L’obiettivo è quello di guardare alla comunicazione del rischio da un nuovo punto di vista, quello delle nuove generazioni, per sfruttare a pieno i linguaggi e i meccanismi che governano i social media e ampliare il target di riferimento della campagna. I volontari che parteciperanno al progetto avranno anche un ruolo di supporto nell’analisi dei risultati e dei linguaggi comunicativi finora utilizzati nella campagna al fine di migliorarne l’efficacia.

I volontari potranno comprendere il funzionamento del Sistema di protezione civile e approfondire le conoscenze sui rischi naturali che interessano il nostro Paese, osservando da vicino le attività e gli strumenti impiegati per il monitoraggio del territorio  nazionale e le azioni messe in campo dalle Componenti e dalle Strutture operative in caso di emergenza. Il progetto rappresenta una preziosa occasione di crescita e formazione per quanti vogliono sentirsi parte di un servizio importante per il Paese e intendono contribuire concretamente alla diffusione della cultura della prevenzione e del rispetto dell’ambiente e del territorio.

Possono candidarsi ai progetti tutti i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e che abbiano la cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornanti in Italia.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 attraverso la piattaforma DOL-Domanda on line raggiungibile all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

IN EVIDENZA ANCHE PROGETTI NEL COMUNE DI CASOLI LA PROTEZIONE CIVILE VALTRIGNO

Servizio civile per gli anni 2023  2024 la Valtrigno di San Salvo nel campo della sanità sono impegnati 6 volontari che potranno svolgere il loro servizio presso la sede di San Salvo. Mentre 4 volontari saranno impegnati nei comuni di Casoli e Celenza sul Trigno. Il bando scade a febbraio invito tutti i giovani a partecipare dai 18 a 28 anni.

Per Celenza e Casoli il progetto Facciamo Squadra faranno servizi per la salvaguardia del territorio con individuazione dei rischi esistenti. Un progetto  innovativo per la salvaguardia dei cittadini e dei Boschi.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare le schede di seguito:

chiamami_per_nome

facciamo_squadra-1

scheda-progetto-io-non-rischio-365-la-comunicazione_1

Al fine di darne massima diffusione, si informa che sul sito (www.unionemontanadeicomunidelsangro.it) dell’Unione montana comuni del Sangro, di cui Casoli fa parte, è stato pubblicato il bando “Servizio Civile Universale 2023”, relativo alla selezione di n. 98 volontari sui Comuni ricompresi nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 12 Sangro-Aventino, aderenti all’iniziativa e n. 42 volontari sulla Fondazione Padre Alberto Mileno.

Gli interventi progettuali di riferimento per i Comuni rappresentati dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro sono 4; nello specifico del Comune di Casoli, è possibile scegliere tra 3 progetti per un totale di 8 posti.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nelle modalità on line, entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023 salvo proroga ministeriale.

Maggiori informazioni al link:

 

Bando servizio civile selezione volontari 2022-23

Il Comune di Casoli procede alla formazione di un nuovo elenco di nuclei familiari in stato di bisogno da emergenza COVID-19 cui assegnare i buoni spesa alimentari ai sensi del!’Ordinanza di protezione Civile n.658 del 29.03.2020.

I nuclei familiari residenti e domiciliati nel Comune di Casoli potranno accedere ai benefici di cui in oggetto secondo i seguenti requisiti di accesso e priorità indicate nell’allegato avviso (si rimanda alla sua lettura completa).

La domanda va presentata entro e non oltre il 17.12.2020.

Requisiti di accesso ai bonus spesa per la propria famiglia:

  • Residenza o domicilio nel Comune di Casoli;
  • Non essere titolari di reddito da lavoro, da locazione di immobili, da pensione o altra forma di reddito, nonché percettori di sostegno pubblico al reddito (cassa integrazione, sostegno previsto dal D.L. n. 18/2020, reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, NASPI, indennità di mobilità, indennità di mantenimento familiare e altro genere), di importo complessivo mensile netto superiore ad € 800,00;
  • Non avere, alla data del 30.11.2020, disponibilità finanziarie depositate sui conti correnti bancari e/o postali superiori a € 5.000,00 immediatamente disponibili (autocertificare motivazione indisponibilità);
  • Non avere all’interno del nucleo familiare percettori di pensioni di anzianità o di vecchiaia;
  • Non avere all’interno del nucleo familiare percettori di reddito da lavoro dipendente presso la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001;

Ordine di priorità:

  1. Nuclei familiari o persone singole già in carico ai servizi sociali per situazioni di disagio socioeconomico, non beneficiari di reddito di inclusione o di reddito di cittadinanza;
  2. Nuclei familiari temporaneamente privi di reddito (chiusura attività, sospensione attività lavorativa ecc.) ammessi alle misure di sostegno relative all’emergenza da Covid 19 ai sensi del D.L. n. 18/2020 per i quali le citate misure non siano state erogate al momento della presentazione della domanda;
  3. Nuclei familiari privi di reddito che non hanno accesso agli ammortizzatori sociali (N.A.S.P.I., C.I.G.O., C.G.I.S., C.I.G.D., assegno di solidarietà, assegno ordinario) ovvero, pur avendone accesso, gli stessi non siano stati erogati al momento della presentazione della domanda.

