casoli

Il nuovo numero autunnale di “Tesori d’Abruzzo”, diretto da 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 e con l’elegante veste grafica curata da 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬 𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨𝐧𝐞, celebra 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐃’𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨 con l’ampio servizio di 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 relativo al viaggio nei luoghi dannunziani in Abruzzo oggetto anche di un intrigante video con diffusione sui canali Youtube, Vimeo e sul sito di “Tesori d’Abruzzo” oltre che su Instagram e sulla relativa pagina Facebook (link dal video https://youtu.be/Uhbd7EJ5GL4).

 

Attraverso le descrizioni del Vate, il video traccia un ideale percorso di viaggio che si dipana per molte località della regione: da Pescara a Francavilla al Mare; da Anversa degli Abruzzi a 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢; da Castiglione a Casauria a Guardiagrele ad Ortona; da Pineto a Popoli a San Vito Chietino e Sulmona.

 

Curato da Paolo de Siena con la consulenza storica di Enrico Di Carlo, il video “𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨” è stato affidato per la parte relativa a riprese, montaggio e musica ad Alessandro Petrini e si è avvalso come testimonial della giuliese 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 apprezzata attrice teatrale e cinematografica, volto noto in alcune serie televisive (da “La Squadra 5” a “Il bello delle donne”; da “Carabinieri” a “Distretto di Polizia”) nonché nel film internazionale Yo puta con Daryl Hanna. Hanno altresì collaborato come comparse le scannesi Concetta Spacone e Giada Paletta, Annalisa Lalli per il make up e il fotografo Luca Del Monaco.

 

“𝐿’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 – afferma il sindaco Massimo Tiberini – 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐷’𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑐𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎”.

 

Di seguito le pagine riguardante Casoli e D’Annunzio pubblicate sulla nota rivista Tesori d’Abruzzo relativamente al numero dedicato ai luoghi dannunziani:

 

Il Sindaco di Casoli chiede pari dignità tra i territori e le famiglie. In gioco i principi di uguaglianza e non discriminazione.

Alla luce delle indiscrezioni emerse sulla nuova programmazione regionale apparsa sulla stampa si chiede un ulteriore confronto con l’assessore Veri in considerazione del proficuo incontro avuto già in Regione per verificare e contribuire a dare maggiori servizi sanitari per i nostri cittadini.

Allo stato attuale il piano della rete ospedaliera presentato per la provincia di Chieti ricalca quello presentato dalla Giunta di centrosinistra.

In questi anni a Casoli si è proceduto, con una serie di investimenti, a riattivare molti servizi ospedalieri ed a garantirne di nuovi.

Orbene se è intenzione del nuovo Governo Regionale proporre Guardiagrele come “stabilimento ospedaliero con sede di pronto soccorso, funzionale al presidio ospedaliero di Chieti”, come proposto dall’assessore regionale alla sanità, sul modello di quanto già sperimentato a Ortona, con una proposta che prevede la dotazione di 45 posti letto per acuti e post acuti di cui 15 di geriatria, 10 di medicina e 10 di lungodegenza, non si comprende come la stessa soluzione non possa essere adottata per Casoli che, a buon ragione, può assurgere a “stabilimento di Lanciano” con la riassegnazione di posti letto di medicina.

I 5 presidi chiusi dal Governatore Chiodi e dal centrodestra vanno trattati allo stesso modo, in conformità, per altro, ad una delibera di giunta regionale del 2018 guidata da Lolli e che proponeva, indistintamente per tutti i presidi di Guardiagrele, Casoli, Gissi, Pescina e Tagliacozzo, di valutare la possibilità di una riclassificazione.

Ma pare che ciò non valga per tutti.

Nel frattempo a Casoli debbono essere garantiti quegli investimenti per riaprire anche l’ultimo reparto attualmente non funzionante, confermando la RSA con 20 posti letto negli spazi liberi ed idonei del terzo piano del PTA. E, considerata la disponibilità di spazi idonei, sicuramente può essere incrementato il servizio di assistenza sanitaria per i cittadini del nostro territorio, con l’attivazione di 15 posti letto per la riabilitazione ex art. 26.

I cittadini tutti dell’Aventino, già penalizzati dalla precaria situazione stradale che condiziona oltremisura la pendolarità verso i servizi sanitari essenziali di acuzie, devono trovare idonea tutela del loro diritto alla salute, da parte delle autorità regionali, con un piano che garantisca una minima dignità dal punto di vista sanitario affinché la nostra valle, già espropriata e penalizzata da tutti i servizi, non torni ad essere la cenerentola d’Abruzzo.

