servizio civile

Bando di Servizio Civile Universale – G.A.L. Maiella Verde

by Staff Comunicazione on

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il 15 dicembre il Bando 2022 per l’avvio di 72 operatori volontari del Servizio Civile Universale che potranno essere impegnati nel Programma di intervento “Erasmus della Montagna”!

Ancora una volta in Italia, 21 G.A.L. (Gruppi di Azione Locale), operanti in 11 diverse Regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), e 2 ASSOCIAZIONI dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracottasi sono uniti in una rete finalizzata all’avvicinamento dei giovani ai temi dello Sviluppo Locale, soprattutto nelle aree interne e montane!

Sono 72 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni (29 anni non compiuti al 15/12/2022). Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3 progetti, con durata di 12 mesi, che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Potranno partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

PRESENTAZIONE DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it.

Si accede alla piattaforma esclusivamente con SPID.

Progetto n. 1 – SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Titolo: “GLI ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA”: attiverà 38 VOLONTARI di cui 3 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 2 – SETTORE: AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE E BIODIVERSITÀ

Titolo “GAL E AGRICOLTURA DI MONTAGNA”: attiverà 16 VOLONTARI di cui 2 saranno impegnati presso il GAL Maiella Verde!

Progetto n. 3 – SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

Titolo “DA SPAZI RURALI A LUOGHI SOSTENIBILI: I GAL PER LA RIGENERAZIONE URBANA”: attiverà 16 VOLONTARI!

Di seguito le schede per ogni Progetto:

scheda sintetica Progetto 1

scheda sintetica Progetto 2

scheda sintetica Progetto 3

Servizio civile universale: progetti con la Protezione Civile

by Staff Comunicazione on

È stato pubblicato il 15 dicembre, sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero.

Tra i programmi d’intervento ammessi figura anche “Io Non Rischio 365: buone pratiche di protezione civile” – promosso da Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione Cima – che prevede il coinvolgimento di 30 volontari interessati ad approfondire i temi legati alla campagna Io non rischio.

I candidati potranno scegliere tra tre progetti afferenti al programma: “Io Non Rischio 365: il volontariato” e “Io Non Rischio 365: la popolazione”, entrambi curati da Anpas, e “Io Non Rischio 365: la comunicazione” realizzato dal Dipartimento insieme a Fondazione Cima. Per quest’ultimo progetto, della durata di un anno, verranno selezionati quattro giovani che avranno la possibilità di contribuire alla diffusione delle buone pratiche di protezione civile partecipando attivamente all’elaborazione di contenuti multimediali da veicolare tramite il sito web e i canali social di Io non rischio. L’obiettivo è quello di guardare alla comunicazione del rischio da un nuovo punto di vista, quello delle nuove generazioni, per sfruttare a pieno i linguaggi e i meccanismi che governano i social media e ampliare il target di riferimento della campagna. I volontari che parteciperanno al progetto avranno anche un ruolo di supporto nell’analisi dei risultati e dei linguaggi comunicativi finora utilizzati nella campagna al fine di migliorarne l’efficacia.

I volontari potranno comprendere il funzionamento del Sistema di protezione civile e approfondire le conoscenze sui rischi naturali che interessano il nostro Paese, osservando da vicino le attività e gli strumenti impiegati per il monitoraggio del territorio  nazionale e le azioni messe in campo dalle Componenti e dalle Strutture operative in caso di emergenza. Il progetto rappresenta una preziosa occasione di crescita e formazione per quanti vogliono sentirsi parte di un servizio importante per il Paese e intendono contribuire concretamente alla diffusione della cultura della prevenzione e del rispetto dell’ambiente e del territorio.

Possono candidarsi ai progetti tutti i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e che abbiano la cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornanti in Italia.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 attraverso la piattaforma DOL-Domanda on line raggiungibile all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

IN EVIDENZA ANCHE PROGETTI NEL COMUNE DI CASOLI LA PROTEZIONE CIVILE VALTRIGNO

Servizio civile per gli anni 2023  2024 la Valtrigno di San Salvo nel campo della sanità sono impegnati 6 volontari che potranno svolgere il loro servizio presso la sede di San Salvo. Mentre 4 volontari saranno impegnati nei comuni di Casoli e Celenza sul Trigno. Il bando scade a febbraio invito tutti i giovani a partecipare dai 18 a 28 anni.

Per Celenza e Casoli il progetto Facciamo Squadra faranno servizi per la salvaguardia del territorio con individuazione dei rischi esistenti. Un progetto  innovativo per la salvaguardia dei cittadini e dei Boschi.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare le schede di seguito:

chiamami_per_nome

facciamo_squadra-1

scheda-progetto-io-non-rischio-365-la-comunicazione_1

Al fine di darne massima diffusione, si informa che sul sito (www.unionemontanadeicomunidelsangro.it) dell’Unione montana comuni del Sangro, di cui Casoli fa parte, è stato pubblicato il bando “Servizio Civile Universale 2023”, relativo alla selezione di n. 98 volontari sui Comuni ricompresi nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 12 Sangro-Aventino, aderenti all’iniziativa e n. 42 volontari sulla Fondazione Padre Alberto Mileno.

Gli interventi progettuali di riferimento per i Comuni rappresentati dall’Unione Montana dei Comuni del Sangro sono 4; nello specifico del Comune di Casoli, è possibile scegliere tra 3 progetti per un totale di 8 posti.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nelle modalità on line, entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023 salvo proroga ministeriale.

Maggiori informazioni al link:

 

Bando servizio civile selezione volontari 2022-23