All’interno delle singole categorie di priorità sarà data precedenza ai nuclei con minori/disabili a carico. La misura potrà essere attribuita, laddove le risorse siano sufficienti, anche ai nuclei familiari beneficiari di reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, con priorità per chi fruisce di un minore beneficio o ha minori/disabili a carico e sulla base delle indicazioni/relazione dei servizi sociali.

L’ammissione alla misura di solidarietà alimentare è disposta dal responsabile del I settore, previa valutazione/relazione dei servizi sociali.

L’ammontare del buono spesa è determinato in € 200,00, incrementabile di € 50,00 per ogni minore o persona disabile a carico, fino a un massimo di € 400,00 a nucleo familiare.

La domanda va presentata entro e non oltre il 17.12.2020:

– preferibilmente tramite p.e.c. all’indirizzo mail del Comune di Casoli comune.casoli.ch@halleycert.it;
– allo sportello del segretariato sociale attivo presso il Municipio, piano terra, previo appuntamento.

Clicca qui per scaricare il modulo per la domanda dei buoni spesa per il mese di novembre 2020.

Secondo Caso di Covid-19 a Casoli – Il Messaggio del Sindaco

by Staff Comunicazione on

Nell’articolo del TG Max pubblicato poco fa è riportata questa la notizia:

Un nuovo caso di Covid-19 è di Casoli: è il secondo caso del paese, dopo la morte della 92enne ricoverata inizialmente all’ospedale “Renzetti” di Lanciano, per la frattura al femore, e in seguito alla positività al Covid-19, deceduta al policlinico di Chieti, dove nel frattempo era stata trasferita.

L’uomo di Casoli, di mezza età, è tra i pazienti del reparto di Medicina dell’ospedale di Lanciano, recentemente coinvolto da un focolaio di coronavirus che ha interessato, oltre ai pazienti, anche diversi operatori sanitari tra medici, infermieri e oss.

Questo il messaggio del Sindaco Massimo Tiberini:

“Mi hanno appena comunicato dalla Asl di un paziente risultato positivo al Covid-19. Si tratta di un concittadino che da due mesi è assente dalla propria dimora casolana, ove peraltro vive da solo. Continuerò a seguire personalmente la situazione.”

Il Sindaco Massimo Tiberini ha confermato che terrà informata la cittadinanza su eventuali sviluppi.

CASOLI: ULTERIORI MISURE RESTRITTIVE

by Staff Comunicazione on

Da oggi sono attive nel territorio comunale di Casoli ulteriori misure restrittive al fine di prevenire contagi per l’emergenza Covid-19.

 

In particolare:

1) nel territorio comunale sono vietate tutte le attività motorie e sportive all’aperto;

2) in tutto il territorio comunale è vietato circolare a piedi o con velocipedi salvo i casi di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità, nelle quali rientra l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali;

3) sono vietati i lavori in campo agricolo salvo quelli riconducibili ad attività primaria lavorativa (imprenditore agricolo) e quelli strettamente legati all’approvvigionamento alimentare familiare domestico.

 

Il Sindaco Massimo Tiberini precisa che:

– tra le “comprovate situazioni di necessità” è da prevedersi la gestione quotidiana degli animali domestici, ovvero passeggiata ed espletamento dei bisogni fisiologici, a condizione che gli stessi si svolgano nel raggio di 500 metri dall’abitazione del proprietario dell’animale ed avendo cura di avere al seguito il materiale per la raccolta delle deiezioni;

– sono fatte salve tutte le misure, le disposizioni e le direttive adottate dalle competenti Autorità sovracomunali al fine del contenimento e della gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19;

– gli organi di Polizia sono incaricati di osservare e far osservare la presente Ordinanza;

– l’inottemperanza alla presente ordinanza costituisce reato punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale.

 

Per scaricare il testo completo clicca qui: https://tinyurl.com/sl9l762

Il Sindaco – Massimo Tiberini

#iorestoacasa #insiemecelafaremo

Riportiamo l’avviso del Sindaco Massimo Tiberini con tutti i numeri di telefono e gli alimentari / market di Casoli che forniscono il servizio di consegna a domicilio:

 

(clicca per ingrandire l’immagine)

 

Per tutte le persone anziane, malate o che hanno difficoltà ad uscire si sta mobilitando la Protezione Civile Valtrigno Casoli per effettuare consegne dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Effettuano consegna gratuita di alimenti, farmaci e beni di prima necessità.

Per richiedere la loro assistenza chiamare il numero: 328 58 78 238

 

 

Qui è specificato nel dettaglio come funziona e chi ha diritto alla consegna gratuita dei farmaci a domicilio:

 

(clicca per ingrandire l’immagine)

 

Rispondiamo alle vostre domande più frequenti, con le risposte ufficiali date dal sito del Governo.