Chiedo, a nome di un intero territorio, al governo regionale di porre la dovuta attenzione alla mobilità passiva sia intraregionale che extraregionale, nonché alle lunghe file d’attesa poiché questi indicatori stanno a significare il grande ritardo che attanaglia la nostra Regione e in particolare noi che stoicamente viviamo le aree interne.

Oggi più che mai si parla di zone interne ma sostanzialmente non si attuano interventi che possano offrire realmente ristoro alle famiglie, creando le condizioni effettive per poter rimanere nei territori montani a salvaguardia e presidio del nostro entroterra e dei valori caratterizzanti il nostro vissuto.

Il Sindaco di Casoli

Massimo Tiberini

Videoclip su Casoli di LUCE Lab e Walter Nanni

by Staff Comunicazione on

CASOLI: il borgo, la terra, la storia… nel cuore d'Italia

CASOLI: il borgo, la terra, la storia… nel cuore d'Italia 🤩Scritto e diretto da Walter NanniProdotto da LUCE LAB

Geplaatst door LUCE LAB op Zaterdag 27 juli 2019

Un grazie particolare a LUCE Lab e Walter Nanni per aver dato video al video probabilmente più emozionante e professionale mai realizzato sulla nostra meraviglio cittadina.

Il regista in meno di 5 minuti è riuscito a raccoglierne l’essenza e far emozionare raccontando il nostro territorio, la nostra storia e la nostra cultura.

Assolutamente da vedere e da condividere!

I giochi di una volta mandano via le auto dal Corso

by Staff Comunicazione on

Riscoprire i giochi di una volta all’aperto senza la paura delle macchine, questa l’iniziativa che promuove l’amministrazione comunale vietando il traffico e la sosta, fino al 15 settembre, dalle 17 alle 23, nei giorni di sabato e domenica, lungo corso Umberto I dall’incrocio con via Montaniera fino alla fontanella pubblica posta immediatamente dopo la chiesa di Santa Reparata.

«Si parla spesso di noia, di creatività e di far tornare i bambini a divertirsi con poco», dice il sindaco Massimo Tiberini, «per trasformare in pratica le riflessioni che spesso proponiamo abbiamo deciso di cercare e riportare alla luce i tradizionali giochi di strada e da cortile, giochi ormai dimenticati che hanno intrattenuto generazioni di bambini nei nostri paesi».

I bambini si cimentano con il gioco della campana per realizzare il quale serve solo un gesso colorato necessario per disegnare un tracciato, sette o nove caselle concatenate le une alle altre. I giocatori, a turno, devono lanciare un sassolino dentro la prima casella e poi cominciare il percorso. Oppure possono giocare alla “corda”, da soli o in compagnia, un gioco che stimola il coordinamento motorio.

«Abbiamo in mente», dice Tiberini, «di proporre anche un’animazione per incentivare i ragazzi alla scoperta di altri giochi come quello degli “stagnitte”, vale a dire l’utilizzo dei tappi di corona delle bottiglie con i quali, dopo aver tracciato un percorso con curve e rettilinei, arrivare primi al traguardo spingendo li stagnitte con la sola forza delle dita senza mai debordare oltre il perimetro tracciato.

Con questa iniziativa», conclude il sindaco, «vogliamo trasformare la piazza come luogo d’incontro per divertirsi in sicurezza e, soprattutto, permettere una socializzazione ludica».

 

[Articolo pubblicato su Il Centro in data 19 giugno 2019]

Approvare il rendiconto della gestione per l’esercizio 2018 l’otto aprile 2019 con un significativo avanzo di amministrazione è possibile per pochi comuni. Per quelli virtuosi come Casoli, per efficienza amministrativa, risultati positivi ottenuti e possibilità di investimenti realizzabili.

Avanzo disponibile di più di 235.000 euro e ZERO euro di debiti fuori bilancio, tasse imposte e tributi senza aumenti significativi anche se era possibile farlo.

Avanti come sempre con impegno, onestà, serietà e amore per il proprio paese.

Durante l’anno 2018 si sono svolte alcune manifestazioni molto importanti che hanno visto la partecipazione oltre che della cittadinanza e delle scolaresche anche dell’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia Bogdan Benko, della neo Presidente Nazionale dell’ANPI Carla Nespolo e dello scrittore Livio Isaak Sirovich, a cui è stata concessa la cittadinanza onoraria. E si è inaugurata la “Piazza della Memoria”.

Siamo entrati nella storia della Rupubblica italiana il 25 aprile il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del 73° anniversario della Liberazione ha visitato in visita privata il Castello Ducale e i campi di internamento/concentramento di Casoli. In visita ufficiale si è svolta la cerimonia presso il teatro comunale alla presenza dell’Ambasciatore del Regno Unito, dell’Incaricato d’Affari della Polonia nonché delle più alte cariche dello Stato e delle autorità civili, militari e religiose.

Sono stati eseguiti i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in C.da Ascigno II° lotto; di realizzazione degli asfalti; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico. Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata il rifacimento del campo di calcio comunale.

Nello specifico nel corso dell’anno 2018 sono stati avviati i lavori di:

– “Rifacimento del manto in erba sintetica del campo di calcio comunale” – Importo progetto: € 450.000,00

– “Realizzazione del secondo lotto dell’area polivalente in località Ascigno” – Importo progetto: € 118.000,00

– “Sistemazione della strada comunale a Piano La Fara” e “Rifacimento pavimentazione Piazza della Memoria” – Importo complessivo €81.350,00

– “Costruzione marciapiede in via Frentana” – Importo progetto: € 178.000,00

– “Costruzione pensilina I.C. “De Petra” – Importo progetto: € 37.000,00

– “Installazione frangisole I.C. “De Petra” – Importo complessivo € 35.140,52;

– “Sistemazione spazi per biblioteca scolastica I.C. “De Petra” – Importo complessivo € 5.392,20

– “Installazione di corpi illuminati a led per efficientamento energetico pubblica illuminazione” – Importo € 11.700,00;

– “Intervento di isolamento termico parte della piscina comunale” – Importo € 12.322,00;

– Sono stati affidati i lavori di “Ampliamento della pubblica illuminazione (Via San Nicola, Laroma ecc.)” – Importo complessivo € 25.000,00

Sono state avviate le seguenti progettazioni:

– “Manutenzione viabilità annualità 2018” – Importo complessivo € 50.000,00

– “Manutenzione viabilità annualità 2018 – II Intervento” – Importo complessivo € 50.000,00

– “Manutenzione viabilità annualità 2018 – III Intervento” – Importo complessivo € 32.970,00

– “Percorso pedonale via Frentana – Quarto Capo” – Importo complessivo € 20.180,00

– “Intervento di miglioramento simico e recupero Castello Ducale di Casoli” – Importo complessivo € 840.000,00

Per concludere durante il  2018 si è messo a regime un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. Con risultati concreti nella prevenzione e nella lotta alla repressione delle delinquenze.

Nel 2018 Casoli è entrata di diritto a far parte della storia italiana della celebrazione del 25 Aprile con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al compiacimento per tale evento, in questo momento, si aggiunge la soddisfazione per i risultati positivi della gestione politico-amministrativa del Comune, così come emergono dal bilancio consuntivo appena approvato.

Il Comune ha consolidato il ruolo di guida nella collaborazione costante e stabile con i comuni del comprensorio, sia nella gestione dei servizi associati, sia nella promozione e tutela degli interessi del territorio. Non si può non porre in evidenza la coerenza dell’operato posto in essere dall’amministrazione con gli impegni assunti con i cittadini, nel rigoroso controllo della spesa e senza aggravio della pressione fiscale. L’attività è stata impegnativa ma i risultati sono visibili, superando anche gli imprevisti di gestione verificatisi nel corso dell’anno in relazione alle norme sovraordinate.

Il Bilancio consuntivo 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di circa euro 1.350.000, di cui una quota libera e disponibile di circa euro 750.000 da utilizzare in opere pubbliche già in corso di realizzazione ed altre programmate e da realizzare.

Il contesto urbano si è arricchito dell’ampia area della Piazza di Santa Reparata, che si configura come luogo di socializzazione nonché luogo per manifestazioni ed eventi a vantaggio di tutta la collettività. L’azione dell’amministrazione è costantemente orientata a perseguire il benessere comune. Sono state eseguite numerose procedure di gara e appaltati i lavori di realizzazione: del marciapiede in via Frentana; dell’area pubblica e polivalente in Contrada Ascigno II°lotto; di realizzazione degli asfalti sulle strade comunali; dei progetti per interventi di natura ambientale sui siti SIC Oasi di Serranella e Lecceta di Casoli; si sono eseguite manutenzioni e adeguamento della rete di pubblica illuminazione con l’istallazione di armature a Led per favorire il risparmio energetico in Via san Salvatore e Contrada Quarto da Capo.

Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria alla piscina comunale. Si è realizzata la progettazione del rifacimento del campo di calcio comunale. Si è realizzato un sistema di videosorveglianza d’intesa con le Forze dell’ordine e della Polizia Locale per migliorare la sicurezza dei cittadini sul territorio comunale. E’ stato completato il sistema di prevenzione incendio della Scuola Media, inoltre si è ottenuto un contributo per realizzare l’efficientamento energetico per la stessa struttura. Sono stati affidati i lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri. Sono stati acquistati due autocarri per ammodernare il parco mezzi dell’Ente a disposizione dell’Ufficio Tecnico per garantire la piena operatività per i diversi interventi di manutenzione realizzati dal personale del Comune.

Sono state messe e si continuerà a mettere a disposizione delle attività in essere di natura sociale sul territorio comunale, tutte le strutture di proprietà dell’Ente disponibili per tali finalità: biblioteca, centro diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo anziani, strutture sportive, palazzo delle associazioni, ex scuole elementari. Particolare attenzione viene rivolta ai due Istituti scolastici che hanno avuto sempre una funzione primaria nella crescita culturale e sociale ed assicurano un servizio efficiente ed efficace: le iniziative atte a far conoscere ai nostri alunni, Casoli, la sua storia, la sua architettura, attraverso progetti condivisi, ha fatto si che gli alunni delle scuole di Casoli abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’accoglienza del Presidente Mattarella al Castello. L’Amministrazione ha sostenuto le iniziative tendenti a far vivere il Castello Ducale con manifestazioni, eventi, incontri di sempre maggiore risonanza, curate direttamente e per il tramite di associazioni e privati, per far si che questo luogo, così rappresentativo della comunità casolana, nonché gli altri luoghi che hanno segnato la storia più recente, quali i luoghi della Memoria, possano essere inseriti in circuiti nazionali e internazionali di promozione e valorizzazione.

Nell’esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale per i risultati positivi raggiunti, riteniamo importante per la nostra azione politica ricercare e implementare una sempre crescente partecipazione da parte delle associazioni e dei cittadini tutti alla vita amministrativa per la possibilità di vedere ulteriori orizzonti oltre i confini di Casoli. Questo contesto economico, politico e finanziario di estrema difficoltà non ci impedisce di guardare avanti e di andare alla ricerca di tutte le energie positive che ci permettono di superare le numerose difficoltà che quotidianamente si presentano. Con la consapevolezza che si deve fare sempre di più per soddisfare le crescenti esigenze e bisogni dei cittadini.

Il Sindaco Massimo Tiberini

L’amministrazione comunale da il via al progetto “Case ad 1 Euro” nel centro storico del Paese. L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico cittadino recuperando abitazioni in disuso e favorendone la riqualificazione e la rivitalizzazione con l’inserimento di nuove famiglie, attività turistiche e/o attività commerciali.

In cosa consiste l’iniziativa?

Nella prima fase il Comune di Casoli raccoglierà la disponibilità di tutti coloro che intendano cedere a titolo gratuito un immobile di proprietà privata non abitato collocato nel centro storico del Paese, sia in evidenti condizioni di degrado, sia abitabile.

Perché disfarsi di un fabbricato nel centro di Casoli?

La richiesta è rivolta a tutti coloro che non sono interessati a investire su questi beni oppure che, privi di risorse economiche, intendano disfarsi di tale immobile soprattutto a causa del grande peso fiscale che oggi pesa sugli immobili dismessi.

Ho un fabbricato in disuso che potrei cedere al Comune per questa iniziativa, come posso fare?

E’ possibile manifestare la propria volontà di aderire all’iniziativa inviando l’apposito modulo Allegato A al responsabile del Settore Urbanistico del Comune di Casoli ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it oppure comune.casoli.ch@halleycert.it. In alternativa è possibile comunicare la propria disponibilità a disfarsi di un immobile a mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH).

Per quanto tempo vale questa dichiarazione di partecipare all’iniziativa?

La disponibilità manifestata avrà un valore di tre anni.

Dove posso consultare l’elenco degli immobili nel centro storico di Casoli in vendita al prezzo simbolico di 1 Euro?