 

SPOSTAMENTI 🚶‍♂🚶‍♀

 

Cosa si intende per “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? Chi è sottoposto alla misura della quarantena, si può spostare?

Si deve evitare assolutamente di uscire di casa.

Si può uscire per:
– andare al lavoro 👩‍💻
– per ragioni di salute 🏥
– per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali, come cibo e farmaci.🥩💊

Si deve comunque essere in grado di provarlo, mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. (la potete scaricare qui: modulo_autodichiarazione_spostamenti)

La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.

È comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi.

Senza una valida ragione, è richiesto e necessario restare a casa, per il bene di tutti.

È previsto anche il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus.

Se abito in un comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?

Sì, è uno spostamento giustificato per esigenze lavorative.

Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5?

In questo caso si raccomanda fortemente di rimanere a casa, contattare il proprio medico e limitare al massimo il contatto con altre persone.

Ci saranno posti di blocco per controllare il rispetto della misura?

Ci saranno controlli. In presenza di regole uniformi sull’intero territorio nazionale, non ci saranno posti di blocco fissi per impedire alle persone di muoversi. La Polizia municipale e le forze di polizia, nell’ambito della loro ordinaria attività di controllo del territorio, vigileranno sull’osservanza delle regole.

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?

Sì, chiunque ha diritto a rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, fermo restando che poi si potrà spostare solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

È possibile uscire per andare ad acquistare generi alimentari? I generi alimentari saranno sempre disponibili?

Sì, si potrà sempre uscire per acquistare generi alimentari e non c’è alcuna necessità di accaparrarseli ora perché saranno sempre disponibili.

È consentito fare attività motoria?

Sì, l’attività motoria all’aperto è consentita purché non in gruppo.

Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?

Si, ma solo in caso di stretta necessità (acquisto di beni necessari, come ad esempio le lampadine che si sono fulminate in casa).

Posso andare ad assistere i miei cari anziani non autosufficienti?

Sì, è una condizione di necessità. Ricordate però che gli anziani sono le persone più vulnerabili e quindi cercate di proteggerle dai contatti il più possibile.

 

TRASPORTI 🚌🚗

 

Sono previste limitazioni per il transito delle merci?

No, nessuna limitazione. Tutte le merci (quindi non solo quelle di prima necessità) possono essere trasportate sul territorio nazionale. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può spostarsi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.

I corrieri merci possono circolare?

Sì, possono circolare.

 

UFFICI E DIPENDENTI PUBBLICI 🇮🇹

 

Gli uffici pubblici rimangono aperti?

Sì, su tutto il territorio nazionale. L’attività amministrativa è svolta regolarmente. In ogni caso quasi tutti i servizi sono fruibili on line. E’ prevista comunque la sospensione delle attività didattiche e formative in presenza di scuole, nidi, musei, biblioteche.

 

TURISMO 🏝

 

Cosa prevede il decreto per gli spostamenti per turismo?

Sull’intero territorio nazionale gli spostamenti per motivi di turismo sono assolutamente da evitare.

I turisti italiani e stranieri che già si trovano in vacanza debbono limitare gli spostamenti a quelli necessari per rientrare nei propri luoghi di residenza, abitazione o domicilio.

 

AGRICOLTURA 👨‍🌾👩‍🌾

 

Sono previste limitazioni per il trasporto di animali vivi, alimenti per animali e di prodotti agroalimentari e della pesca?

No, non sono previste limitazioni.

Se sono un imprenditore agricolo, un lavoratore agricolo, anche stagionale, sono previste limitazioni alla mia attività lavorativa?

No, non sono previste limitazioni.

Fonte: http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278

PRIMO CASO DI CORONAVIRUS A CASOLI – MESSAGGIO DEL SINDACO

by Staff Comunicazione on

La Asl n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto mi ha appena comunicato un caso positivo di covid-19 sul territorio di Casoli. Sono già state attivate tutte la misure di contenimento e di protocollo sanitario per contenere il contagio. Nonché la messa in quarantena di tutto il nucleo familiare.

Questo il messaggio del Sindaco Tiberini:

“Cari concittadini,

non avrei mai voluto ricevere e dare una notizia del genere ma la realtà dei fatti mi obbliga a farlo e a darne, a tutti voi, per prima, comunicazione.

Il caso è stato tuttavia preso in carico presso il sistema sanitario regionale e attivate tutte le procedure dovute.

In queste ore sono scattate tutte le misure necessarie per monitorare le situazioni collegate a questa circostanza.

Mi sono già attivato, assieme a tutta la struttura tecnica e politica, per aprire le procedure in carico al Comune stabilite dai protocolli sanitari e di protezione civile.

A tutti voi, cara comunità di Casoli e tutto il territorio circostante, chiedo di unire le nostre forze senza lasciarci prendere dal panico e dalla paure, pur comprensibili in questi momenti, e affrontare questa situazione assieme, certo che dimostreremo, come sempre, la nostra forza e la nostra unità per vincere questa dura sfida che la storia del nostro paese ci chiede di scrivere in queste ore.

Il Sindaco di Casoli – Massimo Tiberini