Dopo aver iniziato la raccolta degli immobili da parte dei cittadini che avranno manifestato la loro volontà a disfarsi di tali fabbricati, sarà possibile consultare l’elenco completo in una apposita sezione del sito istituzionale, chiamata la “Vetrina delle case ad un euro”, all’interno della quale saranno inserite le schede fabbricato oggetto dell’iniziativa, comprensive di ogni informazioni e contatto utile per gli acquirenti interessati. Tale vetrina virtuale sarà pubblicizzata anche sui social e in locali ed esercizi pubblici cittadini.

Come posso acquistare un immobile nel centro storico di Casoli al prezzo simbolico di 1 Euro?

E’ possibile manifestare il proprio interesse all’acquisto di un fabbricato a 1 Euro facendo pervenire il documento Allegato B ai seguenti indirizzi mail: marcelloditoro@comune.casoli.ch.it o comune.casoli.ch@halleycert.it, oppure per mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune: Via Frentana n. 30, 66043 Casoli (CH). A questo documento dovrà essere allegata anche una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che il proponente intende attuare dell’immobile.

Chi può acquistare una casa a 1 Euro nel centro storico di Casoli?

Praticamente tutti: privati cittadini, sia comunitari che extracomunitari, ditte individuali, agenzie, società, cooperative e associazioni di liberi cittadini.

Con quale fine possono essere acquistate?

Gli immobili possono essere acquistati: ad uso abitativo per giovani coppie o famiglie disagiate; per singoli o famiglie; da destinare a seconde case; per la realizzazione di strutture di tipo turistico-ricettivo (B&B, Albergo diffuso, ecc…) o per la creazione di locali per negozi, attività artigiane e sedi sociali di associazioni culturali, musicali, sportive e altre organizzazioni non lucrative.

Quando e con quale criterio verranno assegnate le case?

L’assegnazione avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di interesse da parte dell’aquirente. Se in tale arco temporale più soggetti manifesteranno la volontà di acquistare il medesimo immobile verrà stipulata dal Comune una graduatoria che seguirà i criteri di valutazione previsti dal bando (scaricabile al seguente link: Regolamento Case a 1 Euro a Casoli).

Quali sono gli obblighi degli acquirenti?

Gli acquirenti degli immobili si impegneranno con il Comune di Casoli a stipulare un contratto di compravendita del valore di 1 Euro con il proprietario entro 2 mesi dall’assegnazione e a presentare un progetto di ristrutturazione e restauro entro 3 mesi dalla stipula del contratto. I lavori dovranno essere conclusi entro un arco temporale di 3 anni.

Tutti i documenti utili a saperne di più sono scaricabili dalla home page del sito istituzionale del
Comune di Casoli all’indirizzo www.casoli.gov.it. Il Comune e gli amministratori comunali saranno disponibili a fornire chiarimenti, informazioni e supporto a tutti coloro che sono interessati all’iniziativa.

[Per la foto del centro storico si ringrazia www.casoli.org]

Casoli – Approvato in Consiglio Comunale il regolamento per la videosorveglianza. Il Comune di Casoli si è dotato di telecamere per poter tutelare la sicurezza dei cittadini e del suo patrimonio pubblico.
“La possibilità di disporre in tempo reale di dati ed immagini – afferma il Sindaco Tiberini – costituisce un ulteriore strumento di prevenzione tra i compiti che la Polizia Locale svolge quotidianamente nell’ambito delle proprie competenze istituzionali”.

Attraverso la videosorveglianza abbiamo l’obiettivo di tutelare la popolazione ed il patrimonio comunale, garantendo un elevato grado di sicurezza in diverse zone. In particolare saranno interessati i luoghi di maggiore aggregazione, le zone più appartate, i siti di interesse storico, artistico e culturale, gli edifici pubblici, il centro storico, gli ambienti in prossimità delle scuole e le strade di accesso e di uscita dal territorio comunale nonché nelle principali strade del centro urbano e rurali.

Inoltre privati e/o soggetti terzi, singoli o associati, possono, dopo la delibera di approvazione del Consiglio Comunale, partecipare all’estensione e all’implementazione del sistema di videosorveglianza cittadino mediante l’acquisto diretto e la conseguente cessione al Comune della strumentazione utile ad integrare l’impianto esistente. La collocazione, l’uso e/o la visione degli apparecchi forniti dai soggetti terzi, pur inglobando e/o interessando accessi di interesse privato, dovranno comunque avere una preminente rilevanza pubblica.

Per conoscere il regolamento completo sulla videosorveglianza approvato dal Consiglio Comunale clicca qui: Regolamento Videosorveglianza Casoli